Atomi che hanno numero atomico uguale e occupano perciò lo stesso posto nel sistema periodico degli elementi, ma hanno massa atomica diversa. I primi i. a essere scoperti furono gli i. radioattivi, allorché [...] che il nucleo di ciascun i. contiene e uguale quindi, come si è detto, è il numero atomico; diverso è invece il numero di neutroni (v. es. in fig.) e quindi il numero di massa. Usualmente un i. si indica facendo precedere il simbolo dell’elemento ...
Leggi Tutto
Chimica computazionale
Sergio Carrà
sommario: 1. Introduzione. 2. Presupposti teorici. 3. Stati e orbitali atomici. 4. Spin-orbitali, antisimmetria e legame chimico. 5. Il modello di Hartree-Fock del [...] più bassa, indicato con G. Tale serie è completa, poiché soddisfa alla seguente condizione (detta di 'ortonormalizzazione'):
formula (1)
essendo dxN = dx1dx2 ... dxN e δRS il simbolodi Kronecker, uguale a 0 se R ≠ S e a 1 se R = S. L'integrazione ...
Leggi Tutto
Stereochimica
Jack D. Dunitz
di Jack D. Dunitz
SOMMARIO: 1. Introduzione: a) primi concetti sull'isomeria; b) isomeri conformazionali. □ 2. Aspetti teorici: a) considerazioni geometriche; b) configurazione [...] li contiene (dal punto di vista di un osservatore posto dalla parte del quarto gruppo), si applica il simbolo R o S (rectus o di formazione potrebbe funzionare da stampo per la sintesi di una doppia elica incorporando monood oligonucleotidi diuguale ...
Leggi Tutto
La scienza bizantina e latina: la nascita di una scienza europea. Le arti meccaniche
Robert Halleux
Emmanuel Poulle
Christian Meyer
Baudouin van den Abeele
Le arti meccaniche
Le conoscenze tecniche [...] candidato doveva porgere alla commissione un paio di guanti, simbolodi un mestiere in cui non bisognava sporcarsi le della leva formata dal tasto) e da corde unisone diuguale lunghezza. I punti in corrispondenza dei quali dovevano essere percosse ...
Leggi Tutto
L'Eta dei Lumi: la fine della conoscenza naturale 1700-1770. Chimica macroscopica e chimica microscopica
Ferdinando Abbri
Frederic L. Holmes
Antonio Di Meo
Marco Beretta
Chimica macroscopica e chimica [...] colonna era collocato un simbolo che rappresentava una sostanza (o una classe di sostanze) con la di un'esposizione succinta, rigidamente suddivisa in paragrafi diuguale lunghezza, non era possibile soffermarsi sulla descrizione di esperimenti o di ...
Leggi Tutto
Elemento chimico, simbolo O, gassoso, incolore, inodore, insapore, contenuto nell’aria e in forma combinata nell’acqua; alimenta la respirazione ed è perciò indispensabile alla vita.
Chimica
Generalità
L’o. [...] , autocarri, navi ecc.); per l’o. liquido la massa del contenitore può essere al massimo uguale, ma di solito inferiore, fino anche alla metà di quella dell’o. contenuto. Analogamente lo stoccaggio dell’o. si effettua allo stato liquido in serbatoi ...
Leggi Tutto
Biologia e medicina
R. agli antibiotici
In batteriologia, è la capacità di alcune specie o ceppi di batteri di non risentire l’azione batteriostatica o battericida di determinati antibiotici. Questa r. [...] che in esso fluisce. Unità di misura della r. elettrica nel Sistema internazionale (SI) è l’ohm (simbolo Ω).
Se, anziché da in valore assoluto, assumendo che il limite di r. alla frattura del materiale sia uguale in trazione o in compressione; b) ...
Leggi Tutto
Attributo di disciplina che utilizza nell’indagine teorica l’elaboratore elettronico come sistematico strumento di lavoro, per es. la meccanica c., la linguistica c.; si dice c. anche il procedimento che [...] di una funzione: si tratta di trovare un numero u tale che l’integrale definito su una regione R della funzione f ivi integrabile sia uguale , il valore di tale rapporto (generalmente denominato numero di condizionamento e indicato con il simbolo K) è ...
Leggi Tutto
Biologia
Elemento genetico
trasponibile Unità genetica in grado di inserirsi in un cromosoma, uscirne e reinserirsi successivamente in una diversa posizione. Con tale locuzione sono altresì indicate le [...] classificazione; in essa ogni elemento è indicato con il simbolo corrispondente: in alto è il numero atomico Z, sotto è possibile calcolare la percentuale di neutroni, inizialmente presenti praticamente in ugual numero dei protoni, sopravvissuti dopo ...
Leggi Tutto
uguale
(meno com. eguale, ant. equale) agg. e s. m. e f. [lat. aequalis, der. di aequus «uguale, piano, equo»]. – 1. agg. a. Che nella natura, o nell’aspetto, non differisce, non si discosta sostanzialmente da un altro oggetto, elemento, individuo:...
informazióne s. f. [der. di informare; cfr. lat. informatio -onis «nozione, idea, rappresentazione» e in epoca tarda «istruzione, educazione, cultura»]. – 1. ant. e raro. L’azione dell’informare, di dare forma cioè a qualche cosa: altrimenti...