PARIGI
P.F. Pistilli
(franc. Paris; lat. Lutetia, Lutecia Parisiorum)
Città capitale della Francia, situata al centro dell'Ile-de-France, sulle rive del fiume Senna, alla confluenza con i fiumi Marna [...] senza un gran rispetto per i criteri di simmetria. È tuttavia principalmente nella Grand'salle, posta Luigi IX (m. nel 1270) vi inscrisse la gloria della dinastia in posizione centrale. Fu sempre a Saint-Denis che il monaco Primat (attivo fra il 1244 ...
Leggi Tutto
La civilta islamica: teoria fisica, metodo sperimentale e conoscenza approssimata. Ibn al-Haytam e la nuova fisica
Hossein Masoumi Hamedani
Ibn al-Hayṯam e la nuova fisica
Apartire dalla fine del XIX [...] latitudine, Ibn al-Hayṯam dedica la sua attenzione alla parte centrale, cioè alle latitudini moderate (῾arḍ al-i ῾tidāl), superficie della Luna, Ibn al-Hayṯam costruisce due coni tra loro simmetrici. Il primo, che chiameremo cono incidente, C, è il ...
Leggi Tutto
BIOTECNOLOGIE
Alberto Albertini
Walter Marconi
Biotecnologie di Alberto Albertini
sommario: 1. Introduzione generale. 2. Processi biotecnologici fondamentali: a) colture microbiche; b) attività enzimatiche; [...] costituiti da sequenze palindromiche, sequenze cioè dotate di simmetria bilaterale nella composizione nucleotidica, per cui leggendo da originale sistema reattoristico è stato di recente sviluppato alla Centrale del latte di Milano con lo scopo di ...
Leggi Tutto
Il Rinascimento. Le arti matematiche
Eberhard Knobloch
Ivo Schneider
Le arti matematiche
Il concetto di scienze matematiche
di Eberhard Knobloch
Il Rinascimento riprese dal Medioevo il concetto delle [...] esemplare è conservato a Zwickau, un altro si trova nella Biblioteca centrale di Zurigo e un altro ancora, incompleto, ad Augusta.
Sempre non rispondevano soltanto a un'esigenza estetica di simmetria, ma anche a quella di fornire un sistema ...
Leggi Tutto
MEDICINA RIABILITATIVA
Maurizio Maria Formica
Renato Corsico e Roberto Tramarin
Riabilitazione in neurologia di Maurizio Maria Formica
Sommario: 1. Introduzione. 2. Riabilitazione neurologica. a) II [...] di ristabilire lo stato di equilibrio simmetrico. Un'alterazione delle possibilità di Reury-Perng, P., Effect of body position on gas exchange in patients with unilateral central airway lesions. Down with the good lung?, in ‟Chest", 1993, CIII, pp ...
Leggi Tutto
L'Africa islamica: Marocco
Ronald Messier
Maria Antonietta Marino
Patrice Cressier
Alessandra Bagnera
Federico Cresti
Simona Artusi
Elisabeth Fentress
di Ronald Messier
Il Marocco è per i musulmani [...] soggette a tale controllo. Le terre governate direttamente dal potere centrale erano per la maggior parte concentrate a nord-ovest dell sul quarto lato, orientato secondo un asse di simmetria leggermente diverso, si trova una sala di preghiera a ...
Leggi Tutto
Criofisica
CCornelis J. Gorter e W. J. Huiskamp
D. de Klerk
H. C. Kramers
di Cornelis J. Gorter e W. J. Huiskamp, D. de Klerk, H. C. Kramers
SOMMARIO: 1. Introduzione: a) definizione; b) la ‛preistoria'; [...] ordine di 10-10-10-15 secondi. La mancanza di simmetria in queste interazioni deboli non si manifesta solo nelle proprietà di alluminio che forniscono la levitazione, mentre quella centrale è praticamente un motore lineare sincrono, costituito da ...
Leggi Tutto
CAPITELLO
C. Barsanti
Modulo architettonico fondamentale connesso con un sostegno (colonna, pilastro, lesena, anche eventualmente addossati a pareti, nel qual caso si ha un semicapitello) e con altre [...] segnalano in particolare: i piccoli c. a doppia voluta simmetrica e palmetta del témplon del monastero di Hosios Meletios 1-40.
Islam
La dilagante espansione dell'Islam dall'Asia centrale al Medio Oriente all'Africa settentrionale sino alla Spagna, ...
Leggi Tutto
La scienza bizantina e latina: la nascita di una scienza europea. Ottica, scienza dei pesi e cinematica
Katherine Tachau
John D. North
Johannes M.M.H. Thijssen
Ottica, scienza dei pesi e cinematica
'Perspectiva': [...] latino è trutina. La sua utilità in un mercato è evidente; la simmetria, da sola, assicura che ciò che si misura abbia un peso uguale e B nella fig. I.5) siano a uguale distanza dalla verticale centrale (BE=GA). Il testo non dice che il sistema è in ...
Leggi Tutto
Quanti, teoria dei
GGian Carlo Wick
Gian Carlo Wick
Meccanica quantistica, di Gian Carlo Wick
Elettrodinamica quantistica, di Gian Carlo Wick
Meccanica quantistica
SOMMARIO: 1. Introduzione: a) il [...] a due a due tra gli elettroni (ma non quella col campo centrale). Per due elettroni si ponga, per esempio:
ψ(x1, x2) non è necessaria nel caso della D0, per via della simmetria di quest'ultima funzione. Per completare le regole di Feynman ...
Leggi Tutto
simmetria
simmetrìa s. f. [dal gr. συμμετρία, comp. di σύν «con» e μέτρον «misura»]. – 1. Ordinata distribuzione delle parti di un oggetto (di un edificio, di una struttura, di un’opera d’arte, ecc.) tale che si possa individuare un elemento...
centrale
agg. e s. f. [dal lat. centralis, der. di centrum «centro»; l’uso sostantivato si ha per ellissi di sede, officina e sim.]. – 1. agg. a. Del centro, che costituisce il centro: punto, parte, idea, problema centrale. b. In geografia,...