Ottica
Mario Bertolotti
Luigi Alberto Lugiato
Alice Sinatra
(XXV, p. 776; App. II, ii, p. 472; III, ii, p. 338; V, iii, p. 803; v. ottica non lineare, App. IV, ii, p. 701)
Ottica non lineare
di Mario [...] ), maggiore di zero; un'energia totale uguale a zero è infatti proibita dal principio di indeterminazione di Heisenberg. e a delle variabili numeriche: a→α, a†→α*, dove il simbolo * indica il complesso coniugato. In formule:
Perché la formula sia ...
Leggi Tutto
RADIOPROPAGAZIONE
Giuliano TORALDO DI FRANCIA
Ivo RANZI
Yole RUGGIERI
*
Con questo termine, di relativamente recente introduzione, si indica il complesso dei fenomeni attinenti alla propagazione [...] , compreso lo zero, e che vengono apposti come indici al simbolo del modo; si avranno così modi TEmn e TMmn. Ciò è 'indice di rifrazione n si mantiene praticamente sempre costante e uguale all'unità. Ma al disopra di ho, la diminuzione graduale di n ...
Leggi Tutto
REAZIONE (XXVIII, p. 949)
Modesto PANETTI
Francesco GALANZINO
Propulsione a reazione. - Consiste nello sfruttamento della spinta che si genera contemporaneamente e per effetto della emissione di materiali [...] con la suddetta portata. D'altra parte la velocità di efflusso, per ugual salto di pressione deve essere tanto più piccola quanto più grande prende il nome di statoreattore ovvero di autoreattore. In America lo si designa col simbolo Athodyd, derivato ...
Leggi Tutto
Deuterio o idrogeno pesante o diplogene è l'atomo d'idrogeno il cui peso è circa due (2,01309 nelle unità standard per i pesi atomici), ossia circa il doppio del peso dell'atomo d'idrogeno comunemente [...] idrogeno normale. Lo si indica col simbolo D o con quello 2H. Per es., la molecola di deuterio corrispondente a quella H2 dell' uguale a ½ (in unità atomiche) mentre quello del deuterio è uguale a 1. Tutte le proprietà quindi, subordinate al valore di ...
Leggi Tutto
Semiconduttori
Franco Bassani
Federico Capasso
Proprietà generali, di Franco Bassani
Superreticoli e microstrutture artificiali, di Federico Capasso
Proprietà generali di Franco Bassani
Sommario: 1. [...] universale di Planck e p la quantità di moto dell'elettrone) e assume un numero discreto di valori uguale al numero di celle di valenza (di core), si ha per le funzioni di Bloch di valenza e conduzione
dove il simbolo 〈A∣B〉 indica l'integrale di ...
Leggi Tutto
Elettrodinamica quantistica
EEmilio Picasso
SOMMARIO: 1. Introduzione. 2. Interpretazione grafica di alcuni processi elettrodinamici. 3 Verifiche sperimentali dell'elettrodinamica: generalità. 4. [...] Il simbolo k rappresenta il tetravettore energia-quantità di moto di elettroni (e positoni) sia in uno stato di polarizzazione nullo, cioè che il numero di elettroni con gli spins allineati nella direzione del campo magnetico sia uguale al numero di ...
Leggi Tutto
Plasmi
Bruno Coppi
Yaguri B. Zeldovich
di Bruno Coppi, Yaguri B. Zeldovich
PLASMI
Plasmi in fisica di Bruno Coppi
sommario: 1. Introduzione. 2. Descrizione teorica. a) Approssimazione magnetoidrodinamica [...] Quando si è in presenza di un intenso campo magnetico, indicando con il simbolo la direzione a esso parallela, la condizione di risonanza tra onda e particelle I plasmi cosmici contengono sempre un ugual numero di cariche positive e negative e il ...
Leggi Tutto
Meccanica e termomeccanica razionali
CClifford A. Truesdell
di Clifford A. Truesdell
SOMMARIO: 1. Concetti e metodi: a) la natura delle scienze razionali; b) la nascita, l'apogeo e il lento declino [...] simbolo x(ℬ, t) indica il piazzamento di ℬ al tempo t e ∂x(ℬ, t) rappresenta la superficie limite di x(ℬ, t).
Rispetto al sistema di è piccolo. Una di queste, ovviamente, è quella nella quale lo spostamento è sempre pressoché uguale all'identità, cioè ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Cronologia scientifica: 1951-1960
1951-1960
1951
Sui gruppi di omotopia e di omologia. In una serie di articoli (Homologie singulière des espaces fibrés) Jean-Pierre Serre fornisce [...] .
Il linguaggio FORTRAN. Nasce in questo anno presso l'IBM, a opera di un gruppo di esperti di dispositivi elettronici guidati da John Backus, questo linguaggio simbolico per programmare i calcoli degli elaboratori elettronici. Il nome è una sigla ...
Leggi Tutto
Neutroni
EEdoardo Amaldi
di Edoardo Amaldi
SOMMARIO: 1. Il neutrone. □ 2. La scoperta del neutrone e della radioattività artificiale. □ 3. I neutroni lenti. □ 4. Le principali proprietà del neutrone. [...] fu dimostrato che i neutroni possono produrre processi di diverso tipo indicati con i simboli (n, α), (n, p) ed C(E) è un numero, funzione di E, che è sempre minore o al massimo uguale a 1. Per neutroni di energia elevata (10-20 MeV) che colpiscono ...
Leggi Tutto
uguale
(meno com. eguale, ant. equale) agg. e s. m. e f. [lat. aequalis, der. di aequus «uguale, piano, equo»]. – 1. agg. a. Che nella natura, o nell’aspetto, non differisce, non si discosta sostanzialmente da un altro oggetto, elemento, individuo:...
informazióne s. f. [der. di informare; cfr. lat. informatio -onis «nozione, idea, rappresentazione» e in epoca tarda «istruzione, educazione, cultura»]. – 1. ant. e raro. L’azione dell’informare, di dare forma cioè a qualche cosa: altrimenti...