ANNUNCIAZIONE
A. Ghidoli
Pur essendo anarrati nella Bibbia diversi episodi di a. angelica (per es. l'annuncio di un angelo a Giuseppe, Mt. 1, 20-21; l'annuncio dell'arcangelo Gabriele a Zaccaria, Lc. [...] precoce Trecento italiano non può, comunque, trascurarsi l'interpretazione anacronistica e moderna al tempo stesso del senese SimoneMartini (Firenze, Uffizi), che pose nella mano di Gabriele un ramo di sempreverde, simbolo della pacificazione tra ...
Leggi Tutto
VISCONTI
S.B. Tosatti
Dinastia di signori (1310-1447) e, dal 1395, duchi di Milano (v.), che soppiantarono i Torriani, già signori di questa città, inizialmente nel 1287 e definitivamente nel 1310.
Il [...] quanto fatuo. Nel Gioacchino tra i pastori (c. 2v) il miniatore può aver tratto ispirazione dal frontespizio dipinto da SimoneMartini nel Virgilio di Petrarca (Milano, Bibl. Ambrosiana, S.P.10.27, già A.49 inf.), potendone prendere visione diretta ...
Leggi Tutto
ANTIFONARIO
G. Mariani Canova
Il sostantivo lat. antiphonarius (maschile) o antiphonale (neutro), deriva da antiphona e designa la raccolta di antifone dell'ufficio e a volte anche - con una specificazione, [...] improntata, nel fulgore del colore e nella duttilità gotica della linea, allo squisito realismo lorenzettiano e alle eleganze di SimoneMartini. Nicolò di ser Sozzo Tegliacci (Siena, Bibl. Com. degli Intronati, 1335-1340 ca.), il Secondo maestro di S ...
Leggi Tutto
CINTURA
A. Ghidoli
Fascia di pelle, cuoio, tessuto o metallo che cinge l'addome, la vita o i fianchi per stringere o sorreggere le vesti. Nell'Alto Medioevo la c. era un complemento essenziale dell'abbigliamento [...] , oratorio di S. Giorgio) o nel suonatore di flauto nella Investitura di s. Martino di SimoneMartini (Assisi, S. Francesco, chiesa inferiore, cappella di S. Martino), che indossa quella in cuoio imbiancato, fabbricata dai 'blancari' e che poteva ...
Leggi Tutto
STATI UNITI
C.T. Little
(ingl. United States of America)
Stato federale dell'America settentrionale, importante per la storia dell'arte medievale per le opere conservate in vari musei e collezioni.
Musei [...] la Presentazione al Tempio di Giotto e nella sala della prima arte italiana la Vergine con il Bambino e santi di SimoneMartini. Allo stesso modo la sua creazione di un ambiente nel quale erano inseriti elementi di scultura medievale anticipava la ...
Leggi Tutto
BALDACCHINO
A. M. D'Achille
Tipo di copertura di varie forme, con valore protettivo e simbolico, onorifico e decorativo, destinato a persone e cose.Il termine b. (lat. medievale baldekinus), derivato [...] ., dittico multiplo da Murano con Cristo in trono nel pannello centrale, sec. 6°; Siena, Palazzo Pubblico, Maestà di SimoneMartini; Orvieto, duomo, Madonna in trono con angeli del Maestro Sottile; Chartres, cattedrale, vetrata con Madonna in trono ...
Leggi Tutto
CATERINA da Siena, Santa
L. Bianchi
Nata a Siena il 25 marzo 1347, ventiquattresima figlia di Iacopo di Benincasa e di Lapa di Puccio di Piagente, C. entrò a far parte dell'Ordine della penitenza di [...] non pervenuti; i contemporanei ne rilevarono comunque la somiglianza, certo favorita dall'ambiente culturale senese dove, con SimoneMartini, l'arte del ritratto era riapparsa.Ai primordi della testimonianza cultuale e artistica in onore di C ...
Leggi Tutto
TORRITI, Jacopo
A. Tomei
Pittore e mosaicista, attivo ad Assisi e a Roma nella seconda metà del Duecento.Con Pietro Cavallini (v.) e Filippo Rusuti (v.), T. fu uno degli artefici del rinnovamento pittorico [...] per datazione, tra cui la Madonna Rucellai di Duccio di Buoninsegna (Firenze, Uffizi), la Maestà del Palazzo Pubblico di Siena di SimoneMartini, la Madonna di Santa Trinita di Cimabue (Firenze, Uffizi). Il primo studioso a porre il nome di T. in ...
Leggi Tutto
DADDI, Bernardo
Giovanna Damiani
Figlio di Daddo di Simone, originario del Salto nel Mugello, pittore, immatricolato a Firenze, all'arte dei medici e speziali, il suo nome è segnato alla fine del registro [...] prodotte nella sua bottega dove verosimilmente egli dovette formarsi.
Simone, figlio di Daddo, fu scultore e architetto, Novara 1946, pp. XLVIII-XLIX; G. Paccagnini, An attribution to SimoneMartini, in The Burlington Magazine, XC (1948), p. 80; E. ...
Leggi Tutto
DOMENICO di Guzmán, Santo
S. Romano
Nato a Calaruega (Castiglia Vecchia) nel 1170, D. fu il fondatore dell'Ordine dei Domenicani. D. studiò filosofia e teologia nell'Università di Palencia; ordinato [...] di Deodato di Orlando del 1301, proveniente da S. Caterina (Pisa, Mus. Naz. e Civ. di S. Matteo), nei polittici di SimoneMartini (Pisa, Mus. Naz. e Civ. di S. Matteo; Orvieto, Mus. dell'Opera del Duomo) e nel polittico del priorato di Thornham ...
Leggi Tutto
reato universale loc. s.le m. Reato punibile ovunque e da chiunque (cittadino italiano o straniero) sia stato commesso. ◆ [tit.] «La guerra civile è un reato universale»: così Hugo racconta le ragioni dei vinti. (Corriere della sera, 12 febbraio...
miniatura
s. f. [der. di miniare]. – 1. a. L’arte di dipingere in piccole proporzioni, con colori e oro, su pergamena, carta, rame, avorio, ecc. In origine, la decorazione dei codici col minio. b. In senso concr., lavoro d’arte eseguito con...