STEFANO VI, papa
Vito Loré
Marina C. Sarramia
STEFANO VI, papa. – Nacque a Roma da un prete di nome Giovanni e fu per cinque anni vescovo di Anagni, prima di ascendere al soglio pontificio.
Successe [...] Gallese, Stefano di Orte, Pietro di Albano, Silvestro di Porto e Pasquale, di diocesi ignota. Gli , Hannover 2014, pp. 434-436.
E. Dümmler, Geschichte des Ostfränkischen Reiches, III, Leipzig 1888, pp. 426-429; F. Gregorovius, History of the city of ...
Leggi Tutto
GHERARDI, Silvestro
Giorgio Dragoni
Nacque a Lugo, in Romagna, il 17 dic. 1802 da Giovanni, commerciante, e da Teresa Pani.
Dimostrate eccezionali qualità durante la frequenza dei corsi liceali, gli [...] (comunicato all'Accademia di Bologna il 5 maggio 1835, che fu pubblicato in forma completa nei Novi Commentarii, 1839, t. III, pp. 115-154; si veda anche l'articolo Della misura delle correnti faradiane, del loro confronto reciproco e colle correnti ...
Leggi Tutto
ISIDORO da Chiari (Clario Isidoro, Chiari Isidoro)
Silvano Giordano
Taddeo Cucchi nacque a Chiari, presso Brescia, verso il 1495, probabilmente da una famiglia di modesta condizione. Il 24 giugno 1517 [...] mesi del 1549 chiamò nella sua diocesi il gesuita Silvestro Landini, e gli affidò il compito di predicare litterariae Ordinis S. Benedicti, a cura di O. Legipontius, Augustae Vindelicorum-Herbipoli 1754, III, pp. 344-348; IV, pp. 11 s., 15, 39, 47 s., ...
Leggi Tutto
Nato a Roma il 23 febbr. 1822 dal commendatore Camillo Luigi (già segretario del nunzio pontificio L. Caleppi) e da Marianna Bruti Liberati, compì gli studi di lettere e filosofia presso il Collegio Romano; [...] 'ipogeo degli Acilii e della basilica di S. Silvestro.
Nel 1892 ci furono nuovi solenni festeggiamenti in del comm. G. B. D., in Rend. della R. Acc. dei Lincei, s. 5, III (1894), pp. 805-808; L. Duchesne, J.-B. D., in Bulletin critique, XV (1894), ...
Leggi Tutto
INDIA, Bernardino
Alessandro Serafini
Nacque nel 1528 a Verona, in contrada S. Silvestro, da Cristoforo di Mandello da Gazzo e Dorotea India. Nel 1545 la madre, rimasta vedova, si sposò di nuovo; l'I. [...] suoi antenati, a Verona nella chiesa dei Ss. Antonio e Silvestro, davanti all'altare della Vergine. Nominò eredi universali i due p. 742; D. Modonesi, Due tracce di B. I., in Verona illustrata, III (1990), pp. 59-61; G. Schweikhart, B. I. und die Idee ...
Leggi Tutto
CIGNAROLI, Giambettino
Franco R. Pesenti
Nacque il 4 luglio 1706 a Verona da Leonardo elda Rosa Lugiati.
Dalla autobiografia (corredata da elenco delle opere) che il Temanza ottenne dal C., per mandarla [...] ). Calvisano (Brescia), chiesa parrocchiale: S. Silvestro battezza Costantino. Chiari (Brescia), chiesa parrocchiale: 19, 24 s., 28, 30, 34, 37, 44, 46, 49 s.. 58, 97 s., 100, III, 146, 186 s., 194, 240, 242, 244, 249, 251, 255; D. M. Federici, Mem. ...
Leggi Tutto
GUILLAUME de Marcillat
Monica Grasso
Nacque a La Châtre nel Berry, nella diocesi francese di Bourges, da Pietro di Marcillat. È ignota la data di nascita, posta convenzionalmente nel 1468-70, poiché [...] duomo di Arezzo con S. Lucia e s. Silvestro, alla quale sarebbero seguite negli anni successivi altre sette et la France, in Scritti di storia dell'arte in onore di M. Salmi, III, Roma 1963, pp. 135-161; S. Atherly, Marcillat's Cortona "Nativity", in ...
Leggi Tutto
GARZI, Luigi
Gerardo Casale
Nacque a Pistoia nel 1638; nella città natale frequentò contemporaneamente la scuola di grammatica e quella di disegno, finché decise di dedicarsi esclusivamente a quest'ultima [...] , Firenze 1954, pp. 83 s.; I. Lavin, Decorazioni barocche in S. Silvestro in Capite a Roma, in Bollettino d'arte, LXII (1957), pp. 44- du palais Borghese à Rome, in Racar. Revue d'art Canadien, III (1976), 1, pp. 7-27; E. Waterhouse, Roman baroque ...
Leggi Tutto
FRANCESCO di Stefano, detto Pesellino
Alessandra Uguccioni
Nacque a Firenze intorno al 1422 dal pittore Stefano di Francesco e da Nanna, figlia maggiore del pittore Giuliano d'Arrigo, detto il Pesello. [...] A venti anni si sposò con Tarsia, figlia di Silvestro da Roppo, come attesta la dichiarazione di dote del 123-146; P. Bacci, Documenti e commenti per la storia dell'arte, in Le Arti, III (1940-41), pp. 353-370, 418-434 (cfr. rec. di M. Pittaluga, in ...
Leggi Tutto
UGO di Farfa
Dizionario Biografico degli Italiani, Volume 97 (2020), 2023
Nato intorno al 972 da una nobile famiglia marsicana, nel 986 entrò nel monastero dei Ss. Quirico e Giulitta ad Antrodoco (Rieti), [...] – pochi giorni dopo la sua conferma da parte di Ottone III – fu chiamato in un placito presieduto dal papa e dal sovrano il Constitutum Hugonis, promulgandolo nel 999 al cospetto di papa Silvestro II, che lo approvò e ratificò. In esso Ugo descriveva ...
Leggi Tutto