È una mostra pubblica, spesso periodica, dei prodotti del lavoro umano in un dato campo, per una data regione o di un periodo determinato; talvolta con premî ai migliori espositori.
Esposizioni di belle [...] di Galles inaugurava l'esposizione franco-inglese di Londra, simbolo dell'Entente cordiale; il 1910 vide le due esposizioni internazionali di occupato, ma consista invece in una tassa d'iscrizione uguale per tutti gii espositori. D'altra parte, anche ...
Leggi Tutto
SCUDO (dal lat. scutum e dal gr. σκῦτος, a lor volta derivati dal sanscrito sku- "coprire"; fr. bouclier; sp. escudo; ted. Schild; ingl. shield)
George MONTANDON
Gioacchino MANCINI
Ugo BADALUCCHI
Carlo [...] di forma rotonda leggermente allungato, come si vede nei musaici bizantini di Ravenna, e dovette essere di legno coperto di cuoio dipinto con simboli pezzo, ribaltato col fondo del cofano (di lamiera d'acciaio uguale a quella degli scudi) rivolto al ...
Leggi Tutto
Povertà
Pasquale Lucio Scandizzo
Marco Zupi
(App. V, iv, p. 226)
Il concetto di povertà
La p. è un concetto allo stesso tempo intuitivo e ambiguo. Esso dipende dalla società cui si fa riferimento, [...] perché non può permettersi lo standard di vita il cui simbolo è la camicia di lino; questo standard è dunque potesse comprare la camicia di lino perché gli manca una piccolissima somma di denaro, egli proverebbe ugualmente vergogna. Il cadere in ...
Leggi Tutto
. La maggior parte degli studî e delle ricerche recenti, nel campo delle antenne o aerei (v. aereo, I, p. 568), e dei relativi sistemi per la trasmissione di energia, riguarda quasi esclusivamente la tecnica [...] e l2, è possibile far sì che l'impedenza di entrata di questo trasformatore sia uguale a Ze.
È interessante notare che dalla [4] risulta alla direzione di propagazione (vettore di Poynting); questo modo di propagazione si indica con il simbolo TEM ( ...
Leggi Tutto
MOLECOLA
Edoardo Amaldi
. La parola molecola (dal lat. molecula, diminutivo di moles "massa") sembra sia stata introdotta durante il 1700 nel linguaggio scientifico, dove è rimasta per lungo tempo sinonimo [...] ha approssimativamente:
Tenendo poi presente che l'equivalente meccanico della caloria è uguale a 42.600 g.-cm., si può esprimere R anche in fino a qualche decina di anni fa, venivano considerate come un comodo metodo simbolico per lo studio delle ...
Leggi Tutto
È la dottrina del destino ultimo dell'umanità e dell'individuo.
Il termine è di formazione recente e la teologia sistematica cattolica non l'ha ancora adottato; tuttavia si viene diffondendo sempre più [...] soffio vitale, perfettamente uguale all'uomo e suo doppio, si allontana dal cadavere, ma ama di ritrovare le condizioni la sublimazione di un vecchio rito agrario, dove la morte e la rinascita della vegetazione è stata presa a simbolo della rinascita ...
Leggi Tutto
Fu preparato per la prima volta da F. Wohler nel 1827. Metallo bianco argenteo, inalterabile all'aria a temperatura ordinaria perché protetto da una sottilissima pellicola di ossido. Cristallizza nel sistema [...] uguale, di boroformiato di alluminio, di borotartrato di alluminio o boral, di borotannato di alluminio, o cutolo, di borotannotartrato di alluminio, o cutolo solubile, di lattato di alluminio, o lacalut, di solfato di alluminio, di solfofenato di ...
Leggi Tutto
SPAZIO (XXXII, p. 315; App. III, 11, p. 789)
Vittorio Dalla Volta
Matematica. - Oggi si considerano quasi esclusivamente s. topologici, con l'aggiunta di eventuali altre strutture (per es., di s. vettoriale), [...] (o con qualunque simbolo si sia adottato per l'insieme soggiacente).
Un'applicazione o funzione f : S → S′ di uno s. topologico di un aperto di S′ è un aperto di S e che la controimmagine dell'unione di una qualsiasi famiglia è uguale ...
Leggi Tutto
. Lo studio degli enti geometrici e delle leggi che regolano i fenomeni naturali si traducono analiticamente nello studio di determinate funzioni (v. funzione). L'esaminare il modo di comportarsi di tali [...] , il teorema di Rolle (1691): se la funzione f(x), continua e derivabile in (a, b), assume valori uguali in a e di derivata. Nelle formule corrispondenti, basta sostituire il simbolo d di differenziazione al simbolo D di derivazione.
Funzioni di ...
Leggi Tutto
. Considerando una superficie limitata, tutti sanno, in modo più o meno preciso, che cosa si possa intendere per estensione, o, come si dice più propriamente, per "area" della superficie stessa. Specialmente [...] perpendicolari al terzo, e questo, di lunghezza l, per asse delle x, ed è y = f (x) l'equazione della curva che completa il contorno dell'area cercata, il limite precedente, uguale all'area A, s'indica col simbolo
e si chiama l'integrale definito ...
Leggi Tutto
uguale
(meno com. eguale, ant. equale) agg. e s. m. e f. [lat. aequalis, der. di aequus «uguale, piano, equo»]. – 1. agg. a. Che nella natura, o nell’aspetto, non differisce, non si discosta sostanzialmente da un altro oggetto, elemento, individuo:...
informazióne s. f. [der. di informare; cfr. lat. informatio -onis «nozione, idea, rappresentazione» e in epoca tarda «istruzione, educazione, cultura»]. – 1. ant. e raro. L’azione dell’informare, di dare forma cioè a qualche cosa: altrimenti...