Interazioni fondamentali
GGuido Altarelli
di Guido Altarelli
SOMMARIO: 1. Introduzione. ▭ 2. Il Modello Standard (MS). ▭ 3. Verifiche di precisione del MS. ▭ 4. Oltre il MS. ▭ 5. Conclusioni e prospettive. [...] γ e Z0, gli stati di massa definita dopo la rottura di simmetria, sono opportune sovrapposizioni ortogonali di W3 e B, con un angolo a 14 TeV). Questo acceleratore affronterà il problema centrale della fisica delle particelle, ossia la ricerca della ...
Leggi Tutto
URBANO VIII, papa
Georg Lutz
URBANO VIII, papa. – Maffeo Virginio Romolo Barberini nacque il 5 aprile 1568 a Firenze da Antonio e da Camilla Barbadori.
Penultimo di sei fratelli, fu battezzato lo stesso [...] estensione di norme già in vigore nonché dal rafforzamento del potere centrale pontificio. Questo vale per il risalto dato più volte all’ ’esecuzione. Nella tribuna della basilica, in intenzionata simmetria con la tomba di Paolo III Farnese, troneggiò ...
Leggi Tutto
Telescopi
Lodewijk Woltjer
SOMMARIO: 1. Introduzione. 2. Tipi di telescopi: a) telescopi a primo fuoco; b) telescopi cassegrain; c) telescopi coudé. 3. Aspetti tecnici e ambientali: a) materiali per [...] immagine.
Se i raggi incidenti non sono paralleli all'asse di simmetria, l'algebra diviene più complicata. Comunque si può vedere facilmente che secondario e, naturalmente, realizzando un foro centrale nel primario. Nella configurazione nasmyth il ...
Leggi Tutto
FERRARA, Francesco
Riccardo Faucci
Nacque a Palermo il 7 dic. 1810, da Francesco e Rosalia Alaimo. Protetto da Carlo Cottone principe di Castelnuovo, al cui servizio era il padre, poté attendere agli [...] . Fra il lavoratore e il capitalista vi è simmetria; il capitale non è che lavoro passato, il R, Salvo, Alcune notizie sul concorso per i posti di "commesso" alla Dir. centrale di statistica di Palermo (1832-1833), ibid., pp. 501-535; M. M. Augello ...
Leggi Tutto
Stereochimica
Jack D. Dunitz
di Jack D. Dunitz
SOMMARIO: 1. Introduzione: a) primi concetti sull'isomeria; b) isomeri conformazionali. □ 2. Aspetti teorici: a) considerazioni geometriche; b) configurazione [...] sono in posizione eclissata (v. fig. 3).
Per l'etano la barriera rotazionale ha una simmetria ternana, mentre, per le rotazioni intorno al legame centrale del butano, le posizioni corrispondenti a rotazioni di 120° non sono più equivalenti (v. fig ...
Leggi Tutto
Buchi neri
Massimo Stiavelli
Sommario: 1. Introduzione. 2. I buchi neri nella relatività generale. 3. Termodinamica dei buchi neri. 4. Proprietà dei buchi neri e macchine del tempo. 5. Formazione di [...] idrogeno completamente ionizzato supera la forza di attrazione gravitazionale. Nel caso di simmetria sferica si ha:
dove mp = 1,673 × 10-27 kg /(4π R3). In generale, i valori della densità centrale che si ottengono in questo tipo di studi sono ben ...
Leggi Tutto
Gruppi
GGeorge W. Mackey
di George W. Mackey
SOMMARIO: 1. Introduzione e storia. □ 2. Concetti fondamentali. □ 3. Anelli di endomorfismi e gruppi lineari. □ 4. La struttura dei gruppi finiti. □ 5. Gruppi [...] gli i e j. aT prende il nome di trasposta di a e si dice che a è simmetrica se aT = a e antisimmetrica se aT = −a. Esistono elementi antisimmetrici di GL(n, F) SL(2, C) per i suoi due elementi centrali ed è pertanto un gruppo di Lie semisemplice. Il ...
Leggi Tutto
Materiali
Mario Collepardi
Antonio Cocco
Gernot Kostorz
Antonio Paoletti e Arnaldo D'Amico
Paolo Corradini e Luigi Nicolais
Materiali cementizi di Mario Collepardi
SOMMARIO: 1. Introduzione. □ 2. [...] per i gradienti termici che si instaurano tra la parte centrale e quella periferica (v. cap. 5, È c). teoria e i risultati sperimentali per una lega al centro di una lacuna di miscibilità simmetrica.
Numerose leghe, per es. Cu-Ni-Fe, Cu-Ni-Sn, Cu-Ni- ...
Leggi Tutto
Africa - L'Egitto dalle origini all'età romana
Rodolfo Fattovich
Sergio Pernigotti
Paola Davoli
Loretta Del Francia Barocas
Premessa
Il termine ΑἴγυπτοϚ è la traslitterazione greca dell'egiziano [...] di questo genere nei momenti di maggiore debolezza del potere centrale: il Delta. Anche questa non era una novità perché la loro disposizione non è casuale e segue schemi di simmetria. Anche i templi tolemaici erano completamente dipinti a colori ...
Leggi Tutto
Sinapsi
JJohn C. Eccles
John C. Eccles
William D. M. Paton
Fisiologia della sinapsi centrale, di John C. Eccles
Fisiologia della sinapsi periferica, di John C. Eccles
Farmacologia della sinapsi neuromuscolare, [...] S., Reflex activity in the spinal cord, London 1932.
Curtis, D. R., Central synaptic transmitters, in Basic mechanisms of the epilepsies (a cura di H. H. differenti gruppi recettori, anche se la simmetria della molecola lo suggerisce. Potrebbe ...
Leggi Tutto
simmetria
simmetrìa s. f. [dal gr. συμμετρία, comp. di σύν «con» e μέτρον «misura»]. – 1. Ordinata distribuzione delle parti di un oggetto (di un edificio, di una struttura, di un’opera d’arte, ecc.) tale che si possa individuare un elemento...
centrale
agg. e s. f. [dal lat. centralis, der. di centrum «centro»; l’uso sostantivato si ha per ellissi di sede, officina e sim.]. – 1. agg. a. Del centro, che costituisce il centro: punto, parte, idea, problema centrale. b. In geografia,...