Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Filosofia (2012)
Gioacchino da Fiore
Gian Luca Potestà
Esegeta del testo biblico, Gioacchino dette forma ed espressione a una simbolica teologica e a un’ermeneutica storica complesse, con ampio ricorso a figure e diagrammi. [...] la cui scelta non tiene conto né della fede né di opere e meriti futuri. Gioacchino afferma che Berlin 2008, pp. 275-86.
M. Rainini, Gli alberi di Gioacchino da Fiore fra diagramma e simbolo, in Le monde végétal. Médecine, botanique, symbolique, éd. ...
Leggi Tutto
Comparativo, metodo
Neil J. Smelser
Introduzione
Il metodo comparativo è ormai entrato nel novero dei metodi tradizionalmente usati nelle scienze sociali e comportamentali. Nei libri di testo e nei [...] la condizione di minoranza, onde poter stimare l'influsso specifico di una fede religiosa sul tasso di suicidi; è in effetti inserita in un complesso contesto di significati e simboli peculiari di ogni singolo individuo; quindi le risposte risultano ...
Leggi Tutto
L’immaginario tecnologico
Francesco Ghelli
Il gadget del 2000
Il 23 ottobre 2001, poco dopo il trauma delle Twin Towers che ha inaugurato il 21° sec., è stato presentato un prodotto tecnologico destinato [...] con la loro fede in un mondo al di là dello schermo. Ma addirittura l’idea rivoluzionaria di un’interfaccia fra serie di cartoons (gli Animatrix), una ventina di fumetti d’autore e due fortunati videogame – potrebbe essere presa a simbolodi questo ...
Leggi Tutto
Professioni
Willem Tousijn
di Willem Tousijn
Professioni
Introduzione
Nel linguaggio corrente il termine italiano 'professione', così come il suo equivalente francese, viene usato assai spesso in [...] 'esercizio di queste attività tendesse quasi a confondersi con la 'professione' della propria fede.
Con il processo di secolarizzazione che professioni moderne: leggende, simboli, formule rituali (come il giuramento di Ippocrate per la professione ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Filosofia (2012)
Il neoilluminismo italiano
Massimo Mori
Un’esperienza breve e coraggiosa
Sebbene sia preceduta da un lungo periodo di gestazione, del quale è difficile determinare l’ampiezza, sia cronologica sia geografica, [...] posizione all’interno del gruppo, recassero simbolicamente la data di pubblicazione del 25 aprile 1945.
Che il pensiero umano». In comune i tre tipi di vecchio razionalismo hanno «la fede ingenua e ingiustificabile nel valore assoluto dei principî ...
Leggi Tutto
La scienza in Cina: dai Qin-Han ai Tang. L'eredita preimperiale
Chen Qiyun
L'eredità preimperiale
La Cina è un paese le cui grandi diversità regionali (da un punto di vista orografico, meteorologico, [...] Zhou, si trovarono ad aver perso tutto, compresa la fede nell'esistenza di un Cielo benevolo e giusto e nell'efficacia dei i cosmologi naturalisti a utilizzare una combinazione finita disimboli, e in particolare quelli appartenenti al sistema yin ...
Leggi Tutto
GIOVANNI PISANO
G. Jászai
Scultore e architetto, figlio di Nicola Pisano, nato a Pisa intorno al 1245-1248 e morto a Siena nel 1318.Del periodo giovanile e degli anni di formazione di G., fino al ventesimo [...] oltre che per la sua doppia natura, celeste e terrena, è simbolodi Cristo, Dio-uomo. Nella zona mediana compaiono, come figure angolari, il centro è costituito da un gruppo di statue, le tre virtù teologali (Fede, Speranza, Carità), ai cui piedi sono ...
Leggi Tutto
I panegirici bizantini dal VII al XV secolo
Il modello costantiniano alla corte di Costantinopoli
Frederick Lauritzen
Costantino non è un topos della letteratura encomiastica bizantina, dal momento [...] pressione esercitata dai selgiuchidi sulla città stessa di Nicea e simbolicamente ne indica la decadenza sino alla imperiale e buona il semplice credere e hai introdotto la pia fede come base stabile per il popolo, mentre Costantino definisce che i ...
Leggi Tutto
La scienza bizantina e latina: la nascita di una scienza europea. L'alchimia nel Medioevo latino e greco
Robert Halleux
L'alchimia nel Medioevo latino e greco
L'alchimia consisteva in un insieme di [...] promise all'arcivescovo di Amburgo, Adalberto, di trasformare il rame in oro fino, senza tuttavia riuscire a tener fede alla sua promessa del simbolismo cristiano, e, dall'altro, alla redazione di trattati alchemici illustrati. Il simbolismodi ...
Leggi Tutto
CAVALIERE
F. Pomarici
La figura equestre del dio, del sovrano, dell'eroe, ma anche del semplice soldato o cacciatore, fu di grande rilevanza nell'arte antica tanto nel campo della rappresentazione regale, [...] concorrono, in un ambiente di spiccata tendenza sincretistica, a creare questo simbolodi vittoria e rinascita che doveva maturata la concezione del c. impegnato nel jihād, la lotta per la fede e contro le passioni (Seidel, 1981).Il sec. 13° segnò la ...
Leggi Tutto
sìmbolo s. m. [dal lat. symbŏlus e symbŏlum, gr. σύμβολον «accostamento», «segno di riconoscimento», «simbolo», der. di συμβάλλω «mettere insieme, far coincidere» (comp. di σύν «insieme» e βάλλω «gettare»)]. – 1. Nell’uso degli antichi Greci,...
simbolica
simbòlica s. f. [femm. sostantivato dell’agg. simbolico]. – 1. Nella teologia cristiana, la scienza che ha per oggetto le origini, le vicende, il contenuto e la forma delle confessioni di fede o simboli; anche, più propriam., disciplina...