Vedi PALAZZO dell'anno: 1963 - 1996
PALAZZO
A. Giuliano
A. Bisi
A. Bisi
A. Bisi
A. Giuliano
A. Giuliano
A. Tamburello
L. Lanciotti
Il nome Palatium indicava a Roma uno dei sette colli sui quali [...] nota); J. D. S. Pendlebury, The City of Akhenaten, Parte III. The Central City and the Official Quarters, Londra 1951, pp. 33-105; J. Vandier, Manuel , distribuite su pianta simmetrica con una grande sala nella parte centrale posteriore dell'edificio. ...
Leggi Tutto
terzina
Ignazio Baldelli
1. D., come ben si sa, è innovatore, dal di dentro, di schemi metrici ereditati dalla tradizione anteriore: basti pensare alle novità della sestina dantesca, rispetto al modello [...] è chi, Pg XVII 115-123 (e più di una simmetria è dato di cogliere attraverso e) frequenti sono anche le serie era ancor... Non fronda verde... Non han sì aspri...) mentre la t. centrale avvia i tre versi isolati su non; così si vedano Pd XIII 94-102 ...
Leggi Tutto
Vita Nuova
Mario Pazzaglia
* *
Mario Pazzaglia
Opera giovanile di D., composta di 31 liriche (23 sonetti, 2 sonetti doppi, 1 ballata, 1 stanza di canzone, 1 doppia stanza di canzone, 3 canzoni), scelte [...] e dell'oblio (la Donna gentile).
Anche senza puntare su simmetrie rigorose, si può tuttavia osservare che la prima e la su cui s'irradia la luce della gentilissima. Temi centrali delle nove rime sono la dolcezza come trascrizione dell'intima ...
Leggi Tutto
PITTURA bizantina
T. Velmans
La p. bizantina fece la sua comparsa solo due secoli dopo la fondazione di Costantinopoli nel 324 e ben dopo la suddivisione dell'Impero romano nella parte occidentale e [...] presenta in posizione frontale, impassibile e sottomessa a una rigida simmetria; gli occhi sono ingranditi, le pupille nere e fisse di Cristo che in questi ambienti occupa la parte centrale della calotta non vi figura tanto come episodio evangelico ...
Leggi Tutto
ORDINI ARCHITETTONICI
M. Wegner
I tre ordini classici: 1. - Sull'autorità di Vitruvio (De arch., iv), si parla di tre o. architettonici, il dorico, lo ionico e il corinzio. Che l'ordine dorico già nel [...] dei grandi santuari. Le due pareti laterali della costruzione centrale si prolungano in avanti oltre la parete di accesso pteròn più profondo dinanzi al pronao che, per amor di simmetria, richiese uno pteròn più profondo anche sull'opposto lato corto; ...
Leggi Tutto
Repertorio delle culture dell'Europa preistorica. Eneolitico
Luca Bachechi
Leone Fasani
Marin Dinu
Enrico Pellegrini
Renata Grifoni Cremonesi
Manuel Santonja Gomez
Alberto Cazzella
Giovanni Lilliu
Alessandra [...] dalla civiltà maltese in questo campo. La planimetria di questo edificio comprende sei vani absidali simmetricamente disposti lungo un asse centrale che termina nel cosiddetto “recesso” absidato. L’interno dell’edificio è riccamente decorato con ...
Leggi Tutto
L’amministrazione centrale
Guido Melis
Torino, 4 aprile 1863. Al centralissimo teatro Alfieri va in scena per la prima volta una commedia in dialetto piemontese di Vittorio Bersezio. È un testo che [...] periferico.
Per altro, la geometrica simmetria di questo schema apparirebbe subito meno stringente in Storia della società italiana dall’Unità ad oggi, 9° vol., L’amministrazione centrale, a cura di S. Cassese, Utet, Torino 1984, pp. 301-402.
...
Leggi Tutto
Vedi GIAPPONESE, Arte dell'anno: 1960 - 1994
GIAPPONESE, Arte (v.vol. III, p. 872)
G. Poncini
Periodo preceramico. - Benché sia stata avanzata da più parti l'ipotesi di una cultura paleolitica inferiore, [...] -dera, edificato dal ministro Soga no Umako nel 588, presenta una pagoda centrale delimitata a E e O da due «edifici aurei», con una sala di fine del VII e l'inizio dell'VIII sec., nella simmetria delle forme nei netti contorni «a filo d'acciaio», ...
Leggi Tutto
Riforma dell’art. 18 st. lav.: prime applicazioni
Giovanni Amoroso
Il contributo analizza i primi orientamenti giurisprudenziali sul rito speciale per le controversie in tema di licenziamenti, quale [...] dal Senato. Si tratta di una questione preliminare ed assolutamente centrale al fine di definire la portata di questo nuovo modulo l. n. 92/2012. E l’integrazione, anche in simmetria con il giudizio di primo grado, non può che operarsi avendo ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Tecnica (2013)
L’architettura barocca e le nuove sfide del costruire
Gianfranco Gritella
Nascita, sviluppo e caratteristiche dell’architettura barocca
L’età del Barocco è caratterizzata da un mutamento profondo dell’estetica [...] allungato, inclinato o ortogonale rispetto all’asse di simmetria principale che controlla l’intero organismo. Fra tutti percorso juvarriano rivela la sua utopia e la ricerca della centralità diffusa si avvia su nuove strade. La frantumazione organica ...
Leggi Tutto
simmetria
simmetrìa s. f. [dal gr. συμμετρία, comp. di σύν «con» e μέτρον «misura»]. – 1. Ordinata distribuzione delle parti di un oggetto (di un edificio, di una struttura, di un’opera d’arte, ecc.) tale che si possa individuare un elemento...
centrale
agg. e s. f. [dal lat. centralis, der. di centrum «centro»; l’uso sostantivato si ha per ellissi di sede, officina e sim.]. – 1. agg. a. Del centro, che costituisce il centro: punto, parte, idea, problema centrale. b. In geografia,...