TERRORISMO
Donatella della Porta
Piero Luigi Vigna
(App. IV, III, p. 627)
Del termine t. non esiste una definizione unanimemente accettata (ciò che è ''terrorismo'' per gli uni, può essere ''guerra [...] in Francia. In Germania, dopo un lungo silenzio, comandi della RAF uccisero, tra il mirato sui gruppi radicali. All'inizio degli anni Novanta, le leggi sui collaboratori fisiche o psichiche) contro persone innocenti (nel senso di non combattenti ...
Leggi Tutto
POLONIA (XXVII, p. 724; App. I, p. 945; II, 11, p. 571; III, 11, p. 447)
Piero Innocenti
Rita Di Leo
Domenico Caccamo
Pietro Marchesani
Lajos Németh
Jacek Wolski
Divisione. - La suddivisione amministrativa [...] potere, Torino 1962) e di R. Brandstaetter (Milczenie, 1957, "Il silenzio"), dai versi di P. Hertz, M. Jastrun, A. Mandalian, W Moore, M. Marini e K. Armitage, percorre la via degl'indirizzi più moderni, anche se l'avanguardia non ha nella plastica ...
Leggi Tutto
Nacque in Reggio d'Emilia, forse lo stesso giorno che fu battezzato, 8 settembre 1474. Un ramo della sua stirpe, ch'"ebbe l'antiqua origine in Bologna", e il cognome da Riosto, piccolo borgo tra gli Appennini [...] e, tra l'altro, chiusi dentro ampolle i senni degli uomini. Aspira parte del suo, e torna giù Rinaldo di una volta, prova l'innocenza di Ginevra, uccide Dardinello, è campione donne si mescolano, e agiscono, il Silenzio, la Discordia, la Frode, lo ...
Leggi Tutto
Emisferi cerebrali
Henry Hecaen e Giovanni Berlucchi
di Henry Hecaen e Giovanni Berlucchi
EMISFERI CEREBRALI
Dominanza cerebrale
di Henry Hecaen
sommario: 1. Introduzione. 2. Emisfero sinistro. a) Dominanza [...] che in quella S II (v. Innocenti e altri, 1972); essi riceverebbero afferenze vi possono essere lunghi periodi di silenzio elettrico nella corteccia cerebrale. È nella corteccia o in altre strutture cerebrali (degli aspetti clinici si dirà nel cap. 3 ...
Leggi Tutto
BOEZIO, Anicio Manlio Torquato Severino
Claudio Leonardi
Nacque a Roma verso il 480. Suo padre, Flavio Narsete Manlio Boezio, console nel 487, morì quando il figlio non aveva ancora compiuto la sua [...] premesso al libro. Non ci sembra infine da passare sotto silenzio il tentativo di B. di dissimulare questa sua fedeltà ad Verhältnis zu den aristotelischen Möglichkeitsbegriffen, Heidelberg 1938; M. Degl'Innocenti, Nota al "De Hebdomadibus" di B., in ...
Leggi Tutto
Decadentismo
Mario Praz
sommario: 1. Termini del decadentismo. 2. Diverse fasi del decadentismo? 3. Estensione della parola ai tempi moderni. 4. La nevrosi. 5. Precursori. 6. Flaubert, Gautier, Baudelaire. [...] ha qualche affinità con F. Khnopff; la Diana degli Efesii e gli schiavi di A. Sartorio che , o La Signora de l'ombra e del silenzio di U. Soffiotti (da Allegoria della vendemmia, Messina le altre opere fino all'Innocente e al Poema paradisiaco): ‟ ...
Leggi Tutto
CAPPONI, Gino
Piero Treves
Nacque in Firenze il 13 sett. 1792, nell'avito palazzo di via S. Sebastiano, che dal giorno della sua morte perpetua il suo nome, unico figlio del marchese Pier Roberto e [...] suo giudizio troppo astratte o troppo innocenti, né ad alcuna setta e congiura segnatamente l'avversione al Manzoni, il silenzio sprezzante su Gli Inni sacri. Ma G. Macchia ha curato l'edizione citata degli Scritti inediti, e G. Marini ha pubblicato ...
Leggi Tutto
La lotta alle mafie tra movimenti e istituzioni
Vittorio Mete
Mafia e antimafia
Gli incerti contorni storici e definitori che caratterizzano i fenomeni mafiosi e protomafiosi rendono difficile l’individuazione [...] e causano numerose altre vittime innocenti portano, per la prima stagione del pentitismo mafioso si realizza a metà degli anni Ottanta, con le rivelazioni di Tommaso Buscetta che appare radicale rispetto al silenzio seguito alle denunce di Libero ...
Leggi Tutto
Pio XII
Francesco Traniello
Eugenio Pacelli nacque a Roma il 2 marzo 1876 da Filippo e da Virginia Graziosi. La sua era una famiglia di piccola nobiltà pontificia, originaria di Acquapendente, distintasi [...] alle popolazioni innocenti curve sotto -81 (cfr. in proposito R.A. Graham, Alle origini degli "Actes et documents du Saint-Siège", in Pio XII, a XII, New York 1999.
G. Miccoli, I dilemmi e i silenzi di Pio XII.
Su P., il dopoguerra, il comunismo e l ...
Leggi Tutto
IACOPO da Varazze
Carla Casagrande
La data di nascita di I. risale probabilmente al 1228 o al 1229. Il luogo, come testimonia il toponimico che gli viene attribuito nelle fonti, "Iacopus de Varagine", [...] frati predicatori. Dopo questa data segue un lungo periodo di silenzio interrotto ancora una volta dal racconto autobiografico di un fatto età medievale. Atti del Convegno… 1996, a cura di A. Degl'Innocenti - F. Ferrari, Trento 1997, pp. 131-143; S. ...
Leggi Tutto
ecovacanza
s. f. Vacanza ecologica, a contatto con la natura e nel rispetto dell’ambiente o per contribuire al suo risanamento. ◆ Le terre del Nord Ovest, come del resto tutta Italia offrono occasioni di gite che spaziano dall’alta quota del...
sonno
sónno s. m. [lat. sŏmnus]. – 1. a. Stato e periodo di riposo fisico-psichico dell’uomo e degli animali, caratterizzato dalla sospensione totale o parziale della coscienza e della volontà e accompagnato da sensibili modificazioni funzionali...