Stato dell’Asia sudorientale. Posta al centro dell’Indocina, è limitata a O e a N dal Myanmar, a N e a E dal Laos, a SE dalla Cambogia; a S tocca la Malaysia peninsulare (Penisola di Malacca) sull’Istmo [...] quarant’anni è stata estesa con notevoli investimenti stranieri alle regioni orientali e settentrionali. Importante è la silvicoltura (teak, sandalo ed ebano): dopo decenni di sovrasfruttamento, la T. ha adottato politiche di protezione ambientale ...
Leggi Tutto
Sotto il nome di Cervi sono compresi i Ruminanti della famiglia Cervidi (lat. scient. Cervidae Gray 1821; fr. Cervidès; sp. Cérvidos; ted. Hirsche; ingl. Deer), ungulati artiodattili pecoriformi, la statura [...] contro i loro rivali all'epoca degli amori. I cervi sono oggetto d'apprezzatissima caccia, sapientemente regolata e combinata con silvicoltura razionale in alcune nazioni, di modo che il loro numero si mantiene alto e i loro pregi specifici e di ...
Leggi Tutto
Zoologia
Nome comune degli Insetti dell’ordine dei Lepidotteri, con quattro ali coperte di squame variamente colorate; con circa 120.000 specie costituiscono uno fra i più grandi ordini di Insetti a metamorfosi [...] scavano gallerie fra l’epidermide superiore e quella inferiore, che rispettano. I danni arrecati dai bruchi all’agricoltura e alla silvicoltura sono ingenti. Contro le specie che si nutrono delle foglie, l’uomo agisce sia con la lotta biologica (per ...
Leggi Tutto
Svezia
Elio Manzi e Magalì Steindler
(XXXIII, p. 40; App. I, p. 1041; II, ii, p. 933; III, ii, p. 877; IV, iii, p. 555; V, v, p. 360)
Geografia umana ed economica
di Elio Manzi
Popolazione, insediamenti [...] es., le vendite di prodotti alimentari svedesi tipici negli altri paesi dell'UE e le esportazioni di prodotti derivati dalla silvicoltura, come la pasta di legno, la carta e i mobili finiti o componibili.
L'allevamento specializzato si localizza in ...
Leggi Tutto
Con il termine invasioni biologiche si intende il fenomeno per il quale individui di una specie vivente (detta alloctona o esotica o aliena) raggiungono una regione geografica diversa da quella di origine, [...] , i progetti di eradicazione, il ripristino ambientale, le specie invasive provocano danni diretti all’agricoltura, alla silvicoltura, alla floricoltura, all’apicoltura, alla pesca e all’acquacoltura, ma anche al turismo e alle più diverse ...
Leggi Tutto
L'attuale repubblica di Baviera è in ordine di grandezza e di popolazione, il secondo stato della Germania. Com'è il caso della repubblica d'Assia, anche la repubblica di Baviera è uno di quegli stati [...] Germania, la Baviera è uno di quelli la cui economia si fonda principalmente sulle produzioni vegetali, cioè sulla silvicoltura e sull'agricoltura. I boschi, veramente imponenti, vi hanno una grande importanza; occupano una grande estensione (il 39 ...
Leggi Tutto
PUGLIA
Andrea A. Bissanti
Ettore De Juliis
Tancredi Carunchio
(XXVIII, p. 505; App. II, II, p. 632; III, II, p. 529; IV, III, p. 112)
La P. continua a dare l'impressione, anche nell'ultimo decennio, [...] 'agricoltura, tanto più che risulta diminuita quella della pesca e anche dell'allevamento, mentre trascurabile continua a essere la silvicoltura (la P. è del resto la regione italiana meno boscosa: appena il 5% del territorio).
È un'agricoltura che ...
Leggi Tutto
UNIONE EUROPEA.
Marco Maggioli
Lucio Caracciolo
– Demografia e geografia economica. Storia. La crisi dell’eurozona. La guerra in Ucraina. La pressione da Sud. La sfida del prossimo decennio. Bibliografia
Demografia [...] hanno segnato un calo solo tra il 2008 e il 2009 seppur di entità considerevole (−8,0% e −5,5%). La produzione dell’agricoltura, silvicoltura e pesca è diminuita del 3,8% nel 2010 e del 5,5% nel 2012.
Nel 2013 il tasso di occupazione era del 64,1 ...
Leggi Tutto
VALSUGANA (A. T., 17-18-19 e 24-25-26)
Arrigo LORENZI
Amedeo TOSTI
Si chiama Valsugana la regione storica del Trentino che corrisponde abbastanza bene all'unità morfologica della valle longitudinale [...] geografica, le condizioni altimetriche e il clima, l'economia della Valsugana consta di queste principali forme: agricoltura, silvicoltura, allevamento del bestiame. I prodotti del suolo non bastano a mantenere la popolazione, la quale completa i ...
Leggi Tutto
POLESSIA (in polacco Polesie, in russo Poles′e; A. T., 51-52 e 71-72)
Riccardo Riccardi
Regione dell'Europa orientale, vasta circa 80.000 kmq., costituita essenzialmente dalla parte più bassa del bacino [...] .). Ne è capoluogo Brześć (48.435 ab.). L'82% della popolazione vive dei prodotti dell'agricoltura e della silvicoltura, dell'allevamento e della pesca. Amministrativamente il voivodato si suddivide in 9 circondarî.
Bibl.: A. Voeikov, Pińskoe Poles ...
Leggi Tutto
silvicoltura
(o silvicultura; anche selvicoltura) s. f. [comp. del lat. silva «selva» (o dell’ital. selva) e -coltura (o -cultura)]. – Ramo delle scienze forestali che si occupa dell’impianto e della conservazione dei boschi. Con sign. più...
depezzatura
s. f. [der. di depezzare]. – In silvicoltura, operazione che segue all’abbattimento degli alberi di un bosco, e consiste nel troncarne i rami e le radici e segarne poi il fusto in rocchi di vario spessore a seconda dell’uso a cui...