Visione artificiale
Pietro Parodi
(Scuola Internazionale di Studi Superiori Avanzati, Trieste, Italia)
Vincent Torre
(Scuola Internazionale di Studi Superiori Avanzati, Trieste, Italia)
La visione artificiale, [...] aspetto logico e simbolico della soluzione di problemi visivi, sullo sviluppo di metodi per = (xi,yi,zi) è davanti al vertice νh = (xi,yi,zh) diuguale proiezione sul piano immagine, aggiungiamo al sistema la disequazione:
zi ≤ zh.
Per esempio ...
Leggi Tutto
Chimica computazionale
Sergio Carrà
sommario: 1. Introduzione. 2. Presupposti teorici. 3. Stati e orbitali atomici. 4. Spin-orbitali, antisimmetria e legame chimico. 5. Il modello di Hartree-Fock del [...] più bassa, indicato con G. Tale serie è completa, poiché soddisfa alla seguente condizione (detta di 'ortonormalizzazione'):
formula (1)
essendo dxN = dx1dx2 ... dxN e δRS il simbolodi Kronecker, uguale a 0 se R ≠ S e a 1 se R = S. L'integrazione ...
Leggi Tutto
Automi e linguaggi formali
Dominique Perrin
La teoria degli automi e dei linguaggi formali ha lo scopo di descrivere le proprietà delle successioni disimboli. Tali successioni si presentano in situazioni [...] le espressioni razionali che descrivono X, disimbolidi iterazione nidificati che compaiono nell'espressione. di (A×A)*, a meno di un'aggiunta (padding) a destra per rendere diuguale lunghezza le parole di una coppia. I risultati fondamentali di ...
Leggi Tutto
matrice
matrice [Der. del lat. matrix -icis "utero, madre"] [LSF] Raro nel signif. di cosa da cui se ne trae un'altra, indica in genere, concret., la struttura principale di un corpo, nella quale eventualmente [...] I e si può rappresentare anche come (δnn), essendo δnn il simbolodi Kronecker; valgono le proprietà A✄I=I✄A=A, cioè I è colonne. ◆ [ALG] M. unità: m. diagonale avente tutti gli elementi uguali a 1, lo stesso che m. identica o m. identità (v. sopra ...
Leggi Tutto
La scienza bizantina e latina: la nascita di una scienza europea. Le arti meccaniche
Robert Halleux
Emmanuel Poulle
Christian Meyer
Baudouin van den Abeele
Le arti meccaniche
Le conoscenze tecniche [...] candidato doveva porgere alla commissione un paio di guanti, simbolodi un mestiere in cui non bisognava sporcarsi le della leva formata dal tasto) e da corde unisone diuguale lunghezza. I punti in corrispondenza dei quali dovevano essere percosse ...
Leggi Tutto
Dai primi insediamenti al fenomeno urbano. Americhe
Thomas R. Hester
Christine Niederberger
Claude-François Baudez
Duccio Bonavia
Krzysztof Makowski Hanula
Dalle prime comunità di villaggio alle [...] anni Novanta in siti della Louisiana hanno portato alla scoperta di terrapieni diuguale antichità. Durante i periodi Woodland Medio (300 a.C abbia avuto più una funzione simbolica, di delimitazione, che non quella di difesa. Nello stesso periodo, ...
Leggi Tutto
Minoranze cristiane nell'Italia unita
Paolo Ricca
Che cos’è una ‘minoranza cristiana’?
‘Minoranza cristiana’ è una categoria non facile da circoscrivere per la varietà e complessità dei fattori che [...] eroico dei Riformatori»33. Il ‘nuovo simbolo’ fu Calvino: simbolo appunto di quel ‘nuovo protestantesimo’ (rispetto a quello l’art. 8 non parla di ‘uguaglianza’ di tutte le Chiese ‘davanti alla legge’, ma solo di «uguale libertà». Comunque, se la ...
Leggi Tutto
Sorelle d’Italia: presenze e immagini femminili
Cecilia Dau Novelli
Sommario: Angeli del focolare o suffragette fra Otto e Novecento. Il primo femminismo - Le cattoliche ▭ L’emergere delle donne nella [...] il sesso debole diveniva l’angelo del focolare, simbolodi tutte le virtù. La posizione della Chiesa, ritenuta stata sollevata dalla condizione di secolare inferiorità e avesse assunto piena dignità di persona in tutto uguale all’uomo, con stessi ...
Leggi Tutto
Credenze e culti
Valerio Valeri
Introduzione
'Credenza' è un termine notoriamente ambiguo, ma i principali significati elencati dai dizionari possono essere ricondotti a due gruppi generali. Da un lato, [...] piano il carattere propriamente simbolico dell'azione e cioè sottolineando il fatto che il simbolodi qualcosa è differente dalla personificazione non è però sempre presente, né presente in uguale misura nel pensiero religioso. Personali o no, questi ...
Leggi Tutto
Società industriale
Giuseppe Berta
Introduzione
Il concetto di società industriale è relativamente recente. Esso ha assunto forma e contenuti soprattutto durante gli anni sessanta, quando da più parti [...] concorrenziale. La fissazione per legge di una giornata lavorativa diuguale durata all'interno dei vari settori da obbligarlo a seguire il ritmo di avanzamento della linea di montaggio, presto divenuta il simbolo della fabbrica fordista. Quanto agli ...
Leggi Tutto
uguale
(meno com. eguale, ant. equale) agg. e s. m. e f. [lat. aequalis, der. di aequus «uguale, piano, equo»]. – 1. agg. a. Che nella natura, o nell’aspetto, non differisce, non si discosta sostanzialmente da un altro oggetto, elemento, individuo:...
informazióne s. f. [der. di informare; cfr. lat. informatio -onis «nozione, idea, rappresentazione» e in epoca tarda «istruzione, educazione, cultura»]. – 1. ant. e raro. L’azione dell’informare, di dare forma cioè a qualche cosa: altrimenti...