La scienza in Cina: l'epoca Song-Yuan. Sistemi di organizzazione della conoscenza
Fu Daiwie
Georges Métailié
Ina Asim
Sistemi di organizzazione della conoscenza
La fioritura di un nuovo genere di [...] la dinastia Yuan (1279-1368), ne descrive almeno sei tecniche.
Le annotazioni di un importante uomo di Stato e storico, SimaGuang (1019-1086), a proposito del giardino che egli allestì dopo il suo ritiro dalla vita pubblica, permettono di apprezzare ...
Leggi Tutto
La scienza in Cina: l'epoca Song-Yuan. Istituzioni scolastiche e produzione di testi
Thomas H.C. Lee
Istituzioni scolastiche e produzione di testi
Il periodo delle dinastie Song (960-1279) e Yuan (1279-1368) [...] il termine tong al rango di parola chiave della conoscenza va ascritto a SimaGuang (1019-1086), l'autore dello Specchio generale per il governo (Zizhi tongjian). SimaGuang si propose d'individuare un nesso di causalità morale all'interno di una ...
Leggi Tutto
La scienza in Cina: l'epoca Song-Yuan. Produzione, circolazione e gestione dei testi
Jean-Pierre Drège
Produzione, circolazione e gestione dei testi
Il processo di produzione e circolazione dei testi [...] di diffusione, non precisata nei testi ufficiali ma quasi certamente identificabile con la vendita, come afferma più volte SimaGuang (1019-1086) nello Specchio generale per il governo (Zizhi tongjian). In ogni caso, malgrado la lenta esecuzione del ...
Leggi Tutto
La scienza in Cina: i Ming. Il contesto intellettuale
Ge Rongjin
Huang Yi-Long
Il contesto intellettuale
Tendenze della conoscenza
di Ge Rongjin
Sin dall'inizio della dinastia Ming (1368-1644) il [...] a noi stessi, sì da diventare più sinceri?" (Wu Guang 1992). La scuola dello 'studio dello Spirito', fondata da anche nella Continuazione delle annotazioni storiche sugli Han (Xu Han zhi) di Sima Biao (m. 306 ca.) e nel Trattato sui tubi sonori e ...
Leggi Tutto