GRECIA (A. T., 82-83)
Giotto DAINELLI
Mario SALFI
Fabrizio CORTESI
Giacomo DELITALA
Arthur HABERLANDT
Giotto DAINELLI
Pino FORTINI
Giotto DAINELLI
Luigi CHATRIAN
Margherita GUARDUCCI
Doro LEVI
Luigi [...] tra colonna e colonna e il diametro della colonna stessa, che è uguale al rapporto tra la lunghezza delle metope e quella dei triglifi: cioè molte copie, dello Pseudo-Seneca, simbolodi macilenza e di malessere senili.
Alla cerchia alessandrina ...
Leggi Tutto
RUSSIA (A. T., 11-16, 66-74 ,84-87, 102-104)
Giuseppe CARACI
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Jozef KOSTRZEWSKI
Giovanni MAVER
Arthur HABERLANDT
Miron MALKIEL-JIRMOUNSKI
Ettore LO GATTO
Tomaso NAPOLITANO
*
Egon [...] negli ultimi anni); per i secondi, che provengono ugualmente dalla Russia meridionale, partecipa con 1/4 in cifra battesimo il bambino viene avviluppato in una pelliccia, simbolodi ricchezza. Durante il pranzo battesimale un cucchiaio viene gettato ...
Leggi Tutto
Grande stato dell'America Meridionale, il secondo per estensione territoriale e per popolazione, già denominato Provincie Unite del Río de la Plata. Il nome Argentina, oggi di uso comune, è una forma latinizzata [...] 'andamento delle isoiete (linee che congiungono i punti diuguale altezza di precipitazione media annuale), che hanno direzione per lo più nuova democrazia e venne eretto, nella letteratura, a simbolo popolare.
Accanto a Martín Fierro, uno dei più ...
Leggi Tutto
(A. T., 97-98; 99-100).
Sommario. - Geografia: Nome, delimitazione, estensione (p. 257); Storia dell'esplorazione della Cina propria (p. 258); Geologia (p. 261); Paleogeografia (p. 263); Struttura e morfologia [...] per cui ad una frase ne succede spesso una contrapposta diuguale struttura e corrispondente alla prima quasi parola per parola, così nan), che diedero rottami di vasi, di sculture in pietra, disimboli in giada, di bronzi e soprattutto ossicini ...
Leggi Tutto
POLONIA (A. T. 51-52)
Riccardo RICCARDI
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Giovanni MAVER
Stato dell'Europa, confinante a N. con la Lettonia, la Lituania, la Germania (Prussia Orientale) e il territorio [...] compagne della sposa intessono ghirlande e adornano - di solito con mele (simbolodi fecondità) - il ramo nuziale (rozgowiny); i beni immobiliarî, e contemporaneamente, ne garantiva un'altra diuguale entità, quale dotalitium; nel caso della morte del ...
Leggi Tutto
(dal gr. ἀστρονομία) - Le origini dell'astronomia presso i popoli primitivi si confondono con quelle della civiltà e della religione. Non è da pensare tuttavia che la psiche collettiva degli aggregati [...] 'inizio di ogni kalpa, e portato alla dissoluzione quando con l'addormentarsi di Brahma in una notte diugual durata cosa forse pericolosa: donde quel complesso di cerimonie, disimboli, di atti magici, di divinazioni, che proteggevano la supremazia ...
Leggi Tutto
MESSICO (A. T., 147-148)
Emilio MALESANI
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Gioacchino SERA
Iliehard DANGEL
Richard DANGEL
Carlo TAGLIAVINI
Pino FORTINI
Gennaro MONDAINI
Giuseppe MOLTENI
Carlo DE [...] sul piano orizzontale (lunghezza e larghezza) non sono uguali nei loro valori assoluti ai diametri omonimi delle forme basse popolo indiano, idillicamente ingenuo e primitivo, simbolodi mitezza e di sacrificio. Contribuì a promuovere e tonificare ...
Leggi Tutto
ROMANIA (A. T., 79-80)
Emmanuel DE MARTONNE
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Pino FORTINI
Luigi CHATRIAN
Carlo DE ANGELIS
Giulio COSTANZI
Ramiro ORTIZ
Anna Maria RATTI
Angelo PERNICE
Carlo TAGLIAVINI
Walter [...] : una grande stella luminosa di carta, simbolo della stella dei Re Magi di Sibiu, tutte le chiese hanno le navate diuguale altezza (esempî: il coro della chiesa di Sebeş San Michele di Cluj, la chiesa evangelica di Mediaş, la "Chiesa Nera" di ...
Leggi Tutto
SVEZIA (sved. Sverige o Sverge, in antico svedese [nel sec. XIII] Svearicke, cioè "Svearnas Rike [stato degli Svedesi]". Il nome appare per la prima volta in Beovulfo nella forma Swiorice; A. T., 61-62; [...] durante tre secoli: è un'imponente chiesa a navate diuguale altezza, con arioso deambulatorio, che riflette lo stile s'era venuto - di crisi in crisi - evolvendo, fino alla triste e grandiosa poesia dei suoi ultimi drammi simbolici; la poesia della ...
Leggi Tutto
UNGHERIA
Elio MIGLIORINI
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Pino FORTINI
Luigi CHATRIAN
Carlo DE ANGELIS
Anna Maria RATTI
Delio CANTIMORI
Carlo TAGLIAVINI
Tibor GEREVICH
Giulio de MISKOLCZY
*
Ernesto [...] religioso della Controriforma e lo spirito di sacrificio che fa del suo eroe il simbolodi tutta la nazione travagliata.
Assai più assoluta. Le idee liberali che promettevano diritti uguali ad ogni cittadino, indipendentemente dalle sue condizioni ...
Leggi Tutto
uguale
(meno com. eguale, ant. equale) agg. e s. m. e f. [lat. aequalis, der. di aequus «uguale, piano, equo»]. – 1. agg. a. Che nella natura, o nell’aspetto, non differisce, non si discosta sostanzialmente da un altro oggetto, elemento, individuo:...
informazióne s. f. [der. di informare; cfr. lat. informatio -onis «nozione, idea, rappresentazione» e in epoca tarda «istruzione, educazione, cultura»]. – 1. ant. e raro. L’azione dell’informare, di dare forma cioè a qualche cosa: altrimenti...