Sterilizzazione
Ettore Cittadini
Alessandra Lo Presti
Eugenia De Luca
Il termine sterilizzazione, che designa l'operazione di rendere sterile, l'effetto che ne deriva e anche il modo con cui tale [...] o più interruzioni di gravidanza. Prima di accedere a una richiesta di sterilizzazione il medico ha il dovere di spiegarne il significato alla donna e alla coppia, chiarire che si tratta pur sempre di un intervento operatorio, di insistere sulla sua ...
Leggi Tutto
Storia evolutiva del corpo
Gabriella Spedini
L'aspetto sotto cui il corpo umano appare oggi ai nostri occhi è il prodotto di un lungo cammino evolutivo che la nostra specie ha percorso in milioni di [...] in comune con gli altri membri della società le conoscenze acquisite attraverso l'esperienza: questo spiega anche il significato del prolungato periodo di cure parentali, che permettono al cervello di sviluppare e arricchire tutte le sue potenzialità ...
Leggi Tutto
Basi scientifiche per la normativa sul controllo della qualità delle risorse idriche
Giuseppe Chiaudani
(Dipartimento di Biologia - Sezione Ecologia, Università degli Studi di Milano, Milano, Italia)
A [...] i concetti di standard, di obiettivo e di criterio, poiché tali termini sono frequentemente utilizzati. Il loro significato non è certamente univoco, benché alcune definizioni siano state accolte dalla maggioranza dei ricercatori e dei gestori della ...
Leggi Tutto
Aria
Guido Barone e Red.
Per aria si intende la miscela di gas che costituiscono l'atmosfera terrestre, in particolare nei suoi strati inferiori. Essa è formata prevalentemente da azoto e argon, elementi [...] cresce nuovamente fino a oltre 1000 °C; va però chiarito che si tratta di un valore che ha un significato esclusivamente fisico ed è legato all'energia cinetica delle molecole: data l'estrema rarefazione dell'aria, la sensazione fisiologica ...
Leggi Tutto
Coagulazione
Giovanni de Gaetano
La coagulazione è la trasformazione di un liquido in una sostanza gelatinosa o solida per l'azione di agenti chimici o fisici. La coagulazione del sangue è il fenomeno [...] favorire la coagulazione in vitro (tab. 3) non sono riportati nelle figg. 1 e 2, perché il loro significato clinico non appare al momento rilevante. Essi costituiscono la cosiddetta fase di contatto della coagulazione. Il processo della coagulazione ...
Leggi Tutto
Evoluzione. Adattamento genetico
Richard Ch. Lewontin
L'evoluzione della vita si manifesta in due forme distinte, attraverso la biodiversità e attraverso l'adattamento biologico. A tutta prima, l'esistenza [...] alle quali l'evoluzione possa adattare o meno alcune specie. Questa definizione esistenziale di nicchia ecologica rende privo di significato il concetto di adattamento dal momento che non c'è niente a cui adattarsi. Le specie cominciano a esistere ...
Leggi Tutto
DI GIORGIO, Anna Maria
Ludovico Giulio
Nacque a San Daniele del Friuli (prov. di Udine) il 22 dic. 1897 da Pietro e da Gioseffa Melihem.
Dopo gli studi secondari, trasferitasi a Firenze per seguire [...] stricnico della corteccia cerebrale, in Boll. d. Soc. ital. di biol. sper., XXVII [1951], pp. 1355 s.; Significato del tubercolo quadrigemino anteriore nel nistagmo oculare di orikine corticale [zona nistagmogena], con E. Manni, in Minerva medica, II ...
Leggi Tutto
Biologia
In embriologia sperimentale, p. indica il divenire di una parte dell’uovo o dell’embrione, inteso come ‘possibilità’ anziché come ‘capacità’ o ‘potere’. Si distingue dalla competenza (➔) in quanto [...] una o più funzioni si può talora esprimere sotto forma di p. simbolica di un binomio o polinomio contenente funzioni o simboli di significato diverso da un caso all’altro. Eseguita la p. secondo le regole formali dell’algebra, le p. e i prodotti dei ...
Leggi Tutto
Cospicuo l'arricchimento delle conoscenze che gli ultimi anni, attraverso un intenso fervore di ricerche in campo chimico, biologico e clinico, hanno portato intorno all'emoglobina, a questa sostanza che [...] . Sì che a tale atipia e quindi all'e. patologica, che ne è la conseguenza, viene attribuito un significato centrale e determinante nella patogenesi delle corrispondenti malattie e si è anche parlato, con termine suggestivo, anche se un ...
Leggi Tutto
PARCHI NAZIONALI
Valerio Giacomini
. Collegamemo storico. - Le prime iniziative moderne di creazione di spazi riservati per la conservazione della natura risalgono al secolo scorso, ma si tratta di [...] di altissima importanza nella pianificazione del territorio, e questo accresce la loro importanza, perché ne arricchisce oltretutto il significato umano.
L'aspetto economico. - È encomiabile lo sforzo che molti compiono per dimostrare che i p. n ...
Leggi Tutto
significato
s. m. [dal lat. significatus -us «senso, indizio», der. di significare «significare»]. – 1. Termine variamente inteso nella filosofia antica e moderna (e variamente definito nelle relative teorizzazioni), che nella interpretazione...
significante
agg. e s. m. [part. pres. di significare (già presente nel lat. tardo significans -antis, come agg.); il sign. 2 è dal fr. signifiant]. – 1. agg., letter. Ricco di significato; espressivo, efficace: «Ohe!» disse [Renzo], guardando...