Carne
Cecilia Pennacini e Anna Maria Paolucci
Il termine carne, che viene dal latino caro-carnis, a sua volta derivato dal greco χείρω, "taglio", ha diverse accezioni. Se in generale designa la parte [...] alimenti vegetali, a meno che le piante non siano contaminate da microrganismi o che questi non vi abbiano vissuto in simbiosi, come accade per le Leguminose. Il ferro è contenuto in abbondanza anche nella milza.Un altro componente che accompagna le ...
Leggi Tutto
TEOLOGIA
Jean Galot
Valdo Vinay
. Teologia cattolica (XXXIII, p. 527). - Il periodo che va dal 1960 al 1975 è stato profondamente segnato - per la t. cattolica - dai lavori del Concilio Vaticano II [...] morte di Dio; erroneamente anche a Bonhoeffer. In realtà questa è una reazione alla concezione teistica astratta, nata da una simbiosi del Dio della Bibbia e del Dio della filosofia greca, un Dio nell'aldilà, impassibile, fuori del tempo. Altizer e ...
Leggi Tutto
Le forme del ministero cristiano alle soglie della secolarizzazione
Gaetano Greco
Premessa
Nel 1860 sui campi di battaglia di Capua e del Gargano si coprì di gloria Atanasio Bracci Cambini da Buti, [...] , il maestro e la guida spirituale dei fedeli della sua comunità. Né il sacerdote ‘latino’ poteva aspirare a vivere in simbiosi con la sua comunità, condividendo gioie e dolori, speranze e timori dei suoi figli spirituali. A tenerlo separato da loro ...
Leggi Tutto
Il sogno protestante
Silvana Nitti
Alla metà dell’Ottocento l’Inghilterra («questa infaticabile creatrice d’autonomie», come scrisse Giuseppe Gangale)1 dedicava un’attenzione tutta particolare all’Italia. [...] degli evangelici di quel tempo assumeva l’aspetto di una cultura di massa nelle Valli, fondata su una stretta simbiosi fra chiesa e scuola»25. Inoltre l’insegnamento veniva svolto in francese, proprio per questa dipendenza delle scuole dalla ...
Leggi Tutto
La musica sacra come luogo di trasmissione della fede
Mauro Casadei Turroni Monti
Introduzione
Fin nelle più disparate direzioni musicali, l’ecclesia è sempre stata comodo piedistallo antropologico [...] di Pio X34.
Tali insubordinazioni giovanili erano il controcanto di un humus dalle radici profondissime, cresciuto in una simbiosi tra opera lirica e musica liturgica in cui avvenivano anche prestiti dalla chiesa al teatro, ossia inflessioni sacro ...
Leggi Tutto
La scienza in Cina: dai Qin-Han ai Tang. I primordi dell'Impero
Anne Cheng
I primordi dell'Impero
Quando il Primo Imperatore Qin (Shi Huangdi) riuscì a unificare per la prima volta i principati dei [...] della spiritualità buddhista andando diritto al suo scopo primario, cioè la salvezza tramite l'illuminazione. è forse la perfetta simbiosi dello spirito buddhista e del genio cinese, realizzata nella scuola Chan, a spiegare in parte come quest'ultima ...
Leggi Tutto
Africanismo
Amadou Hampâté Bâ
di Amadou Hampâté Bâ
Africanismo
sommario: 1. Introduzione. 2. Eredità del passato: spirituale, sociale e culturale. a) Valorizzazione del passato. b) Senso del sacro; [...] spesso confusa con l'Africa tradizionale, di cui essa ha assorbito alcune strutture e con la quale vive in simbiosi.
3. Infine c'è l'Africa moderna, occidentalizzata, intellettualizzata, i cui centri di irradiamento e concentrazione sono le nuove ...
Leggi Tutto
Islamismo
Francesco Gabrieli
di Francesco Gabrieli
Islamismo
sommario: 1. Consistenza e diffusione dell'Islàm nel mondo odierno. 2. Islàm medievale e moderno. L'Ottocento e il colonialismo. 3. L'Islàm [...] opposto al principio nazionale, si è mostrato praticamente abbastanza conciliabile con esso, e, nell'ambito dell'arabismo, in simbiosi abbastanza felice. Esso lega tuttora insieme, sia pur con più allentati legami, tutta una fascia di popoli gelosi ...
Leggi Tutto
Le particolarità del Mezzogiorno cristiano e cattolico
Giuseppe Galasso
Sommario: Una premessa ▭ Le particolarità cristiane e cattoliche del Mezzogiorno ▭ La svolta tridentina ▭ L’orma duratura di Trento [...] in futuro ciascuno dei tre termini (supremazia della Chiesa, primato italiano e idea di nazione) sarebbe rimasto «condizionato dalla simbiosi originaria degli altri due», di cui i Gesuiti sono il maggiore e più determinante veicolo.
48 A. Prosperi ...
Leggi Tutto
Il monachesimo
Pratiche ascetiche e vita monastica nel Mediterraneo tardoantico (secoli IV-VI)
Roberto Alciati
Nonostante sia consuetudine cominciare la storia del monachesimo cristiano con i cosiddetti [...] .
Come già per il carisma del discernimento, anche il rapporto maestro-discepolo, oltre a esplicarsi in modalità diverse, dalla simbiosi fra i due protagonisti alle lettere, viene inteso in maniera quasi opposta nei molti stili di vita monastica ...
Leggi Tutto
simbiosi
simbïòṡi s. f. [dal gr. συμβίωσις «convivenza», comp. di σύν «con, insieme» e βιόω «vivere» (der. di βίος «vita»)]. – 1. In biologia, termine generico per indicare varî modi di convivenza tra organismi di specie diversa, animali o...
simbiotico
simbïòtico agg. [der. di simbiosi; cfr. gr. συμβιωτικός «che fa vita comune»] (pl. m. -ci). – Della simbiosi, che si riferisce alla simbiosi: associazione simbiotica.