Paese e comune della Valdinievole, in provincia di Lucca, alle falde delle colline che limitano a N. l'alveo del prosciugato Lago di Bientina, altezza 19 m. s. m., con 1000 abitanti. Il comune, costituito [...] al servizio "dei signori nostri poveri". Vestivano una tonaca scura e un mantello con cappuccio diuguale colore. Segno caratteristico sulle vesti, un τ di color bianco, nel quale alcuni hanno voluto riconoscere un martello o un succhiello, indizio ...
Leggi Tutto
Notizia, dato o elemento che consente di avere conoscenza più o meno esatta di fatti, situazioni, modi di essere. In senso più generale, anche la trasmissione dei dati e l’insieme delle strutture che la [...] a priori il risultato di un’esperienza aleatoria. Quindi la probabilità a posteriori pi′ non sempre è uguale a 1 o a in una successione per quanto possibile priva di ridondanza, in cui cioè ogni simbolo contenga al limite la massima quantità d’ ...
Leggi Tutto
STATI UNITI
Costantino Caldo
Giorgio Gomel
Tiziano Bonazzi
Hermann W. Haller
Biancamaria Tedeschini Lalli-Valerio Massimo De Angelis
Marcia E. Vetrocq
Franca Bossalino
Nicola Balata
Gian Luigi [...] scrittura la voce ugualmente scura della cultura orale dei neri d'America: sull'intelaiatura di una storia di fantasmi, con una 'archetipo e del narcisistico, sviluppando un lessico disimboli miticamente risonanti, che l'artista dichiarava essere ...
Leggi Tutto
Per energia, in fisica, s'intende la capacità di compiere lavoro. Il significato preciso però non si può dare, se non procedendo metodicamente.
1. Lavoro. - Per sollevare un peso P a un'altezza h, si fa [...] altro integrale per un ciclo (nel qual caso vogliamo usare il simbolo ʃc), e sommandoli si ha zero; abbiamo constatato cioè che rimbalzano con piccola velocità; anzi due corpi plastici, di masse uguali, urtandosi si fermano del tutto; l'energia ...
Leggi Tutto
PITAGORA e PITAGORISMO
Goffredo COPPOLA
Guido CALOGERO
Giorgio DIAZ DE SANTILLANA
Alfonso LIDONNICI
. La tradizione che riguarda Pitagora è in tal modo collegata con quella concernente il pitagorismo [...] alcuno di quelli che essa comprende, e non sia generato da alcuno. La decade sta pure a base del famoso simbolo iniziatico del teorema di Pitagora, nella seguente forma: "Il quadrato costruito sulla diagonale di un rettangolo è uguale alla somma dei ...
Leggi Tutto
Giustizia
MMauro Cappelletti
di Mauro Cappelletti
Giustizia
sommario: 1. Introduzione. 2. La ‛giustizia costituzionale' e il superamento dei tradizionali conflitti fra equità e legge, fra diritto naturale [...] simbolodi libertà e di progresso, divenne così il simbolo della brama di dominio economico, di espansione internazionale, d'imperialismo e perfino di , cioè, ‟che tutti gli esseri umani hanno uguali diritti, [...] e che la giustizia implica l' ...
Leggi Tutto
Equazioni funzionali
JJacques Louis Lions
di Jacques Louis Lions
Equazioni funzionali
sommario: 1. Motivazione ed esempi. 2. Definizione delle soluzioni. 3. Il metodo della trasformazione di Fourier; [...] la (16) equivale a
P(ξ)û = ô . (18)
Il polinomio P(ξ) (uguale alla trasformata di Fourier di Pδ, dove δ è la densità di massa nell'origine) è il ‛simbolo' dell'operatore P. Formalmente, la soluzione della (18) è evidente:
da essa, utilizzando la ...
Leggi Tutto
DIAVOLO
J. Baschet
Si considerano d. le creature angeliche decadute, chiamate anche demòni - termine di origine diversa ma diuguale significato nel Medioevo -, o ancora creature come Leviatano, Belzebù, [...] ulteriormente dalle dimensioni gigantesche, talvolta superiori a quelle di Cristo (affreschi di Buonamico Buffalmacco del 1330-1340 nel Camposanto di Pisa), o dall'enfasi posta sui simbolidi sovranità e maestà (trono, scettro, corona, corte che ...
Leggi Tutto
Gruppi
GGeorge W. Mackey
di George W. Mackey
SOMMARIO: 1. Introduzione e storia. □ 2. Concetti fondamentali. □ 3. Anelli di endomorfismi e gruppi lineari. □ 4. La struttura dei gruppi finiti. □ 5. Gruppi [...] p elementi. In forma compatta, essa afferma che
ove (p/q) è il cosiddetto ‛simbolodi Legendre' uguale a 1 o −1 a seconda che p sia, oppure no, un quadrato nel corpo di q elementi. In base a questa legge e a due ‛complementi' relativi al caso 2 e ...
Leggi Tutto
STORIA DELLA MATEMATICA
Luigi Borzacchini
STORIA DELLA MATEMATICA
Il tempo della scienza senza tempo
La matematica è la più antica e la più immutabile delle discipline. Si può dire che la matematica [...] aritmogeometrica dei problemi. In Diofanto si trova invece un autentico simbolismo: ς è l’incognita, probabilmente derivata da arithmós, Δγ è il suo quadrato, Kγ è il suo cubo, ɩσ sta per il segno diuguale (ísos), μO è la monade e ↑ sta per il segno ...
Leggi Tutto
uguale
(meno com. eguale, ant. equale) agg. e s. m. e f. [lat. aequalis, der. di aequus «uguale, piano, equo»]. – 1. agg. a. Che nella natura, o nell’aspetto, non differisce, non si discosta sostanzialmente da un altro oggetto, elemento, individuo:...
informazióne s. f. [der. di informare; cfr. lat. informatio -onis «nozione, idea, rappresentazione» e in epoca tarda «istruzione, educazione, cultura»]. – 1. ant. e raro. L’azione dell’informare, di dare forma cioè a qualche cosa: altrimenti...