Popolo
Mario Caravale; Claudio Cesa
di Mario Caravale e Claudio Cesa
POPOLO
Antichità e Medioevo di Mario Caravale
Età antica
a) Il demos greco
La storiografia ha da tempo sottolineato la pluralità [...] e le sette all'epoca dei conflitti di religione, poi le società popolari e i clubs, più tardi ancora i partiti, i sindacati, le milizie). Nell'uso politico dell'età moderna 'popolo' designa, insomma, sia la fonte della sovranità, sia coloro sui quali ...
Leggi Tutto
DIRITTO E SOCIETÀ
Lawrence M. Friedman e Laura Nader
Sociologia giuridica
di Lawrence M. Friedman
Introduzione
Lo studio del diritto e della società può essere definito, approssimativamente, come lo [...] esempio del secondo tipo. Per quanto riguarda i 'conflitti di ruolo', un esempio potrebbe essere quello dei conflitti tra sindacati e gruppi dirigenti. Secondo Gessner, l'organo più indicato per la risoluzione dei conflitti normativi è costituito dal ...
Leggi Tutto
Struttura sociale
Massimo Paci
Introduzione
Come osservava Peter Blau (v., 1977, p. 10) oltre venti anni fa, "per molti sociologi il concetto di struttura sociale è ricco di connotazioni e implicazioni [...] struttura economica, ma una più complessiva autonomia della sfera sociale e culturale. Egli dà grande importanza alla Chiesa, ai sindacati, alla scuola, ecc. come strutture nelle quali si esercita l'egemonia di un gruppo sociale sull'intera società ...
Leggi Tutto
Burocrazia
Martin Albrow
Lineamenti generali del fenomeno
Definizioni classiche
Affermare che la burocrazia è antica quanto la storia umana significa soltanto fare della vuota retorica. Affermare invece [...] economia interventista di Keynes, ha prodotto uno stretto intreccio tra Stato ed economia. In condizioni di pieno impiego anche i sindacati divengono cofirmatari di accordi tra Stato e datori di lavoro, e così per un certo periodo di tempo negli anni ...
Leggi Tutto
Criminalità organizzata
Ernesto U. Savona
sommario: 1. Criminalità organizzata: concetti e definizioni. 2. Le organizzazioni criminali transnazionali. a) Cartelli colombiani. b) Organizzazioni criminali [...] 220.000 si sarebbe servito, in modi più o meno intensi, in una o più fasi del viaggio, dell'aiuto dei sindacati del traffico al fine di essere trasportati in uno Stato dell'Europa occidentale. L'ICMPD basa questa stima sulla considerazione che circa ...
Leggi Tutto
Il calcio: un fenomeno non solo sportivo
Alessandro Cavalli
Antonio Roversi
Un'antica festa crudele
Nella fisicità naturale del corpo umano i piedi, destinati all'equilibrio e al movimento, sono governati [...] si manifesta sui campi di battaglia" (Dunning e Sheard 1979, p. 25). Valga come testimonianza, al riguardo, un editto emesso dal sindaco di Londra nel 1314 (citato in Elias e Dunning 1989, p. 223) in cui si afferma: "Essendo provato che si fa gran ...
Leggi Tutto
Intellettuali
NNorberto Bobbio
di Norberto Bobbio
Intellettuali
sommario: 1. Un vecchio problema. 2. Chi sono gli intellettuali. 3. Tipi d'intellettuali. 4. L'origine del nome. 5. L'intellettuale rivoluzionario [...] che a sempre più vaste masse di cittadini venivano aperte le porte della partecipazione alla vita pubblica attraverso i sindacati e i partiti, le ideologie dominanti si moltiplicavano e diventavano sempre più antagonistiche - o si riusciva a creare ...
Leggi Tutto
Società postindustriale
Alain Touraine
Introduzione
Il concetto di società postindustriale appare al termine del periodo di ricostruzione e di crescita economica nazionale del dopoguerra, allorché entrarono [...] movimenti sociali è evidente: essi non sono tra loro più separati di quanto lo fossero, nel secolo scorso, i sindacati, i partiti operai, le cooperative, le associazioni mutualistiche e di istruzione popolare, ecc.
La differenza consiste nel fatto ...
Leggi Tutto
sindacabile
sindacàbile agg. [der. di sindacare]. – Che si può sindacare, cioè fare oggetto di controlli, critiche e sim.: un comportamento, un operato s.; decisioni non sindacabili.
sindacare
(ant. sindicare) v. tr. [der. di sindaco] (io sìndaco, tu sìndachi, ecc.). – 1. Controllare individui, enti, amministrazioni e il loro operato, spec. per quanto riguarda lo svolgimento delle mansioni amministrative e pubbliche loro...