Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Economia (2012)
Bernardo Davanzati
Cosimo Perrotta
Per riconoscimento unanime degli storici è il grande iniziatore del pensiero moderno sulla moneta. Esprime con efficacia sia l’idea della moneta-merce (posizione metallista) [...] sia quella opposta della moneta-simbolo (nominalismo o cartalismo), e mostra implicitamente di continuo dall’idea di utilità cardinale (secondo cui l’utilità di un certo bene è uguale per tutti) a quella di utilità ordinale (per la quale le scale di ...
Leggi Tutto
Emoglobina
Gino Amiconi
Maurizio Brunori
L'emoglobina è una proteina che va incontro a una combinazione reversibile con l'ossigeno molecolare (O2): vale a dire che, in presenza di un'elevata pressione [...] impone alle gocce d'olio in acqua di fondersi tra loro). Ciascuna delle due catene uguali è per convenzione distinta dall'altra da stati quaternari in totale assenza di leganti (un'assunzione espressa dal suffisso zero dei vari simboli), L0=[T]0/[R]0 ...
Leggi Tutto
Neutrini solari
Ettore Fiorini
Il Sole splende da circa 4,6 miliardi di anni; è una stella piuttosto comune, né giovane né vecchia, con una massa intermedia tra quella delle stelle che popolano l'Universo. [...] massa e il notevole numero di eventi osservati, nonché la possibilità di rilevarne la direzione di provenienza. Il secondo ha permesso di osservare non solamente la reazione:
[8] νx + e− → νx + e−
dove si è indicato con il simbolo x sia il neutrino ...
Leggi Tutto
architettura e matematica
architettura e matematica Dal Partenone agli acquedotti romani, dalle cattedrali gotiche alle chiese barocche, dall’art nouveau al postmoderno: da sempre la matematica ha messo [...] : in tale poligono regolare il rapporto tra la misura di una diagonale e quella di un lato è uguale a (1 + √(5))/2, così come si parole della dirigenza della Philips, la richiesta di un simbolo e di un’immagine perenne. Dalla sinergia tra Le ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Umberto Eco
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Il Nuovo teatro si avvicina alla fine del secolo elaborando un’inedita concezione visiva [...] uguale (1988), o in I ventidue infortuni di Mor Arlecchino (1992), la loro fisicità buffonesca si contrappone alla solidità terragna di , come gruppo guida nella costruzione di un paesaggio simbolico potente, stratificato nelle sue funzioni teatrali ...
Leggi Tutto
BONAVINO, Cristoforo (Ausonio Franchi)
Maria Fubini Leuzzi
Nacque a Pegli il 27 febbr. 1821, da Giambattista e da Caterina Traverso, in una numerosa famiglia. Compiuti gli studi primari, aiutò il padre [...] 'idea di una filosofia della vita del Bertini (Torino 1850), di indirizzo spiritualista, quale simbolo della discorso di B. Spaventa su G. Bruno.
Nello stesso anno con uguale successo pubblicava La religione delsecolo XIX. Lettere al conte di ...
Leggi Tutto
L'Eta dei Lumi: matematica. Il calcolo delle variazioni
Ivor Grattan-Guinness
Il calcolo delle variazioni
Il calcolo in una e più variabili
Una volta sviluppata la teoria della differenziazione e integrazione [...] del primo ordine necessaria per l'ottimalità. Manipolando una funzione dZ con coefficienti differenziali di ordine superiore p, q (uguale a dp/dx), r, s, … ossia
[8] dZ=M(x,y) , in uno scritto del 1762, il simbolo 'δ'. La possibilità d'invertire le ...
Leggi Tutto
Cecità
Luciano Cerulli
Gianni Carchia
Il termine cecità indica l'assenza del potere visivo, definitiva o temporanea, assoluta o relativa, a seconda che manchi, rispettivamente, ogni traccia di percezione [...] a 3/10, ma superiore o uguale a 1/10; ipovedenza con visus inferiore a 1/10, ma superiore o uguale a 1/20; cecità con visus cecità al male, la sua assunzione a simbolo d'ignoranza ovvero di altre mancanze della coscienza, morali o intellettuali ...
Leggi Tutto
materia, struttura della
Paolo Calvani
Atomi e molecole visti da vicino
I cambiamenti di stato dell’acqua, il sorprendente numero di molecole d’aria contenute in un palloncino di gomma, le caratteristiche [...] dimensione media, infatti, è un decimo di nanometro (il nanometro, simbolo nm, è un miliardesimo di metro). Per indagare la struttura della uno stato della materia in cui la resistenza elettrica è uguale a zero: la superconduttività, che nel 1911 fu ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Armando Bisogno
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Il segreto della filosofia di Machiavelli si cela nella celebre formula “andar drieto [...] dai cardini della teologia e della morale, di cui simbolo è il centauro mezzo uomo e mezzo di eterna ripetizione dell’uguale: ciò che accade è possibile proprio in quanto accade. Questo concetto di possibilità è strettamente legato al concetto di ...
Leggi Tutto
uguale
(meno com. eguale, ant. equale) agg. e s. m. e f. [lat. aequalis, der. di aequus «uguale, piano, equo»]. – 1. agg. a. Che nella natura, o nell’aspetto, non differisce, non si discosta sostanzialmente da un altro oggetto, elemento, individuo:...
informazióne s. f. [der. di informare; cfr. lat. informatio -onis «nozione, idea, rappresentazione» e in epoca tarda «istruzione, educazione, cultura»]. – 1. ant. e raro. L’azione dell’informare, di dare forma cioè a qualche cosa: altrimenti...