ENCICLOPEDIA
S. Carboni
Il termine moderno e., sconosciuto in epoca medievale e usato in italiano per la prima volta da Galileo Galilei (1564-1642), indica un'opera scritta nella quale la conoscenza [...] di Gerusalemme; l'ordo beatitudinum VIII (cap. CXXV), simbolouguale importanza dovette avere il più recente De naturis rerum di Alexander Neckam. Inoltre l'autore utilizzò Tolomeo, Solino, Isidoro di Siviglia, gli Otia imperialia di Gervasio di ...
Leggi Tutto
PAVIMENTO
A. Bagnera
Lungo tutto il corso del Medioevo si perpetuarono in larga misura le tecniche tradizionali di pavimentazione degli edifici pubblici e privati ereditate dall'Antichità e la decorazione [...] di al-Quwaysma (Amman) e nel 719-720 nella chiesa sull'acropoli di Ma῾in.Un quadro cronologico così esteso non sembra trovare uguale porfido rosso, in forma soprattutto di grandi rotae, la cui valenza simbolica, collegata alla figura imperiale, ...
Leggi Tutto
BRUNELLESCHI, Filippo
HHyman
Nacque a Firenze nel 1377, secondogenito dei tre figli di ser Brunellesco di Lippo Lapi, notaio, e di Giuliana degli Spini.
La prima Vita del B., scritta fra il 1480 e il [...] specchio tenuto a distanza di braccio: l'immagine che vi si rifletteva era esattamente uguale a quella vista dall' Trecento. Supremo simbolo della sintesi dei due mondi brunelleschiani è l'armoniosa giustapposizione della cupola di Santa Maria del ...
Leggi Tutto
PRAGA
B. Chropovský
(ceco Praha; ted. Prag)
Capitale della Rep. Ceca, situata nella parte centrale della Boemia (v.), nella regione montuosa dell'altopiano praghese, estesa su entrambe le sponde della [...] di fronte all'altro nell'arco trionfale, con cinque teste di re coronate da una parte e un uguale numero di teste di regine dall'altra. Si tratta di una sorta di venne decorata con simboli dei paesi su cui si estendeva la sovranità di Carlo IV. Il ...
Leggi Tutto
Bramante, Donato
Fabrizio Di Marco
L'architetto del Rinascimento
Donato Bramante, nato da una famiglia povera in un borgo del ducato di Urbino, diventò uno dei maggiori architetti del Rinascimento; [...] struttura del tempio rotondo, simbolo della perfezione divina, che doveva sorgere al centro di un cortile anch'esso (cioè con i bracci di lunghezza uguale), con al centro una grande cupola perfettamente posta sopra la tomba di s. Pietro, sorretta da ...
Leggi Tutto
BUCCI, Anselmo
Giuseppe Marchiori
Figlio di Achille Muzio, nacque a Fossombrone il 23 maggio 1887. Fece gli studi classici al liceo Marco Foscarini di Venezia; studiò poi disegno a Este, alla scuola [...] 'illustratore, che si manifestava altresì, con uguale felicità di scrittura, nei ricordi di artisti conosciuti o veduti a Parigi tra espresso negli scritti di allora e degli anni successivi. Il sogno della metropoli, come simbolo della modernità più ...
Leggi Tutto
Genericamente, persona che, parlando per ispirazione divina, predice il futuro o rivela cose ignote alla mente umana; che ha cioè il dono della profezia. Questo appartenne anche alle donne (profetesse), [...] nuova indipendenza degli indigeni e la scomparsa dei Bianchi. Uguale sfondo, in parte religioso in parte irredentistico, ha di Elia, portato in cielo nel carro di fuoco; Visione di Ezechiele di Dio con i Tetramorfi, poi adottati come simbolo degli ...
Leggi Tutto
Espressionismo
JJolanda Nigro Covre
Gianfranco Contini
Ugo Duse
di Jolanda Nigro Covre, Gianfranco Contini, Ugo Duse
ESPRESSIONISMO
Espressionismo artistico
di Jolanda Nigro Cove
sommario: 1. Uso [...] uguali tagliate nell'intonaco bianco, è un parallelo della riduzione e concentrazione dei mezzi operata dai pittori espressionisti.
Negli edifici industriali di Poelzig e di Behrens il tema è trattato con l'intenzione di esprimere simbolicamente ...
Leggi Tutto
L'architettura: caratteri e modelli. Periodo tardoantico e medievale
Richard Hodges
Günter P. Fehring
Stefano Gizzi
Éliane Vergnolle
Anna Sereni
Elisabetta De Minicis
Francesca Romana Stasolla
Enrico [...] aveva subito un poderoso intervento di foderatura, assunse così una doppia funzione di fortezza e di monumento simbolo della città. Cariche di questa valenza le torri, o parti di esse, vengono acquistate, nel corso di tutto il secolo ed ancora nella ...
Leggi Tutto
La scienza in Cina: l'epoca Song-Yuan. Sistemi di organizzazione della conoscenza
Fu Daiwie
Georges Métailié
Ina Asim
Sistemi di organizzazione della conoscenza
La fioritura di un nuovo genere di [...] gua dei mutamenti' (ossia il Classico dei mutamenti). Mediante questo calcolo simbolico, Shen Gua può mettere in luce i legami profondi tra il più grande piatto circolare a uguale distanza l'una dall'altra, è una singola ombra di forma circolare. Se ...
Leggi Tutto
uguale
(meno com. eguale, ant. equale) agg. e s. m. e f. [lat. aequalis, der. di aequus «uguale, piano, equo»]. – 1. agg. a. Che nella natura, o nell’aspetto, non differisce, non si discosta sostanzialmente da un altro oggetto, elemento, individuo:...
informazióne s. f. [der. di informare; cfr. lat. informatio -onis «nozione, idea, rappresentazione» e in epoca tarda «istruzione, educazione, cultura»]. – 1. ant. e raro. L’azione dell’informare, di dare forma cioè a qualche cosa: altrimenti...