Fisica
Stato s. Particolare stato di aggregazione della materia, caratterizzato da una notevole entità delle forze di coesione fra le particelle, in modo che ciascuna di queste risulta legata a quelle [...] microscopico riguarda i cristalli, perché la simmetriadi traslazione è di grande aiuto e agevola i calcoli archimedei i poliedri archimedei (➔ poliedro). Si chiama s. dirotazione la porzione di spazio descritta da un’area piana che ruota attorno a ...
Leggi Tutto
Biologia
inversione I. del sesso Caso estremo della intersessualità, in cui un individuo di un sesso a un certo momento della vita si trasforma acquistando i caratteri e la funzionalità del sesso opposto. [...] sollevate lungo il piano di faglia.
Asse di i. In mineralogia, elemento disimmetria complesso, mediante il quale alcuni elementi cristallografici, come facce, spigoli ecc., ricoprono i loro equivalenti dopo una rotazione attorno a un asse associata ...
Leggi Tutto
Matematica
In geometria, figura piana costituita da un quadrilatero avente i 4 lati, e così pure i 4 angoli, fra loro uguali (fig. 1).Il q. è un parallelogramma (i lati opposti sono paralleli); è, insieme, [...] un q. magico e tutti quelli che se ne ottengono per rotazione attorno al centro o per simmetria rispetto a una linea mediana. Esistono invece 880 q. magici di ordine 4 e circa 60.000 di ordine 5. Sono noti procedimenti per ottenere q. magici ...
Leggi Tutto
Sistema costituito da due enti identici ma di diversa polarità.
Fisica
D. elettrico
Sistema costituito da due cariche puntiformi, di eguale valore q e di segno opposto, a distanza δ molto piccola rispetto [...] la distribuzione delle cariche non ha un centro disimmetria: è il caso, per es., delle dirotazione (momento di spin). Il momento magnetico complessivo di un atomo o di una molecola è il risultante di tutti i momenti elementari, orbitali e di ...
Leggi Tutto
Punto caratterizzato da una particolare proprietà, specificata quasi sempre dalla qualificazione che accompagna il termine.
Biologia
Estremità di un asse disimmetriadi un organismo, o di una sua parte, [...] della Terra, e p. geografici, i punti d’intersezione con la superficie terrestre dell’asse polare disimmetria dell’ellissoide dirotazione a cui si suole assimilare la Terra.
Il p. Nord fu raggiunto per la prima volta dallo statunitense R.E ...
Leggi Tutto
Ramo della scienza forestale che studia i procedimenti per determinare il volume dei prodotti legnosi di singoli alberi o di boschi.
Procedimento fondamentale di stima della massa legnosa è quello dei [...] , che consiste nell’assimilare il fusto di un albero a un paraboloide dirotazione generato da una parabola avente come asse disimmetria l’asse del fusto e il vertice coincidente con la sommità. In tal modo, il volume di un fusto si esprime come il ...
Leggi Tutto
spettroscopia Settore della scienza che ha per oggetto lo studio degli spettri delle radiazioni elettromagnetiche e corpuscolari. Anche, più specificatamente, il metodo relativo alla produzione e all’analisi [...] 0,3 a 0,001 m, frequenza da 1 a 300 GHz, numero di onde da 0,03 a 10 cm−1. Le eccitazioni promosse da questo tipo di radiazione sono dette di pura rotazione, in quanto avvengono senza che vari l’energia vibrazionale o elettronica della molecola. Le ...
Leggi Tutto
RELATIVITÀ, Teoria della
Guido CASTELNUOVO
Lucio GIALANELLA
È, in senso largo, ogni teoria fondata sulla ipotesi che qualsiasi esperienza od osservazione (meccanica, fisica, astronomica, ecc.) sia [...] o nuclei d'idrogeno) per metro cubo. Ragioni disimmetria inducono a ritenere che il cronotopo e lo caso newtoniano del problema dei due corpi, ma è dotato di un movimento dirotazione nel piano dell'orbita, il cui importo è precisamente espresso ...
Leggi Tutto
MOTORE (XXIII, p. 954; App. II, 11, p. 358)
Antonio CAPETTI
Enrico ASTUNI
Antonio CAPETTI
Motori a combustione interna. - Motori alternativi. - Il progredire di questo tipo di m. termico è attualmente [...] (fig. 1 c), mentre si scalano lungo l'asse dirotazione i cilindri di una banda rispetto a quelli dell'altra, sistemando tante manovelle velocità doppia dell'albero a gomiti, mantenendosi simmetrici rispetto al piano longitudinale medio del motore. ...
Leggi Tutto
MOLECOLA
Edoardo Amaldi
. La parola molecola (dal lat. molecula, diminutivo di moles "massa") sembra sia stata introdotta durante il 1700 nel linguaggio scientifico, dove è rimasta per lungo tempo sinonimo [...] l'uno rispetto all'altro, e che l'energia dirotazione Wr, è inversamente proporzionale al momento d'inerzia baricentrale esagonale come mostra la fig. 7. Per evidenti ragioni disimmetria, tale molecola ha momento elettrico nullo. La molecola del ...
Leggi Tutto
simmetria
simmetrìa s. f. [dal gr. συμμετρία, comp. di σύν «con» e μέτρον «misura»]. – 1. Ordinata distribuzione delle parti di un oggetto (di un edificio, di una struttura, di un’opera d’arte, ecc.) tale che si possa individuare un elemento...
asse3
asse3 s. m. [lat. axis]. – 1. a. In senso ampio, l’elemento meccanico, di forma per lo più cilindrica, che, per un corpo girevole intorno a una retta, materializza, opportunamente vincolato, la retta stessa: a. di un volano, di una puleggia,...