Rete
Mario Salerno
Tomás Maldonado
Cesare Emanuel
Nel campo delle telecomunicazioni, il termine rete indica genericamente un insieme di circuiti e altri impianti mediante i quali viene svolto un servizio [...] la nostra libertà e la nostra privacy: gli organi di socializzazione e acculturamento (famiglia, scuola, chiese, partiti, sindacati, associazioni e mass media), ma anche i custodi che siamo noi stessi nei confronti degli altri, complici di un ...
Leggi Tutto
Leadership
Luciano Cavalli
Il concetto di leadership
La parola e il concetto
Il concetto di leadership viene oggi impiegato, anche in sede scientifica, per un tipo di relazione sociale che ha il più [...] J. Bryce (v., 1888 e 1910) e di M. Ostrogorski (v., 1903) sulla democrazia nei paesi anglosassoni, di R. Michels sui partiti e i sindacati operai (v., 1911 e 1925²) e poi sul fascismo (fra il 1925 e il 1936), di G. Simmel (v., 1908) sul rapporto fra ...
Leggi Tutto
Globalizzazione
Henri Bartoli
sommario: 1. Introduzione. 2. La globalizzazione: un processo a più dimensioni. 3. Gli attori della globalizzazione: a) le imprese e i gruppi multinazionali, attori primari [...] adatte, manodopera abbondante e a buon mercato o particolarmente qualificata, legislazione sociale e fiscale favorevole, sindacati deboli, mercato destinato a espandersi o di facile penetrazione, ecc. Le imprese giapponesi utilizzano spesso ...
Leggi Tutto
Impresa e società
Franco Maria Amatori
Introduzione
L'impresa è un insieme di azioni svolte da diverse persone ma predeterminate da un piano e dirette e coordinate da una volontà unitaria (cfr. Sombart, [...] l'una con l'altra, quali l'azienda, il sindacato, il partito politico, il gruppo di pressione, l'associazione inizio secolo, il cosiddetto 'capitalismo organizzato' dei 'sindacati di vendita' e delle Interessengemeinschaften difficilmente riesce a ...
Leggi Tutto
Stratificazione sociale
Luciano Gallino
Sommario: 1. Metastoricità e complementarità del concetto di stratificazione sociale. 2. Dimensioni della stratificazione e usi della ricerca. 3. Teorie della [...] strumenti artificiali di riduzione e regolazione dell'offerta di forza-lavoro strutturata in tipologie di competenze, quali i sindacati per gli operai e gli ordini professionali per i professionisti. Ma dinanzi ai meccanismi di mercato delle risorse ...
Leggi Tutto
Integrazione sociale
Richard Münch
Introduzione
L'integrazione sociale è uno stato della società in cui tutte le sue parti sono saldamente collegate tra loro e formano una totalità delimitata rispetto [...] della ricerca della verità scientifica e della soluzione tecnica dei problemi. La composizione dei conflitti tra sindacati e imprenditori introduce un elemento politico nel processo economico.
Le misure dello Stato sociale introducono elementi ...
Leggi Tutto
Teoria critica della società
Giuseppe Bedeschi
La fondazione dell'Istituto per la Ricerca Sociale e la prima formulazione della 'teoria critica'
L'Istituto per la Ricerca Sociale fu fondato nel 1922, [...] regola e fa funzionare la società come un'azienda, predeterminandone esigenze, bisogni, gusti, modi di vita, ecc.; i grandi sindacati operai, a loro volta, si burocratizzano, al pari di tutte le grandi associazioni, e finiscono per essere dominati da ...
Leggi Tutto
Proletariato
Massimo L. Salvadori
di Massimo L. Salvadori
Proletariato
Il significato originario
Il termine ha avuto origine in età romana. Esso indicava, nell'ambito della divisione della popolazione [...] un lato i tipi di risposta dati al problema dell'organizzazione del proletariato dai partiti socialisti e dai sindacati operai, dall'altro le forme della coscienza anticapitalistica. Condividendo nell'essenziale l'impostazione di Sombart, Michels in ...
Leggi Tutto
Società multiculturale
Göran Therborn
Origini e usi del concetto
'Multiculturalismo' e 'multiculturale' sono termini coniati di recente, ma i fenomeni che essi designano sono tutt'altro che nuovi. In [...] proprie scuole, finanziate attraverso l'imposizione fiscale, i propri ospedali, i propri operatori sociali, i propri sindacati e le proprie organizzazioni di imprenditori (tranne i socialdemocratici), i propri partiti politici, i propri giornali, le ...
Leggi Tutto
Carisma
Luciano Cavalli
La teoria del carisma
Il concetto
Il concetto di carisma è stato introdotto nelle scienze sociali da Max Weber, che lo ha ripreso dalla tradizione cristiana e dagli studi sul [...] di massa anche contro l'eventuale opposizione delle assemblee nazionali e delle grandi organizzazioni, come i partiti e i sindacati. A questo fine de Gaulle utilizzava tre mezzi: i referendum popolari, ai quali sottoponeva le proposte cruciali della ...
Leggi Tutto
sindacabile
sindacàbile agg. [der. di sindacare]. – Che si può sindacare, cioè fare oggetto di controlli, critiche e sim.: un comportamento, un operato s.; decisioni non sindacabili.
sindacare
(ant. sindicare) v. tr. [der. di sindaco] (io sìndaco, tu sìndachi, ecc.). – 1. Controllare individui, enti, amministrazioni e il loro operato, spec. per quanto riguarda lo svolgimento delle mansioni amministrative e pubbliche loro...