• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
vocabolario
9 risultati
Tutti i risultati [44]
Storia della matematica [9]
Matematica [23]
Analisi matematica [10]
Algebra [8]
Fisica [3]
Aritmetica [3]
Diritto [3]
Grammatica [2]
Economia [2]
Biologia [2]

L'Ottocento: matematica. Teoria dei numeri

Storia della Scienza (2003)

L'Ottocento: matematica. Teoria dei numeri Catherine Goldstein Teoria dei numeri Le tappe più significative dello sviluppo di un settore della scienza o dell'arte si accordano raramente con la suddivisione [...] dove N(α) denota la norma nel campo quadratico Q(√b). Il simbolo [11] vale 1 se p non divide b, e si ritrova il simbolo di Legendre se p=b. Le leggi di reciprocità si esprimono allora in una forma particolarmente interessante mediante la formula del ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ALGEBRA – ANALISI MATEMATICA – STORIA DELLA MATEMATICA

L'Età dei Lumi: matematica. La teoria dei numeri

Storia della Scienza (2002)

L'Eta dei Lumi: matematica. La teoria dei numeri Günther Frei La teoria dei numeri La teoria dei numeri (o aritmetica) tratta delle proprietà dei numeri. Lungo tutta la sua storia, un tema dominante [...] 2 numero primo e a intero non divisibile per p, implica che a(p−1)/2≡±1 (mod p). Sulla base di questa conseguenza, Legendre introdusse nel 1798 il cosiddetto 'simbolo di Legendre' (a/p) nel modo seguente: se p≠2 è un numero primo, e a è un intero non ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ALGEBRA – ANALISI MATEMATICA – ARITMETICA – STORIA DELLA MATEMATICA

L'Ottocento: matematica. Analisi complessa

Storia della Scienza (2003)

L'Ottocento: matematica. Analisi complessa Jeremy Gray Analisi complessa Lo sviluppo dell'analisi complessa è una delle caratteristiche salienti della matematica del XIX secolo. Lo studio di funzioni [...] , già presentata in un articolo precedente, che afferma di aver derivato da un lavoro di Legendre (1808). Come era piuttosto comune in quel periodo, Cauchy definisce i numeri immaginari quali "espressioni simboliche" della forma a+b√−1, dove a e ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ANALISI MATEMATICA – STORIA DELLA MATEMATICA

La seconda rivoluzione scientifica: matematica e logica. Teoria analitica dei numeri

Storia della Scienza (2004)

La seconda rivoluzione scientifica: matematica e logica. Teoria analitica dei numeri Günther Frei Teoria analitica dei numeri La teoria analitica dei numeri non è una teoria matematica ben definita, [...] è somma di al più s potenze e-esime (non negative). Per i teoremi di Lagrange dei quattro quadrati e di Legendre dei tre un certo D dipendente da m, dove denota il simbolo quadratico di Kronecker. Questa parte richiede ancora una nuova idea, ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ANALISI MATEMATICA – STORIA DELLA MATEMATICA

L'Età dei Lumi: matematica. Matematica pura e applicata nel XVIII secolo

Storia della Scienza (2002)

L'Eta dei Lumi: matematica. Matematica pura e applicata nel XVIII secolo Ivor Grattan-Guinness Matematica pura e applicata nel XVIII secolo Nel presente volume la determinazione cronologica 'Settecento' [...] semplice; le soluzioni all'equazione di Laplace, soprattutto con le funzioni di Legendre (come sarebbero state poi chiamate) per le parrucche, le danze e altri simboli di privilegio; ma con un po' di fortuna, quelli che appartenevano ai ceti ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA DELLA MATEMATICA

La grande scienza. Cronologia scientifica: 1941-1950

Storia della Scienza (2003)

La grande scienza. Cronologia scientifica: 1941-1950 1941-1950 1941 Le successioni esatte. Introdotte in una nota sui gruppi di coomologia (priva di dimostrazioni) dal polacco Witold Hurewicz ed estensivamente [...] basilari del cervello umano alla logica simbolica booleana. Il modello suggerisce che tali estende la trasformata di Legendre al caso di dimensione infinita e sarà il punto di partenza per definire il sottodifferenziale. Il teorema di Chow. Il ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ANTROPOLOGIA FISICA – BIOCHIMICA – STORIA DELLA BIOLOGIA – CHIMICA FISICA – STORIA DELLA CHIMICA – FISICA MATEMATICA – STORIA DELLA FISICA – STORIA DELLA MATEMATICA – STORIA DELLA MEDICINA

L'Età dei Lumi: matematica. Gli sviluppi del calcolo in Gran Bretagna

Storia della Scienza (2002)

L'Eta dei Lumi: matematica. Gli sviluppi del calcolo in Gran Bretagna Niccolò Guicciardini Gli sviluppi del calcolo in Gran Bretagna Un declino della matematica britannica? Il metodo delle flussioni [...] cieca manipolazione di simboli, ma non era chiaro che cosa questi simboli significassero. In particolare il simbolo di differenziale, una Sul "Repository" furono tradotte alcune memorie di Lagrange e di Legendre. Dalle scuole militari venne così un ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA DELLA MATEMATICA

L'Età dei Lumi: matematica. I metodi numerici

Storia della Scienza (2002)

L'Eta dei Lumi: matematica. I metodi numerici Peter Schreiber I metodi numerici Il XVII sec. è stato in generale un 'secolo geometrico'. A parte alcune considerazioni di carattere puramente numerico, [...] di una funzione condusse al metodo dei minimi quadrati, formulato agli inizi del XIX sec. indipendentemente da Adrien-Marie Legendre algoritmica delle successioni di cifre e quella di altre serie di simboli (un computer elabora soltanto serie di 0 e 1 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA DELLA MATEMATICA

L'Età dei Lumi: matematica. Il calcolo delle variazioni

Storia della Scienza (2002)

L'Eta dei Lumi: matematica. Il calcolo delle variazioni Ivor Grattan-Guinness Il calcolo delle variazioni Il calcolo in una e più variabili Una volta sviluppata la teoria della differenziazione e integrazione [...] quale egli assegnò, in uno scritto del 1762, il simbolo 'δ'. La possibilità d'invertire le variabili si trasformava i nuovi colleghi di Lagrange, Adrien-Marie Legendre (1752-1833), che nel 1786 ebbe modo di vedere il trattato in corso di stampa, aveva ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ANALISI MATEMATICA – STORIA DELLA MATEMATICA
Vocabolario
laissez faire, laissez passer
laissez faire, laissez passer ‹lesé fèer lesé pasé› (fr. «lasciate fare, lasciate passare»). – Massima, attribuita all’economista fr. J.-C.-M.-V. de Gournay (1712-1759), che nel sec. 18° costituì una sorta di slogan per i fisiocrati e i liberisti...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali