sineresi Presso i grammatici greci, la contrazione di due vocali (ὁρῶντες da ὁράοντες). Nella poesia italiana, fusione in un’unica sillaba metrica di due o più vocali contigue nella medesima parola. Il [...] fenomeno contrario è la dieresi (➔) ...
Leggi Tutto
sineresi
Contrazione di due sillabe vocaliche, in modo che due vocali contigue entro la stessa parola vengono a valere, nel computo del verso, una sola sillaba.
Si veda ad es. passion in If XX 30, Pg [...] XXI 107, Pd XXIX 98, XXXII 59, mentre si ha dieresi passïon, in If XXXI 72; ovvero conversion(e) in If XIX 116, Pd XI 103, a conversïone in Pg XIX 106.
Per le modalità dell'usus dantesco, v. DIERESI ...
Leggi Tutto
sineresisinèresi [Der. del gr. synaíresis "contrazione", da synairéo "mettere insieme", comp. di sy´n "insieme" e hairéo "prendere"] [CHF] L'espulsione di piccole quantità di liquido, con conseguente [...] riduzione del volume, dalle particelle di un gel, anche in condizioni di quiete, caratteristica di numerosi gel colloidali (ossido di ferro, di alluminio, ecc.) ...
Leggi Tutto
dieresi
Gian Luigi Beccaria
Due vocali contigue nel corpo della parola equivalgono di solito, nel computo del verso, a una sillaba sola; ma il poeta può talvolta tenerle distinte, per conferire loro [...] verso (o di parola: cfr. Pg XXI 6 condoleami, XXXII 94 sedeasi, XXXI 48 dovieti, 83 pariemi, ecc.) è normale la dizione monosillabica (sineresi per es. in Pd XVII 71 cortesia, 117 fia, Pg XVIII 117 villania, lf XXXIII 114 pria, ecc.; e cfr. via in If ...
Leggi Tutto
iato
Pier Marco Bertinetto
Con questo termine s'intende normalmente lo stacco esistente tra due vocali contigue, quando esse appartengono a sillabe successive e vengono pronunciate distintamente, sia [...] in versi le cose non stanno esattamente come in prosa, in quanto, in taluni casi, lo i. può essere annullato dalla sineresi (es.: dal vostro Uccellatoio, che, com'è vinto [Pd XV 110], dove Uccellatoio è quadrisillabo) o dalla sinalefe (es.: guardare ...
Leggi Tutto
Nella metrica antica si chiama dieresi una pausa del verso, causata da fine di parola o di frase. La dieresi differisce dalla cesura (v.) in quanto non cade nell'interno di un piede, ma alla fine di esso. [...] di una consonante intermedia (p. es. prier, jouer, cruel, di fronte all'italiano pregare, giocare, crudele, ecc.). V. anche sineresi.
Bibl.: per la metrica antica vedi: P. Maas, Griechische Metrik, Lipsia 1929, ¿ 59; O. Schröder, Nomenclator metricus ...
Leggi Tutto
di Sergio Bozzola
La sinalefe (gr. synaliphé, comp. di syn- «insieme» e aléiphein «ungere, rendere scorrevole») è il fenomeno metrico (➔ metrica e lingua) per cui la ➔ sillaba finale a uscita vocalica [...] produzione di uno iato al Sud: L[au]ra, contin[uo], patr[ia], emp[io].
In metrica (➔ metrica e lingua) la sineresi viene definita sinizesi (dal gr. synízēsis «condensazione»). Nei casi in cui si applica, generalmente la prima vocale è breve e quindi ...
Leggi Tutto
La contrazione è un fenomeno fonologico di fusione di vocali adiacenti, che nel caso estremo porta all’➔elisione di una delle due. La fusione infatti può lasciare tracce nella vocale risultante, come nella [...] verso: «Questi parea che contra me venisse» (Dante, Inf. I, 46). A livello di sandhi esterno, il fenomeno corrispondente alla sineresi è la ➔ sinalefe: «mi ritrovai per una selva oscura» (Dante, Inf. I, 2).
Un uso meno preciso del termine contrazione ...
Leggi Tutto
La dieresi è un fenomeno fonetico, di interesse soprattutto per la metrica (➔ metrica e lingua), per cui la vocale e la semiconsonante di un ➔ dittongo sono eterosillabiche (cioè si pronunciano in due [...] ːsiˈɛnʦa]. Uno degli esempi più famosi è il dantesco «Dolce color d’orïental zaffiro» (Purg. I, 13).
Il contrario della dieresi è la sineresi, cioè la pronuncia di uno iato come se si trattasse di un dittongo: viaggio [ˈvjadːʒo] invece di [viˈadːʒo]. ...
Leggi Tutto
Per metrica si intende l’insieme delle regole che governano il discorso poetico (o in versi), in quanto distinto da quello in prosa (in antico, oratio soluta, sciolta dalle regole della versificazione). [...] aspre vie né sì selvagge», Canz. XXXV, 12, per ragioni ritmiche si ha dialefe tra sì e aspre e sineresi in vie). La dieresi può essere segnalata mediante due punti sovrascritti al suono vocalico prosodicamente autonomo.
La corretta applicazione delle ...
Leggi Tutto
sineresi
sinèreṡi s. f. [dal gr. συναίρεσις «restringimento, riduzione», der. di συναιρέω «prendere, mettere insieme» (comp. di σύν «con, insieme» e αἱρέω «prendere»)]. – 1. In fonetica, la fusione in una sola sillaba di due vocali interne...
dieresi
dïèreṡi s. f. [dal lat. tardo diaerĕsis, gr. διαίρεσις, propr. «divisione, separazione», der. di διαιρέω «disgiungere»]. – 1. a. In fonetica, la divisione di un gruppo vocalico nel corpo di una stessa parola, in modo che le due vocali...