Conservatorismo
Noel O'Sullivan
Definizione di conservatorismo: il conservatorismo come difesa di una 'politica limitata'
Volendo dare una definizione di conservatorismo, possiamo attribuire a questo [...] dissoluzione dell'indipendenza (o, per esser più precisi, di ciò che ne rimaneva) di autorità locali, giuristi, sindacati, scuola, università. È stata minacciata anche la libertà dei mezzi di comunicazione, col pretesto della difesa della sicurezza ...
Leggi Tutto
Vera Zamagni
L’economia di mercato era nata ‘sociale’ nelle città libere del medioevo italiano, dove la mercatura, l’artigianato specializzato delle corporazioni e le professioni – giuristi, notai, architetti, [...] economica avanzata senza mercato e dunque la soluzione marxista è fallita.
La struttura diadica è stata contestata anche dai sindacati, che tuttavia solo in pochi luoghi sono veramente riusciti a scalfirla in qualche modo: l’esempio migliore è la ...
Leggi Tutto
Partito conservatore (Conservative party)
Partito conservatore
(Conservative party) Partito politico del Regno Unito. All’inizio del 19° sec. aveva il nome di Partito tory, per poi assumere, sotto [...] (1957-63). Dopo una breve fase di opposizione, nel 1970 il partito tornò al governo, ingaggiando un duro scontro coi sindacati e portando la Gran Bretagna nella CEE. Nel 1975 alla guida del partito giunse M. Thatcher. La vittoria elettorale del 1979 ...
Leggi Tutto
Sistema politico
Leonardo Morlino
Problemi di definizione
Il s. p. può essere definito come "un insieme di interazioni, astratte dalla totalità del comportamento sociale, attraverso il quale i valori [...] e processi basilari). Così, per es., del s. p. - ma non dello Stato - fanno parte anche i partiti, i sindacati, tutte le associazioni di interesse e tutti gli aspetti informali così importanti nello stesso funzionamento dello Stato. Il governo è una ...
Leggi Tutto
Poverta
Bruno Stein e Miles L. Wortman
di Bruno Stein e Miles L. Wortman
Povertà
sommario: 1. Introduzione. 2. Misurazione della povertà. a) Misure assolute. b) Misure relative. 3. Distribuzione del [...] i programmi privati e quelli pubblici. Nei Paesi Bassi la politica dei salari e dei prezzi viene concordata tra sindacati, confederazioni degli imprenditori e governo. Su scala sovrannazionale, vi sono state iniziative tendenti alla formazione di un ...
Leggi Tutto
Vedi Benin dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
Il Benin è uno dei paesi politicamente più stabili e democratici dell’Africa occidentale, nonostante sia caratterizzato ancora da una situazione [...] -economico del Benin è la forte influenza da parte delle organizzazioni sindacali: la capacità di pressione dei sindacati sul governo ha contribuito in maniera decisiva al processo di democratizzazione negli anni Novanta e, ancora oggi, influenza ...
Leggi Tutto
Partito repubblicano italiano (PRI)
Partito repubblicano italiano
(PRI) Partito politico italiano costituitosi nel 1895 e tuttora attivo. Già a ridosso dell’unificazione del Paese, la tradizione politica [...] sui temi della programmazione economica e della politica dei redditi, ossia del controllo centralizzato dei salari d’intesa coi sindacati. Nel 1964 subì una nuova scissione, stavolta da destra, a opera di Pacciardi, in nome di un anticomunismo sempre ...
Leggi Tutto
Uomo politico francese, nato a Parigi il 29 novembre 1932, dal 1995 presidente della Repubblica francese. Formatosi all'Institut d'études politiques de Paris (1951-1954) e all'École nationale d'administration [...] e di presidente del Rassemblement pour la république (RPR, nuova denominazione del partito gollista; 1976-1994). Nel 1977 fu eletto sindaco di Parigi (riconfermato nel 1983 e nel 1989) e nel 1981 si candidò alle elezioni presidenziali, vinte da F.-M ...
Leggi Tutto
Mosca, Gaetano
Giurista e storico delle dottrine politiche (Palermo 1858-Roma 1941). Professore (dal 1896) nell’univ. di Torino, poi nell’univ. commerciale Bocconi di Milano, infine (1923-33) nell’univ. [...] scritti del 1925, Stato liberale e stato sindacale e Il problema sindacale (ora nell’altra raccolta postuma Partiti e sindacati nella crisi del regime parlamentare, 1949), M. individuava la maggior minaccia alla sussistenza dello Stato liberale e al ...
Leggi Tutto
partecipazione polìtica L'interesse, mostrato sia da singoli che da gruppi, a prender parte in modo diretto alla vita politica di una comunità o di uno stato, nelle forme più diverse. Di regola essa connota [...] per riequilibrare i vantaggi di posizione economica e di classe è costituito dall'esistenza di organizzazioni politiche (partiti e sindacati) che si propongano di coinvolgere nella p.p. individui di classe medio-bassa e popolare. Per quanto sia ...
Leggi Tutto
sindacabile
sindacàbile agg. [der. di sindacare]. – Che si può sindacare, cioè fare oggetto di controlli, critiche e sim.: un comportamento, un operato s.; decisioni non sindacabili.
sindacare
(ant. sindicare) v. tr. [der. di sindaco] (io sìndaco, tu sìndachi, ecc.). – 1. Controllare individui, enti, amministrazioni e il loro operato, spec. per quanto riguarda lo svolgimento delle mansioni amministrative e pubbliche loro...