Complessità algoritmica
Fabrizio Luccio
Gli studi di complessità di calcolo si sono sviluppati essenzialmente nella seconda metà del ventesimo secolo. Basati sulla formalizzazione del concetto di algoritmo, [...] di Turing non deterministica (MTND) che, per lo stesso stato e lo stesso carattere letto sul nastro, può eseguire più mosse. Il significato di S, Σ, Π, s′, b, F resta invariato, mentre la funzione di transizione è ora definita come ∂′ da S×Π su ...
Leggi Tutto
Scienza greco-romana. Diofanto di Alessandria
Roshdi Rashed
Diofanto di Alessandria
Nel corso degli ultimi decenni la nostra conoscenza dell’opera di Diofanto di Alessandria è cambiata in maniera considerevole, [...] il suo progetto, e dalle sue parole emerge chiaramente l’intento didattico, sempre che si attribuiscano a questo termine due significati sovrapposti. Il primo e più immediato riguarda l’ordine dell’esposizione: si va dal più semplice al più complesso ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: matematica. Calcolo geometrico
Paolo Freguglia
Gert Schubring
Calcolo geometrico
Uno degli aspetti che hanno caratterizzato lo sviluppo della matematica nell'Ottocento è rappresentato [...] lineare, il teorema di scambio e le proprietà dimensionali del prodotto vettoriale). Il prodotto interno ha acquisito un significato centrale nell'algebra lineare come prodotto scalare o forma bilineare definita positiva; si ha infatti per un vettore ...
Leggi Tutto
GIORDANO, Vitale
Cesare Preti
Nacque a Bitonto, in terra di Bari, il 15 ott. 1633 da Francesco e Minerva Torriero. Passò l'infanzia e la giovinezza nella città pugliese, dove fu avviato alla carriera [...] rispettosa dell'ordine e della successione delle dimostrazioni originali. Nel commento poi, cercando di attribuire un significato basato su considerazioni puramente geometriche alle definizioni di rette parallele (libro I) e di ragione composta ...
Leggi Tutto
EMMANUELE (Emanuele, Emmanueli), Pietro
Maria Muccillo
Nacque forse sullo scorcio del secolo XVI o agli inizi del XVII, a Palermo dato che tutte le fonti concordi lo designano come "Panormitanus". Assolutamente [...] per via puramente matematica, ma che ci si debba rivolgere alla filosofia, scienzache, unica, possederebbe il mistico significato dei numeri. Piace all'E. illustrare queste sue posizioni con antichi miti, depositari ai suoi occhi di arcane ...
Leggi Tutto
Filosofia
Formulazione logicamente coerente di un insieme di definizioni, principi e leggi generali che consente di descrivere, interpretare, classificare, spiegare fenomeni di varia natura.
Le domande [...] ciascuno di questi essere associato a più di una procedura sperimentale, e quindi non identificandosi il suo significato empirico con una procedura sperimentale univoca.
Le critiche al neoempirismo
Pur fornendo la concezione neoempiristica delle t ...
Leggi Tutto
Sistemi dinamici
Franco Magri
Dmitrij Anosov
Il concetto di sistema è presente nel dibattito scientifico degli ultimi decenni nelle più diverse discipline: dall'idea di sistema fisico a quella di ecosistema, [...] è perciò costante ma la sua legge di evoluzione temporale è certamente di tipo particolare. Per metterne in evidenza il significato si concentri l'attenzione sugli autovalori della matrice L(λ), uguagliando a zero il polinomio caratteristico det(L(λ ...
Leggi Tutto
La scienza presso le civilta precolombiane. La natura della conoscenza e delle pratiche scientifiche nella civilta inca
Gary Urton
Jean-François Genotte
La natura della conoscenza e delle pratiche [...] II e costituiscono quello che in quechua va sotto il nome di yupana o yupaykuna. Il termine yupay ha come significato di base 'contare, rendere conto' (-na e -kuna sono, rispettivamente, i suffissi della sostantivazione e del plurale). I numeri sono ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Geometria numerativa e invarianti di Gromov-Witten
Enrico Arbarello
Geometria numerativa e invarianti di Gromov-Witten
Nel trattato Le coniche, Apollonio di Perge (262-180 a.C. circa) [...] 1 e si ottiene: N2=1, N3=12, N4=620, N5=87304, N6=26312976, N7=14616808192, N8=13525751027392,…
Per comprendere il significato della serie F definita dalla [11] e dell'equazione [12] da essa soddisfatta, bisogna dare un'interpretazione matematica più ...
Leggi Tutto
La civilta islamica: condizioni materiali e intellettuali. Algebra e linguistica. Gli inizi dell'analisi combinatoria
Roshdi Rashed
Algebra e linguistica. Gli inizi dell'analisi combinatoria
Intorno [...] ed etnolinguistiche per isolare da questa la lingua reale. Una volta individuati due livelli di analisi, ossia segni e significati, e una volta ricostituita la lingua possibile a partire dal solo livello dei segni, egli procede a un'ulteriore ...
Leggi Tutto
significato
s. m. [dal lat. significatus -us «senso, indizio», der. di significare «significare»]. – 1. Termine variamente inteso nella filosofia antica e moderna (e variamente definito nelle relative teorizzazioni), che nella interpretazione...
significante
agg. e s. m. [part. pres. di significare (già presente nel lat. tardo significans -antis, come agg.); il sign. 2 è dal fr. signifiant]. – 1. agg., letter. Ricco di significato; espressivo, efficace: «Ohe!» disse [Renzo], guardando...