LUCE
G. Federici Vescovini
Nel Medioevo la l. è stata considerata secondo angolazioni molteplici e diverse.
Religione della luce
Nelle religioni iraniche dualistiche, come lo zoroastrismo, il mitraismo [...] , radians, reflectens), è una nozione simbolicadi grande rilievo. La l. come simbolo mistico è intesa per lo più come riferendoli al Cristo storico. Il simbolismo cosmico della l. del giorno fu inserito nella fede cristiana da Origene quando sostenne ...
Leggi Tutto
PIEMONTE
M.L. Gavazzoli Tomea
(Pedemontium, Pedemontis, Piemont nei docc. medievali)
Regione dell'Italia settentrionale i cui confini amministrativi odierni, che corrispondono per grandi linee a quelli [...] architrave e arco a ghiera scolpita. Il ricco portale di S. Fede a Cavagnolo Po, considerato il prototipo in zona, ne I due esempi assai simili per rigorosa bicromia e repertorio simbolico e geometrico di Acqui (ca. 1067) e Novara (primo quarto sec ...
Leggi Tutto
La storia dell’Italia unita è segnata, nei suoi rapporti tra Stato e Chiesa cattolica, da un arcipelago di realtà religiose che riguardano non soltanto le istituzioni, ma anche e soprattutto le multiformi [...] Per questo gli esploratori italiani si dotarono anche disimboli nuovi, come la bandiera bianca con il giglio uomo», insieme ad altre riviste quali «Ricerche didattiche» (1950), «Fede e scuola» (1962) e volumi dedicati a tematiche pedagogiche sono ...
Leggi Tutto
ENCICLOPEDIA
S. Carboni
Il termine moderno e., sconosciuto in epoca medievale e usato in italiano per la prima volta da Galileo Galilei (1564-1642), indica un'opera scritta nella quale la conoscenza [...] , sulle figure del Nuovo Testamento, sui martiri cristiani, sulla fede cristiana, sul clero e sulla vita consacrata, sui laici, dei sovrani del regno latino di Gerusalemme; l'ordo beatitudinum VIII (cap. CXXV), simbolo della Chiesa trionfante, nel ...
Leggi Tutto
Franco Cambi
Favola
C'era una volta… e c'è ancora, il libro per ragazzi
Scrivere per i ragazzi oggi
di Franco Cambi
16 febbraio
Esce in libreria l'attesissima traduzione italiana di Harry Potter e il [...] quando parla ai minori, anche se in questo caso deve farlo tenendo fede a un processo che si costruisce in una sua linearità (pur con simboli ecc. L'allusività deve permeare la scrittura narrativa qualificandola oltre sé stessa, verso quel mondo di ...
Leggi Tutto
Europeismo
Altiero Spinelli
* La voce enciclopedica Europeismo è stata ripubblicata da Treccani Libri, arricchita e aggiornata da un contributo di Giuliano Amato.
sommario: 1. La catastrofe del nazionalismo. [...] in sé l'avvenire nazionale del proprio paese, ma che non disponeva ancora di alcun potere governativo reale da amministrare. La sua fede politica fondamentale e la sua cultura politica erano quelle del più puro nazionalismo. La Francia era per ...
Leggi Tutto
PAVIA
A. Segagni Malacart
(lat. Ticinum; Papia nei docc. medievali)
Città della Lombardia, capoluogo di provincia, posta lungo il corso del fiume Ticino.Al nome lat. di Ticinum, derivato da quello del [...] durante il regno di Rotari e soprattutto in seguito alla conversione ufficiale alla fede cattolica durante il regno di Pertarito (661, 671 posti nell'abside della chiesa di S. Lazzaro con il Cristo tra i simboli degli evangelisti e gli apostoli, ...
Leggi Tutto
L'economia dello sport nella società moderna
Gian Paolo Caselli
È ormai senso comune che l'attività sportiva abbia assunto una dimensione economica progressivamente crescente nelle economie dei paesi [...] attaccamento dei tifosi alla squadra raggiunge livelli che sfiorano la fede e l'identificazione con la squadra del cuore è attori, senza tener in conto degli aspetti simbolici e culturali propri di tali manifestazioni. Inoltre le entrate della FIFA ...
Leggi Tutto
Cosmologia
Ioan M. Lewis
Introduzione
Con il termine 'cosmologia', derivato dal greco ϰόσμοϚ ('ordine', 'armonia', 'mondo'), si intende la conoscenza della struttura e dell'ordinamento dell'universo. [...]
Come nello studio del simbolismo anche in quello della cosmologia molti autori hanno cercato di individuare dei temi comuni. universali escatologiche: società che condividono la stessa fede e la stessa cosmologia posseggono strutture politiche molto ...
Leggi Tutto
BASILICATA
G. Bertelli Buquicchio
(lat. Lucania)
Regione dell'Italia meridionale, il cui nome attuale compare solo a partire dal sec. 12°; fin dall'Antichità classica la regione, che comprendeva il [...] di S. Maria di Anglona, realizzata nel sec. 12°, come pure i cinque rilievi con i simboli degli evangelisti e l'Agnus Dei, di riaffermano insieme la fede cristiana, "Atti del III Convegno Storico Interecclesiale, Bari 1987", a cura di G. Distante, ...
Leggi Tutto
sìmbolo s. m. [dal lat. symbŏlus e symbŏlum, gr. σύμβολον «accostamento», «segno di riconoscimento», «simbolo», der. di συμβάλλω «mettere insieme, far coincidere» (comp. di σύν «insieme» e βάλλω «gettare»)]. – 1. Nell’uso degli antichi Greci,...
simbolica
simbòlica s. f. [femm. sostantivato dell’agg. simbolico]. – 1. Nella teologia cristiana, la scienza che ha per oggetto le origini, le vicende, il contenuto e la forma delle confessioni di fede o simboli; anche, più propriam., disciplina...