• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
lingua italiana
790 risultati
Tutti i risultati [790]
Matematica [112]
Fisica [86]
Arti visive [80]
Temi generali [72]
Storia [56]
Archeologia [52]
Diritto [47]
Biografie [47]
Medicina [43]
Religioni [41]

linguaggio context-sensitive

Enciclopedia della Matematica (2013)

linguaggio context-sensitive linguaggio context-sensitive linguaggio formale generato da una → grammatica generativa G = 〈AN, A, P, s〉, dove A è l’alfabeto dei simboli terminali, AN è l’alfabeto dei [...] lunghezza minore o uguale di quella di destra (le due barrette indicano la lunghezza della stringa che racchiudono). Queste produzioni sono di tipo generale e, poiché a sinistra c’è una stringa e non un singolo simbolo, la sostituzione di uno o più ... Leggi Tutto
TAGS: LINGUAGGI DI PROGRAMMAZIONE – GRAMMATICA GENERATIVA – LINGUAGGIO FORMALE – LINGUA NATURALE – NOAM CHOMSKY

Landau, simboli di

Enciclopedia della Matematica (2013)

Landau, simboli di Landau, simboli di notazioni dovute a E. Landau, che esprimono particolari relazioni esistenti tra due funzioni numeriche in un intorno di un punto a di accumulazione del comune insieme [...] |ƒ(x)| ≤ c |g(x)|. Si dice anche che ƒ è dominata da g per x → a. Il simbolo ƒ(x) = o(g(x)), x → a significa che per ogni ε > 0 esiste un intorno di a in corrispondenza del quale (escluso al più a) risulta |f(x)| ≤ ε|g(x)| Si dice anche che ... Leggi Tutto
TAGS: INSIEME DI DEFINIZIONE

funzione impulsiva

Enciclopedia della Matematica (2017)

funzione impulsiva funzione impulsiva altra denominazione della funzione di Dirac, detta anche delta di Dirac o impulso ideale; in analisi e nelle sua applicazioni alla fisica, è una distribuzione (o [...] alla funzione impulsiva, indicata con il simbolo δ(x), come al limite di una sequenza di funzioni che sono diverse da 0 in un insieme sempre più piccolo e che hanno un picco sempre più alto, il cui integrale è sempre uguale a 1: Un tale oggetto non ... Leggi Tutto
TAGS: TRASFORMATA DI FOURIER – FUNZIONE GRADINO – PUNTO MATERIALE – DELTA DI DIRAC – CONVOLUZIONE

SIMBOLI MATEMATICI

La grammatica italiana (2012)

SIMBOLI MATEMATICI I simboli matematici più comunemente usati nell’italiano scritto sono, oltre alle cifre numeriche, quelli delle principali operazioni aritmetiche: – (meno), + (più), x (per), ÷ (diviso), [...] = (uguale), % (simbolo della percentuale). Si usano soltanto in contesti tecnici e scientifici Risolviamo l’equazione 2b(3x – 1) + x = 4bx – simboli matematici sono molto diffusi come ➔abbreviazioni, tradizionalmente negli appunti e in altri tipi di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GRAMMATICA

rontgen

Dizionario di Medicina (2010)

röntgen Unità dosimetrica per i raggi X e γ (simbolo r); è pari alla quantità di radiazione X o γ che attraversando 1 cm3 d’aria in condizioni normali (temperatura 0 °C e pressione di 760 mmHg) vi produrrebbe [...] una quantità totale di ioni uguale a un’unità elettrostatica di carica elettrica, o franklin, cioè a 1/3 di 10−9 coulomb. Il termine è anche usato, per indicare relazione con i raggi X, come primo elemento di parole composte del linguaggio ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su rontgen (1)
Mostra Tutti

minore

Enciclopedia della Matematica (2013)

minore minore (in simboli: <) esprime una relazione d’ordine tra numeri reali: si scrive a < b (si legge «a è minore di b») se b − a è positivo. Similmente al simbolo minore si definisce quello [...] di minore o uguale (≤): si scrive a ≤ b (e si legge «a è minore o uguale a b») se b − a è positivo o nullo. Più in generale, lo stesso simbolo < è spesso usato per denotare un qualsiasi → ordinamento stretto su un arbitrario insieme, mentre con il ... Leggi Tutto
TAGS: RELAZIONE D’ORDINE

steradiante

Enciclopedia della Matematica (2013)

steradiante steradiante unità di misura (in simbolo, sr) dello → sterangolo (o angolo solido) nel Sistema Internazionale. Lo steradiante è definito come l’angolo solido con il vertice posto nel centro [...] raggio r che sottende una calotta sferica di area uguale a r 2, equivalente quindi a un quadrato con lati uguali al raggio della sfera stessa. Essendo l’area di una superficie sferica di raggio r pari a 4πr 2, l’angolo che sottende l’intera calotta ... Leggi Tutto
TAGS: SISTEMA INTERNAZIONALE – UNITÀ DI MISURA – ANGOLO SOLIDO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su steradiante (2)
Mostra Tutti

minuto

Enciclopedia della Matematica (2013)

minuto minuto unità di misura (min) degli intervalli di tempo. Più propriamente si dice minuto primo; si compone di 60 minuti secondi (detti più brevemente secondi, con simbolo s). Un minuto è un sessantesimo [...] di ora. Il minuto sessagesimale è anche un’unità di misura (′) degli angoli; è un sessantesimo del grado ed è uguale a circa 2,908 ⋅ 10-4 radianti. Per le misure degli angoli si usa, però raramente, anche il minuto centesimale (1c = 054′). ... Leggi Tutto
TAGS: UNITÀ DI MISURA – RADIANTI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su minuto (2)
Mostra Tutti

minore o uguale

Enciclopedia della Matematica (2013)

minore o uguale minore o uguale (in simboli ≤) relazione di ordine nell’insieme dei numeri reali: se a e b sono due numeri reali qualsiasi, si scrive a ≤ b (e si legge «a è minore o uguale di b») se [...] b − a è positivo o nullo. Poiché il simbolo < è spesso usato per denotare un qualsiasi ordinamento stretto su un arbitrario insieme, con il simbolo ≤ si denota la relazione d’ordine associata. ... Leggi Tutto
TAGS: RELAZIONE D’ORDINE – NUMERI REALI

nullo

Enciclopedia della Matematica (2013)

nullo nullo sinonimo di numero uguale a zero. Più in generale, in un anello, un elemento è detto nullo se è uguale all’elemento neutro dell’operazione di addizione, usualmente indicato con il simbolo [...] 0 e detto «zero» in analogia con il caso dell’aritmetica elementare (a + 0 = 0 + a = a). Nella moltiplicazione l’elemento nullo è tale che moltiplicato per qualsiasi altro numero dà zero: a ⋅ 0 = 0 ⋅ a ... Leggi Tutto
TAGS: ELEMENTO NEUTRO – ARITMETICA – ADDIZIONE
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 79
Vocabolario
uguale
uguale (meno com. eguale, ant. equale) agg. e s. m. e f. [lat. aequalis, der. di aequus «uguale, piano, equo»]. – 1. agg. a. Che nella natura, o nell’aspetto, non differisce, non si discosta sostanzialmente da un altro oggetto, elemento, individuo:...
diverso
divèrso agg. e s. m. [lat. divĕrsus, propr. part. pass. di divertĕre «deviare», comp. di di(s)-1 e vertĕre «volgere»]. – 1. agg. Propr., volto in altra direzione, in senso proprio e fig.: seguire vie d.; avere scopi d.; quindi anche alieno,...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali