. È uno dei cinque poliedri regolari e si può caratterizzare come un parallelepipedo rettangolo avente uguali tutti gli spigoli. Ha sei facce, otto vertici, dodici spigoli. Le facce sono quadrate; gli [...] ogni punto nella sua posizione iniziale: in tutto 24 rotazioni. Se a queste 24 rotazioni si aggiungono le operazioni risultanti dal prodotto di ciascuna di esse con l'"inversione" (cioè con la simmetria rispetto al centro del cubo), si ottengono in ...
Leggi Tutto
Nome collettivo dato in principio a ogni macchina da gitto e ad ogni congegno da guerra usato prima dell'invenzione della polvere, e, in seguito, alle bocche da fuoco di maggior calibro. Nei documenti [...] tende a divenire regolare e simmetrica rispetto a due assi normali fra loro. Il punto d'intersezione C di questi due assi si chiama centro una riservetta di proietti. È molto importante avere il centro di gravità sull'asse dirotazione, perché, in ...
Leggi Tutto
La chimica come corpo di scienza è relativamente recente, ma è antica come arte. Nell'antichità la chimica si riduceva a una tecnica più o meno rudimentale disseminata in tutte le arti. Fra le antiche [...] nei derivati trisostituiti con tre gruppi sostituenti uguali. Per es., C6H3Br3 simmetrico (1, 3,5) fonde a 119°; l'asimmetrico (1, sodio ed è dato dall'espressione
dove a è l'angolo dirotazione, l la lunghezza dello strato attivo esaminato e d la ...
Leggi Tutto
. Classificazione e proprietà generali. - Si definisce in generale macchina dinamoelettrica ogni apparecchio atto a trasformare, mediante il movimento di taluna delle sue parti, lavoro meccanico in lavoro [...] generatrici, ossia rappresenta un regresso anziché una precessione di fronte a quella zona, con riferimento al verso dirotazione. Il gruppo di spire, compreso fra il piano di commutazione e il suo simmetrico, continua a reagire in senso contrario al ...
Leggi Tutto
Consta d'un complesso d'organi destinati alle funzioni di nutrizione dell'individuo; a sottoporre gli alimenti a modificazioni chimiche e fisiche tali, che una parte di essi possa essere assorbita e utilizzata [...] la forma del canale alimentare s'adatta alla simmetria bilaterale. Nei Platelminti (vermi inferiori) percorre il , il margine convesso dorsalmente, ben presto, per un processo dirotazione del suo asse (in modo che stomaco e duodeno vengono ...
Leggi Tutto
SUONO
Alfredo POCHETTINO
Romolo GIRALDI
. Lo sviluppo storico dell'acustica presenta caratteristiche peculiari tanto dal lato applicativo quanto da quello puramente scientifico. Le applicazioni [...] si regola la velocità dirotazione del disco in modo che i fori si susseguano davanti all'occhio a intervalli di tempo T, l dirette una verso l'altra; ne viene quindi che non vi è simmetria fra l'effetto del moto della sorgente e quello del moto dell' ...
Leggi Tutto
AGGREGAZIONE, Stati di (fr. états d'agrégation; sp. estados de agregación; ted. Aggregatzustände; ingl. states of matter).
I. - Introduzione sintetica.
1. - Come si presentano i corpi. - L'esperienza quotidiana [...] detto regolare o a simmetria cubica), quali il diamante e il salgemma, si comportano, dal punto di vista ottico, come l si pensa come una sfera, esso ha libertà di rotare, ma l'energia dirotazione, se la sfera è perfettamente liscia, rimane invariata ...
Leggi Tutto
La dinamica si prefigge, come suo problema principale, la determinazione del moto di un qualsiasi corpo naturale sotto una qualsiasi sollecitazione, sostituendo cosi l'indagine causale dei fenomeni di [...] Nell'uno e nell'altro caso si ha che fare con un solido dirotazione S il cui asse z, oltre essere fissato in un suo punto O moto sono tali da lasciar fisso z (k ≡ cost.), per motivo disimmetria K si riduce al suo componente secondo z, cioè si ha
Nel ...
Leggi Tutto
GEOMETRIA (gr. γεωμετρία)
Federigo ENRIQUES
Gin. F.
1. Le origini. - Geometria significa etimologicamente "misura della terra", e rimane ancora traccia di questo significato nella denominazione di "geometri" [...] opposto) mediante una rotazionedi 180° di una di esse intorno a un suo punto proprio O.
25. Involuzioni. - In due punteggiate sovrapposte inversamente eguali (v. sopra) due punti omologhi qualunque A, A′, simmetrici rispetto ad O, si corrispondono ...
Leggi Tutto
. Alla fine del secolo scorso la letteratura scientifica su questo argomento era ridottissima: si potrebbe affermare che tale importantissimo ramo della scienza non esisteva ancora quando nel dicembre [...] campi con asse disimmetria x, è funzione della x e della y ad essa normale, e si calcola esprimendo la condizione che il suo differenziale δ ψ moltiplicato per 2 π dia la portata fluida attraverso la superficie generata dalla rotazione intorno ad x ...
Leggi Tutto
simmetria
simmetrìa s. f. [dal gr. συμμετρία, comp. di σύν «con» e μέτρον «misura»]. – 1. Ordinata distribuzione delle parti di un oggetto (di un edificio, di una struttura, di un’opera d’arte, ecc.) tale che si possa individuare un elemento...
asse3
asse3 s. m. [lat. axis]. – 1. a. In senso ampio, l’elemento meccanico, di forma per lo più cilindrica, che, per un corpo girevole intorno a una retta, materializza, opportunamente vincolato, la retta stessa: a. di un volano, di una puleggia,...