(A. T., 22-23, 24-25-26, 24-25-26 bis, 27-28-29, 29 bis).
Il nome. - Secondo Antioco di Siracusa (Dion. Halic., I, 35), il nome d' Italia derivava da quello di un potente principe di stirpe enotrica, Italo, [...] Brescia, Brescia 1924; A. Sandonà, Contributo alla storia dei processi del Ventuno e dello Spielberg, Torino 1911; G. Sforza, SilviaPellico a Venezia (1820-22), in Miscell. storia Ven., 3ª (1918).
E v. M. Barazzoni, Le società segrete germaniche ed ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Filosofia (2012)
Gian Domenico Romagnosi
Carla De Pascale
Fu lo stesso Romagnosi a definire la propria riflessione matura una «civile filosofia», entro la quale si individuano i due temi principali della ‘Costituzione’ [...] militare, così anche adesso egli veniva accusato di non aver denunciato i preparativi per il moto carbonaro organizzato da SilvioPellico, con cui in effetti intratteneva rapporti stretti. Fu perciò incarcerato, ma le prove non ressero al processo e ...
Leggi Tutto
NIGRA, Costantino
Umberto Levra
NIGRA, Costantino (Lorenzo Annibale Costantino). – Nacque a Villa Castelnuovo, oggi Castelnuovo Nigra in provincia di Torino, l’11 giugno 1828, primogenito di Ludovico, [...] una gran quantità di carte.
Morì a Rapallo nella notte del 1° luglio 1907.
Opere: si segnalano In morte di SilvioPellico, versi scritti nel 1854 e pubblicati in Curiosità e ricerche di storia subalpina, Torino 1875, poi ristampati in volume (Torino ...
Leggi Tutto
LADERCHI, Camillo
Giuseppina Lupi
Nacque il 20 apr. 1800 a Bologna dal conte Giacomo e da Caterina Missiroli. Compì i primi studi a Camerino e ad Ascoli, dove il padre tra il 1808 e il 1813 ricoprì [...] -1825), Roma 1910, I, pp. 468-483; M. Perlini, I processi politici del cardinal Rivarola, Mantova 1910, pp. 90, 302; G. Sforza, SilvioPellico a Venezia (1820-1822), Venezia 1917, pp. 14, 26, 54, 140-143, 147 s., 166 s., 186, 190, 234 s.; B. Croce ...
Leggi Tutto
cantica
càntica s. f. [dal lat. cantĭca, pl. di cantĭcum «cantico»]. – Componimento poetico in uno o più canti, di contenuto per lo più narrativo o religioso: le c. di Silvio Pellico, della Bassvilliana di V. Monti; in partic., ciascuna delle...