• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
290 risultati
Tutti i risultati [290]
Biografie [19]
Economia [9]
Letteratura [8]
Religioni [9]
Storia [7]
Diritto [8]
Geografia [2]
Diritto civile [6]
Scienze politiche [3]
Storia delle religioni [3]

TEOGNOSTO

Enciclopedia Italiana (1937)

TEOGNOSTO Silvio Giuseppe Mercati . Grammatico bizantino del sec. IX. Scrisse un'opera (non pervenutaci) sulla sollevazione di Eufemio e sulla conquista araba di Sicilia e compilò un trattato di ortografia, [...] consistente di oltre mille regole. La fonte principale è Erodiano, le cui regole prosodiche vengono rifuse ai fini dell'ortografia. Bibl.: K. Krumbacher, Geschichte der byzantinischen Literatur, 2a ed., ... Leggi Tutto

PEDIASIMO, Teodoro

Enciclopedia Italiana (1935)

PEDIASIMO, Teodoro Silvio Giuseppe Mercati Retore bizantino del sec. XIV. Scrisse un panegirico di S. Giuseppe l'innografo, una descrizione della chiesa dei Ss. Teodoro e Stratilate di Serre e una narrazione [...] di miracoli operati dai due santi, un encomio del sole e uno dell'estate, otto lettere e pochi esametri. Bibl.: Theodori Pediasimi eiusque amicorum quae extant, a cura di M. Treu, Potsdam 1899 ... Leggi Tutto

KALOSGOUROS, Geōrgios

Enciclopedia Italiana (1933)

KALOSGOUROS, Geōrgios Silvio Giuseppe Mercati Traduttore e critico greco, nato a Corfù nel 1849, morto a Ginevra nel 1902. Ha tradotto in greco moderno i Sepolcri del Foscolo, il Saul dell'Alfieri, [...] l'Inferno di Dante, e le Poesie italiane di D. Solomós, ha scritto anche buoni saggi critici, continuando l'indirizzo di I. Polylãs ... Leggi Tutto

ALEMANNI, Nicolò

Dizionario Biografico degli Italiani (1960)

ALEMANNI, Nicolò Silvio Giuseppe Mercati Nacque ad Ancona il 12 genn. 1583 da famiglia oriunda di Andros. Alunno del Collegio greco di Roma, si distinse nello studio del greco e del latino. Benché ordinato [...] di Cesare Rasponi e il De Sacris Imaginibus di Giuseppe Simone Assemani. Al dotto autore di queste opere Urbano del 14 febbr. 1960 il sunto di una comunicazione di S. G. Mercati all'Accademia romana di archeologia su N. A. e gli scavi intorno alla ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: GIUSEPPE SIMONE ASSEMANI – BIBLIOTECA PALATINA – SCIPIONE COBELLUZZI – GIOVANNI CRISOSTOMO – OSSERVATORE ROMANO

MERCATI, Giuseppe

Dizionario Biografico degli Italiani (2009)

MERCATI, Giuseppe (Silvio Giuseppe). – Nacque a Villa Gaida (Reggio nell’Emilia) Paolo Vian il 16 sett. 1877, sesto dei sette figli di Domenico, veterinario, e Giuseppina Montipò, in una famiglia di [...] Prefazione, in Università… La Sapienza, Roma, Dipartimento di filologia greca e latina, Libri antichi e rari del fondo Silvio Giuseppe Mercati nella biblioteca della sezione bizantino-neoellenica, a cura di G.V. Bernardini, Roma 1999, pp. 7 s.; Enc ... Leggi Tutto

ATHOS, Monte

Enciclopedia Italiana (1930)

Piccola repubblica monastica entro il territorio della Grecia, che occupa la più orientale delle tre penisolette con le quali la Penisola Calcidica si spinge nel Mare Egeo. Questa penisoletta, detta 'Ακτή dagli antichi, "Αγιον "Ορος dai Greci d'oggi e Montesanto dai marinai italiani (così anche molto spesso in carte italiane e straniere dei secoli passati), è lunga circa 50 km. e ha coste assai incise; ... Leggi Tutto
TAGS: PATRIARCA DI COSTANTINOPOLI – COMMEMORAZIONE DEI DEFUNTI – MICHELE VIII PALEOLOGO – MANUELE II PALEOLOGO – COSTANTINO IL GRANDE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ATHOS, Monte (2)
Mostra Tutti

CONTACIO

Enciclopedia Italiana (1931)

Nella letteratura bizantina è una predica in versi, che consta di circa 18-24 strofe aventi un'uguale struttura metrica, e di un proemio (κουκούλιον) di metro differente. Il ritornello finale del proemio si ripete alla fine delle singole strofe, le cui lettere iniziali formano sempre un acrostico (ἀκροστιχίς). La corrispondenza delle strofe riguarda non solo il numero delle sillabe nel verso e l'accento ... Leggi Tutto
TAGS: ACCENTO TONICO – GROTTAFERRATA – ACROSTICO – ACATISTO – METRICA

GIOVANNI Climaco

Enciclopedia Italiana (1933)

GIOVANNI Climaco (‛Ιωάννης ὁ τῆς κλίμακος "della scala" che fu tradotto con Climacus) Silvio Giuseppe Mercati Scrittore ascetico bizantino, nato verso il 579: monaco sul monte Sinai sotto la direzione [...] dell'abate Martirio, alla cui morte si ritirò in una spelonca, dedito alla preghiera e allo studio. Cedendo alle insistenze dei monaci, accettò l'elezione ad abate del convento di S. Caterina. Ritornato ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su GIOVANNI Climaco (1)
Mostra Tutti

AGAPITO, diacono di S. Sofia di Costantinopoli

Enciclopedia Italiana (1929)

Scrisse un'Esposizione di capitoli ammonitorî (ἔκϑεσις κεϕαλαίων παραινετικῶς) sui doveri del sovrano, dedicata all'imperatore Giustiniano. L'opuscolo, detto comunemente Scheda regia (σχέδη βασιλικά), consta di 72 brevi capitoli, tolti in gran parte da scrittori profani ed ecclesiastici (Isocrate, Pseudo-Isocrate, Basilio, Gregorio Nazianzeno: alcuni capitoli derivano da una fonte comune al romanzo ... Leggi Tutto
TAGS: GIUSTINIANO – ACROSTICO – IMPERIUM – BANDURI – PARIGI

BUONDELMONTI, Cristoforo

Dizionario Biografico degli Italiani (1972)

BUONDELMONTI, Cristoforo Robert Weiss Nacque quasi certamente a Firenze da Ranieri, appartenente alla famosa famiglia fiorentina dei Buondelmonti, attorno al 1385. Nulla si sa di preciso dei suoi primi [...] Vaticana, I, Città del Vaticano 1944, pp. 105-17; A. Campana, Da codici del B., in Silloge bizantina in onore di Silvio Giuseppe Mercati, Roma 1957, pp. 35-52; P. W.Lehmann, Theodosius or Justinian? A Renaissance Drawing of a Byzantium Rider, in Art ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: SILVIO GIUSEPPE MERCATI – BIBLIOTECA VATICANA – BIBLIOTECA MARCIANA – CANTICO DEI CANTICI – CITTÀ DEL VATICANO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BUONDELMONTI, Cristoforo (2)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 20 ... 29
Vocabolario
minicrisi
minicrisi (mini-crisi), s. f. inv. Crisi di breve durata e dalle conseguenze limitate. ◆ [tit.] La guerra di successione / Bufera [Renato] Ruggiero: [Silvio] Berlusconi potrebbe approfittare della minicrisi per un rimpasto. Gli Esteri giustificano...
sècolo
secolo sècolo s. m. [dal lat. saecŭlum «generazione; lungo spazio di tempo; periodo di cent’anni», e nel lat. crist., sul modello del gr. αἰών, calco a sua volta dell’ebraico, «vita terrena; mondo», in opposizione alla vita celeste eterna...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali