• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
290 risultati
Tutti i risultati [290]
Biografie [19]
Economia [9]
Letteratura [8]
Religioni [9]
Storia [7]
Diritto [8]
Geografia [2]
Diritto civile [6]
Scienze politiche [3]
Storia delle religioni [3]

PALAMAS, Kōstẽs

Enciclopedia Italiana (1935)

PALAMAS, Kōstẽs (Κωστῆς Παλαμᾶς) Silvio Giuseppe Mercati Scrittore neogreco, nato a Patrasso nel 1859 da famiglia originaria di Missolungi. Passato ad Atene per studiare giurisprudenza, il P. si dedicò [...] al giornalismo e alla poesia. Segretario dell'università di Atene dal 1897, nel 1926 divenne membro dell'Accademia di Atene. Tra le sue opere in versi sono da ricordare: Τραγούδια τῆς πατρίδος μου (Canti ... Leggi Tutto

MASSIMO Confessore

Enciclopedia Italiana (1934)

MASSIMO Confessore Silvio Giuseppe Mercati Teologo e mistico bizantino, nato a Costantinopoli nel 580, morto nel Caucaso il 13 agosto 662. Emigrato nell'Africa settentrionale, sostenne nel 645 una vittoriosa [...] disputa con l'ex-patriarca Pirro, il cui protocollo costituisce uno dei più preziosi documenti per la storia della controversia monotelita. Venuto a Roma, proseguì la lotta per l'ortodossia, inducendo ... Leggi Tutto
TAGS: GREGORIO IL TAUMATURGO – DIONIGI L'AREOPAGITA – GREGORIO NAZIANZENO – COSTANTINOPOLI – MONOTELISMO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MASSIMO Confessore (2)
Mostra Tutti

METOCHITE, Teodoro

Enciclopedia Italiana (1934)

METOCHITE, Teodoro (Θεόδορος ὁ Μετοχίτης) Silvio Giuseppe Mercati Poligrafo e uomo di stato bizantino, nato a Nicea circa il 1260, morto nel monastero di Chora il 13 marzo 1332. Venuto ventenne a Costantinopoli, [...] ; l'Encomio di Nicea, l'Ambasceria e la Crisobolla presso Sathas, Μεσαιονικὴ Βιβλιοϑήκη, I, Venezia 1872; l'Elogio del filosofo Giuseppe, in Byzant. Zeitschrift, VIII (1899), pp. 2-31. Per le poesie, oltre M. Treu, Dichtungen des Grosslogotheten Th ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su METOCHITE, Teodoro (1)
Mostra Tutti

KALBOS, Andréas

Enciclopedia Italiana (1933)

KALBOS, Andréas Silvio Giuseppe Mercati Poeta greco, nato a Zante nel 1797, morto a Londra nel 1867. Venne giovanetto a studiare in Italia sotto la guida e protezione di Ugo Foscolo, che riconosceva [...] nel compatriota eccellenti attitudini letterarie. Fra loro si strinse grande amicizia, che ben presto si sciolse per la difficoltà dei due caratteri. Rifugiatosi a Londra, il K. vi pubblicò, nel 1818, ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su KALBOS, Andréas (1)
Mostra Tutti

USPENSKIJ, Teodoro

Enciclopedia Italiana (1937)

USPENSKIJ, Teodoro Silvio Giuseppe MERCATI Archeologo e storico russo, nato il 7 febbraio 1845 a Gor′kij (distretto di Galic, govern. di Kostroma), morto il 1° settembre 1928. Dapprima seminarista, [...] s'iscrisse poi alla facoltà di storia e filologia di Pietroburgo, dove si laureò nel 1874 con una tesi su Niceta Acominato. Una monografia sua Le prime monarchie slave nel Nord-Ovest gli aveva valso una ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su USPENSKIJ, Teodoro (3)
Mostra Tutti

PACHIMERE, Giorgio

Enciclopedia Italiana (1935)

PACHIMERE (Παχυμέρης), Giorgio Silvio Giuseppe Mercati Storico ed erudito bizantino, nato a Nicea circa il 1242, morto a Costantinopoli nel 1310. Caduto l'Impero latino (1262), venne a Costantinopoli, [...] dove, dopo aver abbracciato lo stato ecclesiastico, insegnò retorica, filosofia e matematica nell'università patriarcale e occupò cariche presso il patriarcato e la corte imperiale. Durante le violente ... Leggi Tutto
TAGS: DIONIGI L'AREOPAGITA – GIORGIO ACROPOLITA – COSTANTINOPOLI – IMPERO LATINO – SPIRITO SANTO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su PACHIMERE, Giorgio (1)
Mostra Tutti

GAZA, Teodoro

Enciclopedia Italiana (1932)

GAZA, Teodoro (Γαζῆς Θεόδωρος) Silvio Giuseppe Mercati Umanista bizantino del sec. XV. Nato a Salonicco, intervenne, come ecclesiastico, al concilio di Ferrara-Firenze. Rifugiatosi definitivamente in [...] Italia, dimorò a Mantova dal 1442 sino alla morte di Vittorino da Feltre (1446), dal quale apprese il latino. A Ferrara tenne cattedra di greco in quell'università, di cui fu eletto anche rettore. Nel ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su GAZA, Teodoro (2)
Mostra Tutti

MUSTOXIDI, Andrea

Enciclopedia Italiana (1934)

MUSTOXIDI, Andrea Silvio Giuseppe Mercati Filologo e storico neogreco, nato nel 1785 a Corfù, dove morì nel 1860. Venuto a studiare in Italia nel 1802, si laureò in legge a Pavia, dove strinse amicizia [...] col Monti, che aiutò nella traduzione dell'Iliade, scrivendone anche le annotazioni. Si dedicò alle ricerche storico-filologiche, il cui primo frutto, le Notizie per servire alla storia Corcirese dai tempi ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MUSTOXIDI, Andrea (2)
Mostra Tutti

MOREA

Enciclopedia Italiana (1934)

MOREA Giuseppe CARACI Silvio Giuseppe MERCATI Nome sotto il quale s'intese, nel basso Medioevo, il Peloponneso. Il più antico ricordo si ha in un codice greco del British Museum (add. mss. 28.816) [...] sotto l'anno 1111. Applicato, in origine, all'Elide, si stese ben presto a tutta la penisola (ὁ Μορέας e anche ἡ 'Αμουρέας), diffondendosi, oltre che in Occidente, negli stessi paesi greco-bizantini. Lo ... Leggi Tutto

LÁMPROS, Spiridíōn

Enciclopedia Italiana (1933)

LÁMPROS (λάμπρος), Spiridíōn Silvio Giuseppe Mercati Storico e uomo politico greco, nato a Corfù nel 1851, morto ad Atene iI 23 luglio 1919. Manifestò precoci attitudini letterarie pubblicando col fratello [...] Michele il periodico Παρνασσός e fondando il Σύλλογος omonimo (1865). Proseguiti gli studî a Berlino e a Lipsia, ritornò ad Atene, dove fu professore di storia all'università (1890-1917). Chiamato dalla ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 10 ... 29
Vocabolario
minicrisi
minicrisi (mini-crisi), s. f. inv. Crisi di breve durata e dalle conseguenze limitate. ◆ [tit.] La guerra di successione / Bufera [Renato] Ruggiero: [Silvio] Berlusconi potrebbe approfittare della minicrisi per un rimpasto. Gli Esteri giustificano...
sècolo
secolo sècolo s. m. [dal lat. saecŭlum «generazione; lungo spazio di tempo; periodo di cent’anni», e nel lat. crist., sul modello del gr. αἰών, calco a sua volta dell’ebraico, «vita terrena; mondo», in opposizione alla vita celeste eterna...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali