GUINIGI, Paolo
Franca Ragone
Figlio di Francesco di Lazzaro e forse di Filippa di Arbore Serpenti, nacque a Lucca probabilmente intorno alla metà degli anni Settanta del secolo XIV, nel 1372 secondo [...] . Benedetto, Potere dei chierici e potere dei laici nella Lucca del Quattrocento al tempo della signoria di P. G. (1400-1430): una simbiosi, in Annuario 1984. Biblioteca civica di Massa, Pisa 1985, pp. 1-44; F. Ragone, Le lettere di P. G., signore di ...
Leggi Tutto
IDEE, Storia delle
Jacques Le Goff
*La voce enciclopedica Storia delle idee è stata ripubblicata da Treccani Libri, arricchita e aggiornata da un contributo di Francesco Mores.
I fondamenti della storia [...] delle mentalità non ha tuttavia sostituito la storia delle i.; essa si è installata su un ampio territorio in simbiosi con la storia intellettuale, ma mantenendosene distinta. Per lo storico d'oggi ''mentalità'' rappresenta ancora qualcosa di nuovo e ...
Leggi Tutto
Angioini
C. Bruzelius
M. Righetti Tosti-Croce
F. Bologna
F. Aceto
E. Marosi
Dal nome della contea d'Angiò (Anjou), istituita nel sec. 9° come avamposto contro i Bretoni, sono stati detti A. alcuni [...] linguaggio nuovo per l'Italia meridionale e insieme ricco di esiti per la cultura artistica italiana, scaturito dalla simbiosi di elementi del lessico locale con altri di schietta origine transalpina.
Architettura
È da premettere che per linguaggio ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Storia e Politica (2013)
Il Medioevo
Giuseppe Galasso
Un nuovo paesaggio storiografico
La storiografia dal 6° sec. in avanti (per il senso che questo termine poteva allora avere) è quella che qui possiamo considerare il punto [...] rispetto a Roma, s’intende sul piano amministrativo e disciplinare, senza alcuna asprezza o insistenza di ordine dottrinario; la simbiosi di vita ecclesiastica e vita cittadina, con la parte assunta dal clero e dall’organizzazione ecclesiastica nello ...
Leggi Tutto
Borghesia
Luciano Cafagna
Introduzione
'Borghesia' e 'borghese' sono termini che mirano a denominare, nell'uso oggi corrente, un gruppo sociale storico proprio della civiltà europea e occidentale, germinato [...] gran parte, da un lato una componente ideologica di sinistra, dall'altro una componente nazionalistica, in una simbiosi tipicamente francese. La prima è costituita dall'aspirazione del marxismo militante a fondare una teoria della rivoluzione ...
Leggi Tutto
Le particolarità del Mezzogiorno cristiano e cattolico
Giuseppe Galasso
Sommario: Una premessa ▭ Le particolarità cristiane e cattoliche del Mezzogiorno ▭ La svolta tridentina ▭ L’orma duratura di Trento [...] in futuro ciascuno dei tre termini (supremazia della Chiesa, primato italiano e idea di nazione) sarebbe rimasto «condizionato dalla simbiosi originaria degli altri due», di cui i Gesuiti sono il maggiore e più determinante veicolo.
48 A. Prosperi ...
Leggi Tutto
Religione e società
Guido Formigoni
L’epoca della Restaurazione aveva visto all’opera su scala europea una tendenza a riscoprire i legami tra civiltà e religione, all’ombra della prevalente tradizione [...] di Loreto, posto direttamente sotto la protezione del re e teatro di un non semplice ma significativo percorso di simbiosi tra Chiesa e monarchia.
Lo stesso pontefice si compiaceva per il «fervore delle opere buone» e «l’universale frequenza ...
Leggi Tutto
Il diritto prima e dopo Costantino
Salvatore Puliatti
Affrontare il tema del diritto nel periodo a cavallo dell’età costantiniana vuol dire confrontarsi con un’immagine stereotipa e ormai consolidata, [...] entità e dei limiti delle interferenze reciproche. La soluzione che a questo problema diede l’imperatore non fu in una ‘simbiosi’ forzosa sotto l’egida dell’autorità imperiale, bensì nella costruzione di un sistema di pacifica coesistenza tra Stato e ...
Leggi Tutto
ITALIA (XIX, p. 693; App. I, p. 742; App. II, 11, p. 72)
Mario Cataudella
Giuseppe de Meo
Giovanni Spadolini
Ignazio Baldelli
Alessandra Briganti
Fortunato Bellonzi
Carlo Melograni
Confini. - Con [...] , di libertà e d'innocenza, vittime della sopraffazione e del male, è impegnato V. Trubbiani (1937) le cui simbiosi di creature (animali, uccelli) riprodotte con illusoria evidenza, e di strumenti di tortura e di morte, combinati con imprestiti ...
Leggi Tutto
simbiosi
simbïòṡi s. f. [dal gr. συμβίωσις «convivenza», comp. di σύν «con, insieme» e βιόω «vivere» (der. di βίος «vita»)]. – 1. In biologia, termine generico per indicare varî modi di convivenza tra organismi di specie diversa, animali o...
simbiotico
simbïòtico agg. [der. di simbiosi; cfr. gr. συμβιωτικός «che fa vita comune»] (pl. m. -ci). – Della simbiosi, che si riferisce alla simbiosi: associazione simbiotica.