MICHELOTTI, Biordo
Pier Luigi Falaschi
– Nacque a Perugia nel 1352, primogenito di Michelotto (Michelozzo) di Teobaldo e di Baldina, di famiglia non nota; ebbe tre fratelli: Ceccolino, Antonio, ricordato [...] IX, paciere fallito, scappò ad Assisi, non convinto da Simonedi Ceccolo Guidalotti della disponibilità dei raspanti a confermare la sua inarrestabile, accreditarono presso di lui Filippo Magalotti col compito di spiarlo.
La reazione pontificia ...
Leggi Tutto
SCHIANTARELLI, Pompeo
Cristiano Marchegiani
– Nacque a Roma nel 1746 in data imprecisata da genitori d’ignota identità.
Le origini bergamasche non sono state finora rilevate. Gli Schiantarelli erano [...] . 256). Terminò nel 1794 la riforma del palazzo diFilippo Lieto principe di Polignano in via Toledo, costruzione avviata nel 1754 dal agli «ingegneri» del Tribunale, Gaetano Barba e Pasquale de Simone (doc. in Pignatelli, 2006, pp. 144, 156). ...
Leggi Tutto
MARTINEZ, Simone
Tommaso Manfredi
– Nacque a Messina il 28 ott. 1689 da Francesco, argentiere, e da Natalizia Juvarra, sorella dell’architetto Filippo e dello scultore in argento Francesco Natale, che [...] familiari, oltre a quelli impiegati nello studio di scultura, erano stipendiati o sovvenzionati dallo Stato: tra questi, i figli Filippo e Giovanni Battista, i nipoti Simone, ventiduenne, «giovane argentiere», Bernardo, apprendista argentiere che ...
Leggi Tutto
DAL POZZO (de Puteo, Aputeo, de Puzzo, Apuzzo), Paride
Ennio Cortese
Alla buona fama ch'ebbe il D. nel Cinquecento fanno riscontro apprezzabili biografie sei o settecentesche, ma un vuoto pressoché [...] (Martucci, p. 79). Il primo figlio dei D., Simone, sarebbe stato invece giudice della Vicaria nel 1516, e partire dall'edizione veneziana diFilippo Pincio del gennaio 1505 il testo si avvale spesso delle apostillae di Benedetto Vadi e della sua ...
Leggi Tutto
MONTFORT, Guido di
Berardo Pio
MONTFORT, Guido di. – Quarto figlio diSimone, conte di Leicester, e di Eleonora, sorella di Enrico III re d’Inghilterra, nacque intorno al 1244.
Simone, leader del movimento [...] , Carlo I d’Angiò, Filippo III di Francia ed Enrico di Cornovaglia, di ritorno dalla crociata contro Tunisi, governava il castello di Montignoso, nel territorio di San Miniato. L’altro protagonista della terribile vendetta, Simonedi Montfort, si ...
Leggi Tutto
LORENZO di Pietro, detto il Vecchietta
Francesco Sorce
Nacque da Pietro di Giovanni di Lando a Siena, dove fu battezzato l'11 ag. 1410 (Del Bravo).
Si ignora l'origine del soprannome Vecchietta con [...] di S. Antonio nel Martirio di s. Lorenzo e alcuni possibili riflessi negli affreschi della cappella di S. Martino delle opere padovane diFilippo cura di R. Guerrini, Siena 1998, p. 130; L. Bertani, in Capolavori di passaggio: Simone Martini, L. di P ...
Leggi Tutto
SPINELLO di Luca, detto Spinello Aretino
Giovanni Giura
SPINELLO di Luca, detto Spinello Aretino. – Figlio dell’orafo aretino Luca di Spinello, nacque verso la metà del XIV secolo, verosimilmente ad [...] più chiara e delicata, proseguì di lì a poco nel polittico per la chiesa lucchese dei Ss. Simone e Giuda, con la Madonna col Bambino (Città del Messico, Museo Nacional de San Carlos; Bellosi, 1965, pp. 23-25) tra i ss. Filippo e Grisante e Daria e ...
Leggi Tutto
DELLA TORRE, Cassone (Casso, Castonus, Cassono, Castone, Gastone)
Giuliana L. Fantoni
Fu figlio secondogenito di Corrado detto Mosca, figlio di Napoleone signore di Milano e della seconda moglie di costui, [...] Padova dal 1302, gli ambasciatori delle città di Como e di Bergamo, Filippo Langosco di Pavia, Antonio Fissiraga di Lodi, Guglielmo Brusati di Novara, Simone da Comobiano di Vercelli e Venturino Benzone di Crema; tentativo difficile e in parte vano ...
Leggi Tutto
DEL BALZO (de Baux), Bertrando
Joachim Göbbels
Nacque con ogni probabilità nel 1238, o poco prima, ultimogenito di Barral de Baux e di Sibille d'Anduze; ebbe due sorelle, Cecilia e Marchesa, e un fratello [...] il re angioino, nel 1271, assegnasse i feudi di cui il D. era titolare nel Regno a Simonedi Monfort. La morte di quest'ultimo, avvenuta nello stesso anno, e la mancanza di suoi eredi evitarono l'insorgere di una vertenza feudale: nel marzo 1271 i ...
Leggi Tutto
LONGHI (Lunghi, Longo), Martino, il Vecchio
Gianluigi Lerza
Nacque a Viggiù, presso Varese, nel 1534, secondo lo Stato delle anime della parrocchia di S. Stefano, del 30 ott. 1574 (in Frigerio - Galli), [...] degli oratoriani, detta anche chiesa Nuova. La vecchia chiesa versava in tali condizioni di degrado che la Congregazione, con l'impegno diFilippo Neri, ne promosse la completa riedificazione.
Le consistenti difficoltà economiche poste dall'opera ...
Leggi Tutto
azzurrino
s. m. In politica, giovane appartenente o sostenitore del movimento politico Forza Italia. ◆ Ho letto il resoconto di un convegno di «azzurrini», i giovani di Forza Italia che si sono incontrati a Bologna, nella città, ha detto uno...
Sputtanopoli
s. f. inv. (iron.) Scandalo suscitato dalla diffusione di notizie riguardanti la vita privata di personaggi pubblici e dello spettacolo. ◆ Carne umana, ma pure «carne di porco», come impreca Simona Ventura in una delle tante intercettazioni....