GENTILE, Giovanni (XVI, p. 580)
Gaetano De Sanctis.
Il sistema filosofico dell'attualismo, costruito dal G. soprattutto nel ventennio fra il 1911 e il 1931, non è stato nei suoi scritti filosofici posteriori [...] fazione per la salvezza della patria comune; ma ne diminuiva indubbiamente l'efficacia. E del resto l'unione sacra - che era il significato e lo scopo del suo discorso - non poteva essere allora che un'utopia. Troppo profondo era l'abisso d'odio e il ...
Leggi Tutto
VOLONTÀ (fr. volonté; sp. voluntad; ted. Wille; ingl. will)
Giovanni Calò
Può intendersi in due sensi: come specifica facoltà di volizione, distinta da ogni forma inferiore di attività pratica (tendenza, [...] con esso. D'altra parte, i concetti morali e giuridici di dovere, di merito, di responsabilità, ecc., non hanno alcun significato positivo e accettabile se non nell'assunto - che non può essere arbitrario, se la morale e il diritto sono una realtà ...
Leggi Tutto
Confucianesimo
Helwig Schmidt-Glintzer
Introduzione
Si designa come confucianesimo l'ideologia, ovvero la filosofia e la teoria politico-sociale del ceto colto dell'Impero cinese. Fondato sui valori [...] che si sentivano impegnati nella pratica politica e nella conservazione dell'ordine costituito e aspiravano alla conoscenza del 'grande significato', si oppose un gruppo di dotti. La maggior parte di questi eruditi si basava su una versione dei testi ...
Leggi Tutto
CARLINI, Armando
Claudio Del Bello
Nacque a Napoli il 9 agosto del 1878 da Clemente e da Teresa Guglielmini, ma rimase completamente estraneo all'ambiente culturale napoletano dal momento che la sua [...] su se stesso, di farsi di sé e a se il suo primo problema. E in questo problema vedere la genesi e il significato di tutti i problemi che poi si dispiegano, per l'uomo nel mondo dell'esperienza… [cercando] una conciliazione tra l'attualismo del ...
Leggi Tutto
Insieme delle scienze che studiano in modo ipotetico-deduttivo entità astratte come i numeri e le misure: la m. pura studia i problemi matematici indipendentemente dalla loro utilizzazione pratica; alla [...] inoltre, la teoria della probabilità appare come uno strumento cruciale in molte questioni che hanno un rilevante significato epistemologico, quali il problema della ‘freccia del tempo’ (contrasto tra microfisica reversibile e dinamica macroscopica ...
Leggi Tutto
Economia
In economia, la nozione di b. indica la necessità (o la carenza) dei consumi necessari per la continuazione della vita e la partecipazione alla società con requisiti minimi di dignità. Al livello [...] -sociale che l’uomo opera nella natura mediante il lavoro. Nella filosofia contemporanea il tema del b. riveste notevole significato tanto nel filone naturalistico, con Dewey che pone il b. in rapporto alla ‘matrice biologica’ di ogni attività umana ...
Leggi Tutto
LOGICA POLIVALENTE
Claudio Pizzi
Viene chiamata polivalente qualunque logica che risulti completa rispetto a semantiche che ammettono più valori dei due valori di verità standard (di solito identificati [...] sono state elaborate da S. Halldèn per la logica del ''nonsenso'', in cui il terzo valore esprime la mancanza di significato.
La più interessante applicazione della l. p. fuori dell'ambito delle scienze formali è senz'altro quella proposta da H ...
Leggi Tutto
La scienza bizantina e latina: la nascita di una scienza europea. Agostinismo e aristotelismo
Daniel A. Di Liscia
Agostinismo e aristotelismo
In Occidente, durante il Medioevo, scienza e filosofia furono [...] e generatrice di dimensione.
Benché Grossatesta impiegasse nel De luce i termini di lux e lumen senza definirne esattamente il significato, la lux doveva indicare, secondo quanto si deduce da altri contesti, la sorgente del lumen riflesso o irradiato ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Filosofia (2012)
Coluccio Salutati e Leonardo Bruni
James Hankins
Coluccio Salutati e Leonardo Bruni non furono filosofi di formazione universitaria bensì pubblici funzionari al servizio della città-Stato di Firenze [...] regime dei primi re romani e il principato instaurato nell’Urbe secoli dopo erano a loro volta repubblicani, secondo il significato che a questo termine veniva attribuito prima dell’età moderna. Egli asserisce inoltre che tutti i saggi sono concordi ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Filosofia (2012)
Rinascimento: oltre la costruzione dei ‘moderni’
Michele Ciliberto
Quando si parla di movimenti come il Rinascimento – o anche l’Illuminismo – che contengono nella loro stessa definizione un giudizio [...] dell’uomo; si produce la rottura di una concezione chiusa dei generi letterari e della creazione poetica. Né di minor significato, e valore, risultano le ‘scoperte’ di Campanella. Ci sono più cose in cielo di quante possono essere state contemplate ...
Leggi Tutto
significato
s. m. [dal lat. significatus -us «senso, indizio», der. di significare «significare»]. – 1. Termine variamente inteso nella filosofia antica e moderna (e variamente definito nelle relative teorizzazioni), che nella interpretazione...
significante
agg. e s. m. [part. pres. di significare (già presente nel lat. tardo significans -antis, come agg.); il sign. 2 è dal fr. signifiant]. – 1. agg., letter. Ricco di significato; espressivo, efficace: «Ohe!» disse [Renzo], guardando...