Diritto
Ciascuna delle annotazioni interlineari o marginali che accompagnano i testi giuridici medievali. Con valore collettivo, la raccolta delle annotazioni di un glossatore a un testo, con eventuale [...] testo o autore, e allora hanno spesso forma di indice collocato in fine dell’opera. Il termine va connesso con il significato di «locuzione rara» che ha in greco la parola γλῶσσα; la tradizione greca usa invece il termine lessico.
Glossografia Nella ...
Leggi Tutto
Matrimonio
Marzio Barbagli
Definizioni
'Matrimonio' è una parola di origine recente. Nella Politica Aristotele osservava che "l'unione dell'uomo e della donna non ha un nome". Ma, più in generale, noi [...] del sesso: verbali per l'uomo, nominali per la donna. Per l'uomo si adoperavano dei verbi con radice wedh che significavano 'condurre una donna a casa propria'. Per la donna invece non si usavano verbi, ma forme nominali, per indicare che essa ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)
Il diritto coloniale
Luciano Martone
Colonia e madrepatria, sudditi e cittadini
Nelle antiche carte geografiche veniva usata un'espressione particolare per indicare le zone dell'Africa non ancora esplorate [...] italiano non era vincolato a quel sistema positivo locale, egli doveva solo tener presente lo scopo e il significato di quelle norme rispetto all'ordinamento della madrepatria, non già riguardo all'organizzazione della vita indigena. L'interprete ...
Leggi Tutto
secolarizzazione Termine entrato nel linguaggio giuridico durante le trattative per la pace di Vestfalia (1648), allo scopo di indicare il passaggio di beni e territori dalla Chiesa a possessori civili, [...] sociologico, tra la fine dell’Ottocento e gli inizi del Novecento, si tentò di restituire al termine un significato neutrale e descrittivo.
L’analisi classica: Durkheim, Weber, Troeltsch
É. Durkheim riteneva che il progresso avrebbe portato la ...
Leggi Tutto
Pena detentiva consistente nella privazione della libertà personale per tutta la durata della vita del reo. L'ergastolo è stato introdotto per la prima volta nel codice penale del 1889 per sanzionare i [...] ha, invece, rilevato un’incompatibilità insanabile tra la pena perpetua e la minore età del reo, interpretando il significato della rieducazione nell’ottica della particolare protezione che l’art. 31 Cost. accorda all’infanzia e alla gioventù ...
Leggi Tutto
(ant. banno) Annuncio pubblico, in origine letto e anzi gridato da un messo, il banditore, per comunicare al popolo le decisioni dell’autorità. Mediante l’ eribanno (b. dell’esercito), l’imperatore romano-germanico [...] b. perse questo carattere politico e finì soprattutto col riguardare colpevoli di reati comuni. A questo si deve il cambiamento di significato della parola. La pena del b. fu soppressa in tutti gli Sati italiani a partire dalla fine del Settecento. ...
Leggi Tutto
SOMMINISTRAZIONE, Contratto di (ingl., contract delivery in instalments; ted., Sukzessivlieferungsvertrag)
Lorenzo Mossa
Per somministrazione si intende non solamente la prestazione o fornitura di un [...] la compensazione, tra rate esaurite e non esaurite. Così come per la mora e la risoluzione del contratto ha, di regola, significato il futuro: la risoluzione opera di solito per il futuro; ex tunc, non ex nunc; può operare talvolta anche per il ...
Leggi Tutto
Amministrazione pubblica
Gaetano Stammati
di Gaetano Stammati
Amministrazione pubblica
sommario: 1. Concetti generali: a) l'amministrazione pubblica in generale e le tendenze evolutive in atto; b) pubblica [...] con la pubblica amministrazione, sono tenute a rispettare il criterio di economicità. Si è molto discusso intorno al significato di questa espressione. Da taluni si assume che essa vada intesa non con riferimento al conseguimento di fini puramente ...
Leggi Tutto
Giudizio di cassazione. Nomofilachia e motivazione
Renato Rordorf
Giudizio di cassazioneNomofilachia e motivazione
Prendendo spunto da un’importante sentenza con cui le Sezioni Unite della Corte di [...] siano risolte con un provvedimento in grado di produrre tra le parti effetti certi4. Ma quanto più accade che il significato e la portata effettiva della norma si definiscano nell’atto stesso della sua interpretazione ed applicazione, tanto più l ...
Leggi Tutto
BATTAGLIA, Felice
Franco Polato
Nato a Palmi (Reggio di Calabria) il 23 maggio 1902 da Antonio e Luisa Zetera, studiò a Roma dove si laureò in giurisprudenza nel 1925, avendo altresì frequentato corsi [...] B. muove dalle posizioni del neoidealismo italiano, ma con una preferenza per la forma datagli dal Gentile, il cui significato fondamentale è l'assunzione dello spirito nella sua piena logicità e nel processo per cui costituisce il reale molteplice e ...
Leggi Tutto
significato
s. m. [dal lat. significatus -us «senso, indizio», der. di significare «significare»]. – 1. Termine variamente inteso nella filosofia antica e moderna (e variamente definito nelle relative teorizzazioni), che nella interpretazione...
significante
agg. e s. m. [part. pres. di significare (già presente nel lat. tardo significans -antis, come agg.); il sign. 2 è dal fr. signifiant]. – 1. agg., letter. Ricco di significato; espressivo, efficace: «Ohe!» disse [Renzo], guardando...