La condanna dei comunisti del 1949
Giuseppe Ruggieri
Il 15 luglio 1949, «L’Osservatore romano» pubblicò un decreto dell’allora Sacra congregazione del Sant’Uffizio che suonava così:
«È stato chiesto [...] scambiato tra Balbo e lo stesso Gedda, furono in primo luogo Luigi Gedda che l’accompagnò con un proprio commento dal titolo Significato di un ritorno, ma in qualche modo anche il parroco della parrocchia romana di S. Maria in Domnica, don Mario Sora ...
Leggi Tutto
CALAMANDREI, Piero
Stefano Rodotà
Nacque a Firenze il 21 apr. 1889 da Rodolfo e Laudomia Pimpinelli. La sua educazione si svolse quieta e severa, in un ambiente in cui le idealità mazziniane del padre, [...] il suo operare nel solco tracciato dal Chiovenda. Ma qui vale l'avvertenza data all'inizio: l'essere, cioè, il significato più profondo del lavoro del C. nella sua capacità di arricchire e recuperare a una dimensione culturale un discorso che ...
Leggi Tutto
GIANNINI, Guglielmo
Sandro Setta
Nacque a Pozzuoli il 14 ott. 1891 da Federico, giornalista napoletano d'origine pugliese, e dall'inglese Mary Jackson. Fondamentale, nella formazione del G., fu la figura [...] e distrutta di quegli anni di tornare a vivere e sorridere. Ma il qualunquismo ebbe, nell'immediato secondo dopoguerra, un significato ben più preciso dell'occasionale riemergere di un antico stato d'animo.
Il G. tentò di farsi accogliere, con le ...
Leggi Tutto
Popoli e culture dell'Italia preromana. I Camuni
Raffaele Carlo De Marinis
I camuni
Popolazione che abitava l’attuale Val Camonica, sottomessa dai Romani nel 16 a.C. con la spedizione militare di Publio Silio [...] con parete piatta o rientrante dalla parte dell’ansa, e da iscrizioni su ceramica e pietra in alfabeto di Sondrio, il significato delle quali rimane ancora oggi del tutto oscuro.
Con l’alfabeto retico di Bolzano, quello di Sondrio o Camuno condivide ...
Leggi Tutto
App. IV, I, p. 146
Le conseguenze del conflitto dell'ottobre 1973 furono sostanzialmente diverse sul fronte nord e sul fronte sud. Nel Sinai, infatti, dopo la cessazione dei combattimenti imposta dall'ONU, [...] politica dei rapporti Egitto-Israele rispetto a quelli Siria-Israele, sebbene univoche tendessero a essere le valutazioni sul significato dello scontro appena concluso, che per la prima volta non aveva visto un vero successo delle forze israeliane ...
Leggi Tutto
Hitchcock, Henry-Russell
Gianfranco Spagnesi
Storico statunitense dell'architettura, nato a Boston il 3 giugno 1903 e morto a New York il 19 febbraio 1987. Si laureò alla Harvard University nel 1924. [...] al MOMA (Museum of Modern Art) di New York: con questa occasione si apriva una profonda riflessione critica sul significato dell'architettura razionalista e soprattutto sui modelli della sua diffusione (un discorso ancora aperto a tutt'oggi). Tra le ...
Leggi Tutto
Costantino nella storiografia della Controriforma
Sigonio e Baronio tra filologia, censura e apologetica
Guido Bartolucci
La frattura religiosa e lo scontro apertosi tra le diverse confessioni cristiane [...] più ampio.
L’analisi dell’età costantiniana di Carlo Sigonio e di Cesare Baronio acquista il suo vero significato solo se inserita all’interno dei loro rispettivi progetti storiografici, animati entrambi e sorretti da forti motivazioni ideologiche ...
Leggi Tutto
PICO, Giovanni, conte della Mirandola e Concordia
Franco Bacchelli
PICO, Giovanni, conte della Mirandola e Concordia. – Nacque il 24 febbraio 1463 nel castello della Mirandola da Giovan Francesco I [...] , contavano soprattutto il sapere e la cultura. Qui poté vivere davvero ciò che dall’inizio della rivoluzione petrarchesca aveva significato l’adozione del ‘tu’ latino e umanistico, e così si trovò a cooperare con uomini come Ficino e Poliziano ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Storia e Politica (2013)
Bernardino Corio
Alberto Cadili
Il nome di Bernardino Corio è legato quasi esclusivamente alla sua opera Patria historia, storia di Milano in volgare dalle origini al 1499 stampata nel 1503, dopo la [...] connessa la nomina immediatamente successiva a giudice delle strade, evidente premio e finanziamento per il lavoro mancante. Il significato ‘ufficiale’ attribuito all’opera è indicato da una lettera di Bernardino a Ludovico del 30 luglio dello stesso ...
Leggi Tutto
I cristianesimi nella storia
Alberto Melloni
Ogni sete di conoscenza, inclusa quella di conoscenza storica, nasce da una spinta complessa: intellettuale, politica, psicologica, spirituale, che la pratica [...] delle figure decisive per il loro ruolo istituzionale (i vescovi) o liturgico (i martiri e i santi) di diverso significato per il lettore odierno. A volte si può trattare di documenti criticamente impervi ma di sicura utilizzabilità storica, in altri ...
Leggi Tutto
significato
s. m. [dal lat. significatus -us «senso, indizio», der. di significare «significare»]. – 1. Termine variamente inteso nella filosofia antica e moderna (e variamente definito nelle relative teorizzazioni), che nella interpretazione...
significante
agg. e s. m. [part. pres. di significare (già presente nel lat. tardo significans -antis, come agg.); il sign. 2 è dal fr. signifiant]. – 1. agg., letter. Ricco di significato; espressivo, efficace: «Ohe!» disse [Renzo], guardando...