Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Filosofia (2012)
Francesco Guicciardini
Matteo Palumbo
L’immagine dell’«uomo del Guicciardini» delineata da Francesco De Sanctis (1869) sembrava riassumere tutti i vizi della «razza italiana»: la simulazione, l’opportunismo, [...] agli occhi suoi e a quelli di un’intera generazione di storici, uno straordinario valore simbolico: il 1494. Questo spostamento all sola ironica condanna l’atteggiamento di tutti i filosofi, responsabili di un’uguale astrattezza. Essi percorrono l’ ...
Leggi Tutto
Linguaggio
Domenico Parisi
Raffaele Simone
Olga Capirci
Virginia Volterra
In senso generico, linguaggio è un termine che designa qualunque codice destinato a esprimere o comunicare significati. In [...] il linguaggio ha un fondamento biologico e si può supporre uguale presso tutti i membri della specie Homo sapiens.
Le lingue rappresentano tramite un''etichetta' o un 'simbolo' gestuale.
Il significato di questi gesti è 'convenzionalizzato' dal ...
Leggi Tutto
Prima di affrontare la descrizione del sistema fonologico dell’italiano, occorre illustrare brevemente il significato del termine fonologia. Lo studio dei suoni prodotti dall’apparato fonatorio è l’oggetto [...] di maggior grado di prominenza – i polisillabi presentano anche quello secondario (indicato in trascrizione fonetica col simbolo spiega come mai non appaiano dittonghi formati da due foni di timbro uguale.
L’assenza di */iw/, */ɔw/ e */ow/ può essere ...
Leggi Tutto
BRUNELLESCHI, Filippo
HHyman
Nacque a Firenze nel 1377, secondogenito dei tre figli di ser Brunellesco di Lippo Lapi, notaio, e di Giuliana degli Spini.
La prima Vita del B., scritta fra il 1480 e il [...] specchio tenuto a distanza di braccio: l'immagine che vi si rifletteva era esattamente uguale a quella vista dall' Trecento. Supremo simbolo della sintesi dei due mondi brunelleschiani è l'armoniosa giustapposizione della cupola di Santa Maria del ...
Leggi Tutto
PRAGA
B. Chropovský
(ceco Praha; ted. Prag)
Capitale della Rep. Ceca, situata nella parte centrale della Boemia (v.), nella regione montuosa dell'altopiano praghese, estesa su entrambe le sponde della [...] di fronte all'altro nell'arco trionfale, con cinque teste di re coronate da una parte e un uguale numero di teste di regine dall'altra. Si tratta di una sorta di venne decorata con simboli dei paesi su cui si estendeva la sovranità di Carlo IV. Il ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Teoria dei numeri
Anatolij A. Karatsuba
Teoria dei numeri
La teoria dei numeri o, adottando una locuzione di Carl Friedrich Gauss (1777-1855), l'aritmetica superiore, è lo studio [...] sufficientemente grandi.
Se indichiamo con il simbolo J(N) il numero delle soluzioni dell'equazione di Goldbach p1+p2+p3=N nei α lungo un segmento di lunghezza unitaria di exp(2πiαm)= =cos(2παm)+isen(2παm) è uguale a 1 se m=0 ed è uguale a zero se m≠ ...
Leggi Tutto
Logica
CChaïm Perelman
di Chaïm Perelman
Logica
sommario: 1. La concezione ‛formale' della logica: lo studio delle verità logiche: a) l'oggetto della logica e la tradizione aristotelica; b) l'antipsicologismo [...] figura nell'espressione ‛(x) (x=x)' (per tutti i valori di x, x è uguale a x) non possono consistere che in oggetti invariabili. O gli generalmente si suppone, il simbolo, la parola o l'enunciato, o magari l'occorrenza del simbolo, della parola, o ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Filosofia (2012)
Giambattista Vico
Andrea Battistini
Vissuto tra Sei e Settecento, Vico si formò nel clima di aspirazioni riformistiche creatosi nel Regno di Napoli e, anche se non ebbe mai una posizione politicamente [...] umani, a cominciare dall’aratro per finire con il timone, simbolo dei primi scambi commerciali tra le nazioni.
I fondatori delle nazioni uguale mutamento delle forme di giurisprudenza, di governo, di religione, di linguaggio, di pensiero, di arte, di ...
Leggi Tutto
Domanda
Carlo D'Adda
Significati della parola e concetti contigui
Intesa come termine dell'odierno lessico economico, la parola 'domanda' possiede almeno due significati distinti. Il primo significato [...] il simbolo w si conviene di rappresentare la dotazione (monetaria) di cui l'individuo dispone, l'insieme delle coppie di beni maggiore di uno si conviene di considerare quel bene a domanda elastica, se minore di uno a domanda rigida, se uguale a ...
Leggi Tutto
Scienza greco-romana. La matematica nel V secolo
Reviel Netz
La matematica nel V secolo
Il titolo di questo capitolo è di per sé problematico. Decidere se al di là di alcuni lavori isolati si possa [...] è diviso dal diametro in due parti uguali e a Pitagora, ovviamente, il teorema di Pitagora. La verità è che queste sbagliava, mentre più tardi Pitagora divenne invece il simbolo della matematica di tipo platonico.
In conclusione, quando dal V ...
Leggi Tutto
uguale
(meno com. eguale, ant. equale) agg. e s. m. e f. [lat. aequalis, der. di aequus «uguale, piano, equo»]. – 1. agg. a. Che nella natura, o nell’aspetto, non differisce, non si discosta sostanzialmente da un altro oggetto, elemento, individuo:...
informazióne s. f. [der. di informare; cfr. lat. informatio -onis «nozione, idea, rappresentazione» e in epoca tarda «istruzione, educazione, cultura»]. – 1. ant. e raro. L’azione dell’informare, di dare forma cioè a qualche cosa: altrimenti...