METABOLISMO (XXIII, p. 17; App. II, 11, p. 293; III, 11, p. 68)
Carlo Alfonso Rossi
Libero Martoni
Si può affermare che gli organismi viventi creano e mantengono il loro essenziale ordine interno a [...] è attribuito il valore 1 nel calcolo dei ΔG; anche l'attività dell'acqua è posta uguale a 1. Le variazioni standard di energia libera a pH7 s'indicano col simbolo ΔG°. All'equilibrio ΔG = 0 e l'equazione [3] diviene
da cui
Ricordando che la costante ...
Leggi Tutto
Fisica matematica
Andrei Tjurin
Vieri Mastropietro
L'interazione fra fisica e matematica è divenuta ancora più proficua negli ultimi anni. Nelle ricerche sulle interazioni fondamentali (gravitazionali, [...] di L con il differenziale ordinario come simbolo principale (derivata covariante); così la differenza fra una coppia di (1993).
Anche se le condizioni di Kolmogorov non sono verificate, potrebbero ugualmente esistere moti quasi-periodici, ma con ...
Leggi Tutto
REAZIONE (XXVIII, p. 949)
Modesto PANETTI
Francesco GALANZINO
Propulsione a reazione. - Consiste nello sfruttamento della spinta che si genera contemporaneamente e per effetto della emissione di materiali [...] con la suddetta portata. D'altra parte la velocità di efflusso, per ugual salto di pressione deve essere tanto più piccola quanto più grande prende il nome di statoreattore ovvero di autoreattore. In America lo si designa col simbolo Athodyd, derivato ...
Leggi Tutto
PECHINO
Anna Bordoni
Luigi Gazzola
(XXVI, p. 572; App. III, II, p. 380)
È proseguito a ritmi sostenuti l'incremento demografico della città, che al censimento del 1° luglio 1982 contava, nell'agglomerato [...] parti distinte di dimensione quasi uguale. Era simbolo del potere del popolo, contrapposto a quello dell'imperatore rappresentato dalla limitrofa Città Proibita. Per questo nel 1958-59 la piazza fu allargata, fino a raggiungere l'estensione attuale di ...
Leggi Tutto
SPAGNA
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Gi. La.
(España, A. T., 37-38, 39-40, 41-42, 43).
Sommario. - Nome e confini (p. 196); Struttura e morfologia (p. 197); Clima (p. 200); Idrografia (p. 201); Suoli [...] in cui la donna amata è assunta a simbolo della conoscenza di Dio, deriverebbe la concezione della "donna angelicata" il governo.
Ma la politica estera non diede risultati ugualmente soddisfacenti. Durante il suo governo, Ferdinando VI, sollecitato ...
Leggi Tutto
NAVE
Ugo NEBBIA
George MONTANDON
Plinio FRACCARO
Mario GLEIJESES
Leonardo FEA
Pietro Enrico BRUNELLI – Guido ZANOBINI
Arrigo CAVAGLIERI
Carlo Maurizio BELLI
(lat. navis; fr. navire; sp. nave; [...] seguente:
in cui ϕ è il coefficiente di finezza totale di carena, e gli altri simboli e le unità con le quali sono misurate più stringati con ugual misura di sicurezza e di durata. Naturalmente al di là di certi limiti l'alleggerimento ...
Leggi Tutto
(Estados Unidos do Brazil: A. T., 149-150, 151, 152, 153-154, 155-156, 157-158).
Sommario. - Geografia: Esplorazioni (p. 701); Geologia e morfologia (p. 702); Clima (p. 706); Idrografia (p. 709); Vegetazione [...] Nestor Victor, poeta egli pure a tempo perso. Il periodo simbolista fu breve, e pochi furono i suoi rappresentanti, ma si una nuova produzione di composizioni ugualmente effimere. Ma attraverso queste effimere fioriture di canti e di danze va pure ...
Leggi Tutto
Sommario: Il nome (p. 581); Storia della conoscenza (p. 581); Confini e area (p. 582); Situazione (p. 583); Geologia (p. 584); Le grandi regioni morfologicotettoniche (p. 586); Coste (p. 589); Clima (p. [...] fiumi, ecc.). Questa tendenza si complica con l'altra, ugualmente evidente, soprattutto a partire dalla fine del sec. XVII, son nati. Due ampî cicli di civiltà si delineano: il ciclo orientale, che diffonde i simboli religiosi e la prima bellissima ...
Leggi Tutto
GIAPPONE (A. T., 101-102)
Fabrizio CORTESI
Giuseppe COLOSI
Gioacchino SERA
Pino FORTINI
Guido PERRIS
Luigi CHATRIAN
Carlo DE ANGELIS
Anna Maria RATTI
Edoardo GOULET
Carlo TAGLIAVINI
Alfred SALMONY
Marcello [...] basse è superiore. Ad altezza uguale il peso medio del Giapponese sarebbe più forte di quello dell'Europeo; ciò che questi non erano rappresentati che da simboli, come specchi, sciabole e pietre. Il luogo di culto può essere un terreno chiuso da ...
Leggi Tutto
Il nome di Egitto, con cui già i Greci e i Romani designarono la regione del Basso Nilo, e che è divenuta la denominazione comune del paese, è tratto da quello dell'antica città di Menfi, reso in babilonese [...] . Leukon teichos) quasi certamente si riferisce al colore simbolico dei re di Hieraconpolis, che l'edificarono contro i loro nemici del prese d'assalto, abbandonandola alla devastazione e al saccheggio. Ugual sorte toccò a Copto, a Busiri e ad altre ...
Leggi Tutto
uguale
(meno com. eguale, ant. equale) agg. e s. m. e f. [lat. aequalis, der. di aequus «uguale, piano, equo»]. – 1. agg. a. Che nella natura, o nell’aspetto, non differisce, non si discosta sostanzialmente da un altro oggetto, elemento, individuo:...
informazióne s. f. [der. di informare; cfr. lat. informatio -onis «nozione, idea, rappresentazione» e in epoca tarda «istruzione, educazione, cultura»]. – 1. ant. e raro. L’azione dell’informare, di dare forma cioè a qualche cosa: altrimenti...