POLVERI piriche
Franco GROTTANELLI
Guido PANNONCINI
Polvere nera. - È il più antico degli esplosivi conosciuti, il cui primo impiego si fa risalire ai Cinesi, ma è probabile che le prime composizioni, [...] mediante il freddo: si preferisce ora il captaggio dei vapori o con carboni attivi, o con cresolo oppure con gel di silice.
In una buona fabbricazione si deve ricuperare oltre la metà dei solventi impiegati e fino al 75% dell'etere.
La polvere ...
Leggi Tutto
(App. IV, I, p. 497)
Notevole è stato lo sviluppo dei m.c. in questi ultimi anni, specie di quelli con matrice polimerica che hanno potuto disporre di fibre con caratteristiche meccaniche elevate. Anche [...] (300÷700 °C) non ottenibili con altri materiali. M.c. con matrice di alluminio e rinforzi di boro, di carburo di silicio, si usano per parti strutturali di veicoli spaziali; m.c. a base di magnesio, per la proprietà di smorzare vibrazioni, trovano ...
Leggi Tutto
GALLERIA AERODINAMICA
Antonio Castellani
La g. a., che è denominata anche galleria del vento, è un impianto per la determinazione sperimentale delle azioni esercitate da un fluido, in genere aria, su [...] d, nel refrigeratore ad acqua e, dove viene raffreddata a temperatura ambiente e nell'essiccatore f contenente gel di silice, dove vengono eliminate le tracce di umidità ancora presenti. Si ha così a disposizione aria compressa secca e a ...
Leggi Tutto
MATERIALI da costruzione
Luigi SANTARELLA
Leo MADDALENA
Sono quei materiali naturali o artificiali che entrano a far parte della costruzione di un edificio, e anche di costruzioni idrauliche, stradali, [...] idrauliche, i cementi e il gesso, che si ottengono per cottura, a temperature più o meno elevate, di pietre calcaree pure o miste a silice e allumina e di pietre di solfato di calce. Dai calcari si hanno le calci e i cementi, dai solfati il gesso. (v ...
Leggi Tutto
PATAGONIA (A. T., 159)
Riccardo RICCARDI
Claudia MERLO
Nardo NALDONI
José IMBELLONI
Paule BARRET
Carlo TAGLIAVINI
Vasta regione costituita dall'estrema cuspide meridionale dell'America Meridionale. [...] , con la corda di tendine di guanaco, e nella sinistra alcune frecce di canna, anch'esse corte, impiumate e con punta di silice. Al vedere che gli Europei s'avvicinavano, gl'Indî si disposero in fila, senza armi e quasi nudi, e cominciarono a danzare ...
Leggi Tutto
VENEZIA
Anna Bordoni
Massimo Costantini
Francesco Monicelli
(XXXV, p. 48; App. I, p. 1120; II, II, p. 1096; III, II, p. 1076; IV, III, p. 809)
Negli ultimi decenni è proseguito l'esodo dal centro [...] anni di arte del vetro a Venezia (1982), Il relitto del Vetro (1990), Achille Seguso: vetraio muranese (1991), Silice e Fuoco (1993). Vasto consenso di pubblico hanno ottenuto esposizioni dedicate a differenti realtà culturali, come per es. 7000 ...
Leggi Tutto
PARASSITISMO (dal gr. παράσιτος, da παρά "insieme" e σῖτος "cibo"; ted. Schmarotzertum)
Federico *RAFFAELE
Vincenzo RIVERA
È la condizione di vita di un essere che vive per un tempo più o meno lungo [...] una spiegazione della specificità del parassitismo: è stato rilevato, ad es., che esiste una concordanza nella proporzione in silice, anidride fosforica, ossido di potassio, di magnesio, di ferro e di alluminio tra il cereale (frutti) ospite e ...
Leggi Tutto
LATERIZÎ (dal lat. later "mattone"; fr. briques; sp. ladrillos; ted. Ziegeln; ingl. bricks)
Luigi SANTARELLA
Giuseppe LUGLI
Gustavo GIOVANNONI
Prodotti di varie forme e dimensioni, che si ottengono [...] mattoni refrattarî di bauxite, detti anche mattoni alluminosi, si fabbricano per forni siderurgici. I dinas, formati essenzialmente di silice, servono per i forni Martin-Siemens e in generale per tutti quelli in cui non si hanno produzioni di scorie ...
Leggi Tutto
REAZIONI CHIMICHE, Meccanismi delle
Gabriello Illuminati
Il tempo è una delle variabili importanti delle attività umane. Il tempo che occorre per eseguire una qualsiasi operazione, il tempo che occorre [...] .
Le r. presso un centro tetraedrico sono state studiate anche con vari elementi diversi dal carbonio, tra i quali il silicio, il germanio, lo stagno e il fosforo. Alcuni meccanismi presentano analogie con quelli del carbonio ma si osservano anche ...
Leggi Tutto
Il caule o fusto è quella parte dell'asse delle piante cormofite che, erigendosi per solito verticalmente nell'aria, porta ai suoi lati le foglie. Con la radice, che è generalmente il prolungamento diretto [...] del durame di alcune piante si depositano anche varie sostanze inorganiche, come carbonato di calcio nell'olmo e nel faggio, silice amorfa nel legno Tek della Tectona grandis, ecc.; in altre piante il durame mostra colorazioni più o meno intense ...
Leggi Tutto
silice
sìlice s. f. [dal lat. silex silĭcis «pietra dura»; v. selce]. – Composto chimico, diossido di silicio (SiO2), esistente come polimero; è, allo stato libero o combinato, uno dei più abbondanti costituenti della crosta terrestre, presente...
silicato
s. m. [der. di silice, silicio]. – 1. Denominazione generica di un gruppo di minerali molto comuni ed estremamente diffusi come costituenti della maggior parte delle rocce della superficie terrestre, di origine generalm. magmatica,...