Mario Marazziti
Pena di morte
Y no hai remedio
(Francisco Goya)
La lunga storia della pena capitale
di Verso l’abolizione
Il 18 dicembre 2007 la 62a Assemblea generale delle Nazioni Unite, a New York, [...] con la scure, simbolo della sovranità di Roma) era una morte fortunata, a paragone di ‘vivicombustione’ (crematio), ghigliottina, in quanto meccanismo adeguato al principio di una morte istantanea e uguale per tutti: congegno rapido e preciso, per ...
Leggi Tutto
Tirannide
Giovanni Giorgini
La tirannide antica
La tirannide è una forma di gestione del potere e quindi una realtà della politica, ma il concetto di tirannide non è l'immediato rispecchiamento di questa [...] spazio comune (ϰοινόν) di mediazione, all'interno del quale vigono leggi (νόμοι) valide per tutti e uguale diritto di parola (ἰσηγοϱία), al il sospetto che la tirannide sia in realtà il simbolo del male in politica. Osserviamo così come il termine ...
Leggi Tutto
Matematica: problemi aperti
Claudio Procesi
Prima di parlare dei problemi aperti nella matematica è bene riflettere su quelli che ne hanno segnato la storia passata. Sono infatti proprio questi che [...] sviluppata da Riemann. Indicando con π(n) il numero di primi minori o uguali a n, tale teorema può essere formulato nel modo seguente linguaggio; basta introdurre un nuovo simbolo, per esempio #, e codificare una coppia di parole (x,y) con l ...
Leggi Tutto
Radiazione
Rita Borio
Paolo Salvadori
Si parla di radiazione quando si è in presenza di trasferimento di energia nello spazio senza che a essa sia associato un trasferimento macroscopico di massa. [...] e a questa unità è attribuito il nome speciale di gray (simbolo Gy). La misura delle radiazioni si basa sui diversi uguale o superiore a 40 °C: una temperatura interna di 42 °C è poco compatibile con la vita, a 43 °C vi è un elevato rischio di ...
Leggi Tutto
limite
lìmite [Der del lat. limes -mitis] [LSF] Confine, termine, elemento di separazione; si specializza, in senso astratto, come il confine ideale al di sopra o al di sotto del quale si verifica un [...] si abbia |f(x)-l|<ε; si scrive limx→x⁰f(x)=l. Analogamente, si dice che, per x tendente a x₀, il l. di f(x) è uguale a +∞ (in simboli: limx→x⁰f(x)=+∞) se, per ogni numero H>0, comunque grande, esiste un numero reale δ>0, tale che, per ogni x ...
Leggi Tutto
isotopo
isòtopo [Der. dell'ingl. isotope, dai gr. ísos "uguale" e tópos "luogo", con rifer. alla stessa collocazione nel Sistema periodico degli elementi chimici] [FNC] Nome introdotto nel 1913 da F. [...] che il nucleo di ciascun i. contiene, e uguale quindi, come abbiamo detto, è il numero atomico; diverso è invece il numero di neutroni e quindi il loro numero di massa. Usualmente un i. s'indica facendo precedere il simbolo dell'elemento chimico ...
Leggi Tutto
infinito
infinito [agg. e s.m. Der. del lat. infinitus, comp. di in- neg. e del part. pass. finitus di finire "limitare", da finis "confine"] [LSF] Oltre che nei signif. matematici (per i quali v. oltre), [...] : l'estremo superiore (o inferiore), indicato con il simbolo +∞ (o -∞) (deformazione delle iniziali della parola lat. aequalis "uguale"), di un insieme A di numeri reali illimitato superiormente (o inferiormente); cioè, A è tale che, considerato ...
Leggi Tutto
zolfo Elemento chimico disimbolo S, di numero atomico 16, di peso atomico 32,064.
Chimica
Caratteri generali
Dello z. sono noti 4 isotopi stabili (3216S, che è il più abbondante, con circa il 95%; 3316S, [...] è presente nei gas di raffinazione dei petroli (le due fonti contribuiscono in misura all’incirca uguale). In questi gas l viene ossidato ad anidride solforosa (SO2) a 800-1000°C in assenza di catalizzatori:
[2] H2S+1,5O2→SO2+H2O;
la reazione [2], ...
Leggi Tutto
(o tempera) In tecnologia, raffreddamento rapido di un materiale allo scopo di conferire al materiale stesso (per es. metalli e leghe, vetro, materie plastiche, clincher) particolari caratteristiche meccaniche [...] La temperatura di fine formazione della martensite (dall’austenite), simbolicamente indicata con uguale a 1 l’indice di drasticità dell’acqua distillata, in stato di quiete e alla temperatura di 20 °C, si possono ricavare sperimentalmente i valori di ...
Leggi Tutto
transfinito In matematica, che va al di là del finito. Numeri t. (o infiniti), numeri che estendono al caso di insiemi con infiniti elementi i concetti di numero cardinale e ordinale dell’aritmetica ordinaria [...] dell’insieme delle parti di I. Così, per es., la potenza di N, cioè ℵ0, è minore di quella dell’insieme delle parti di N. La potenza dell’insieme delle parti di N si indica con il simbolo ℵ1 (Alef uno). Si dimostra che ℵ1 è uguale al cardinale dell ...
Leggi Tutto
uguale
(meno com. eguale, ant. equale) agg. e s. m. e f. [lat. aequalis, der. di aequus «uguale, piano, equo»]. – 1. agg. a. Che nella natura, o nell’aspetto, non differisce, non si discosta sostanzialmente da un altro oggetto, elemento, individuo:...
informazióne s. f. [der. di informare; cfr. lat. informatio -onis «nozione, idea, rappresentazione» e in epoca tarda «istruzione, educazione, cultura»]. – 1. ant. e raro. L’azione dell’informare, di dare forma cioè a qualche cosa: altrimenti...