Nodi e fisica
Louis H. Kauffman
Nel secolo scorso lord Kelvin (William Thomson) ideò la cosiddetta teoria degli atomi vortice in cui gli atomi erano visti come mulinelli nell'etere, che si supponeva [...] , in: New problems, methods and techniques in quantum field theory and statistical mechanics, edited by Mario G. Rasetti, Singapore-London, World Scientific, 1990, pp. 175-222.
Kauffman 1994: Kauffman, Louis H. - Lins, Sóstenes L., Temperley-Lieb ...
Leggi Tutto
Stati Uniti d’America Stato federale dell’America Settentrionale, il cui territorio è suddiviso tra 50 Stati membri e il Distretto di Colombia, nel quale sorge la capitale Washington. La continuità territoriale [...] Kim Jong-un ha reso possibile lo storico incontro avvenuto tra i due capi di stato sull'isola di Sentosa (Singapore), nel corso del quale essi hanno firmato un documento per la denuclearizzazione della Penisola coreana.
Sul fronte della politica ...
Leggi Tutto
.
La colonizzazione fenicia. - La storia della colonizzazione può a buon diritto, come vuole la tradizione, iniziarsi con gli stanziamenti fenici. Poiché, se anche l'immenso estendersi della nostra conoscenza [...] 'India anteriore.. Né minori sono i successi coloniali dell'espansione commerciale inglese nella Malesia, dove si fa di Singapore un grande emporio britannico del commercio mondiale e si ottiene Malacca; nell'Africa occidentale, dove si allargano, si ...
Leggi Tutto
PORTO (fr. port; sp. puerto; ted. Hafen; ingl. harbour, haven)
Enrico COEN CAGLI
Alfredo MELLI
Pino FORTINI
Guido ZANOBINI
Pietro ROMANELLI
È uno spazio di mare più o meno ampio e protetto, dove [...] (importanti per la loro estensione, ma che non comprendono per altro tutto l'ambito portuale) di Amburgo, Copenaghen, Barcellona, Singapore, Hongkong, ecc.
In Italia non esiste alcun porto che sia in regime di franchigia assoluta; quello di Fiume è ...
Leggi Tutto
TEOLOGIA
Bruno Chenu
Adelaida Sueiro-Gustavo Gutiérrez
Carlos Castillo
Johann Baptist Metz
(XXXIII, p. 526; App. III, II, p. 932; IV, III, p. 816)
Teologie cristiane. - Nel 1978 c'era la netta convinzione [...] , ivi 1986 (trad. it., Cristologia africana, Cinisello Balsamo 1987). La teologia asiatica: D. Kwang-Sun Suh, in Miniung theology, Singapore 1981, p. 39; A. Pieris, An Asian theology of liberation, Maryknoll 1988; Id., Love meets wisdom, ivi 1988 ...
Leggi Tutto
(App. V, i, p. 760)
Lo studio del fenomeno della delinquenza, condotto con metodo positivo, e quello del delinquente, condotto con i metodi naturalistici delle scienze comportamentali, sono trattati nell'Enciclopedia [...] di tipo politico. A Palermo come a Reggio di Calabria, a Hong Kong come nelle Chinatown di San Francisco o Singapore, inoltre, la maggior parte dei commercianti paga regolarmente una tassa di protezione ai referenti delle locali cosche. Chiunque si ...
Leggi Tutto
Nel periodo fra le due guerre, e ancor più dopo il 1945, anche la b., seguendo i mutamenti verificatisi in tutti i campi, si evolve mediante l'adozione di metodi sempre più scientifici. L'opera del singolo [...] Directory of Japanese scientific periodicals, ivi 1974.
Malaysia: W. R. Roff, Guide to Malaya periodicals 1876-1941..., Singapore 1961 ("Papers of Southeast Asian subjects" 4).
Messico: Centro de Documentation Científica y Técnica, Lista de revistas ...
Leggi Tutto
di Enzo Lippolis
Negli ultimi dieci anni, i profondi cambiamenti determinati dalla rivoluzione informatica e dalle sue applicazioni hanno fortemente incrementato il processo di globalizzazione culturale, [...] », 2009, 83, pp.125-44; Champa and the archaeology of Mỹ So’n (Vietnam), ed. A. Hardy, M. Cucarzi, P. Zolese, Singapore 2009; C. Higham, Early mainland Southeast Asia. From first humans to Angkor, Bangkok 2014; T. Lwin, W. Kyaing, J. Stargardt, The ...
Leggi Tutto
Semiconduttori
Franco Bassani
Federico Capasso
Proprietà generali, di Franco Bassani
Superreticoli e microstrutture artificiali, di Federico Capasso
Proprietà generali di Franco Bassani
Sommario: 1. [...] materials: proceedings of the National School of the Condensed Matter Group, Rimini, Italy, September 20-25, 1993, Singapore-River Edge, N. J., 1994.
Frova, A., Perfetti, P., Semiconduttori: proprietà e applicazioni elettroniche, Roma 1977.
Hollmann ...
Leggi Tutto
Ricerca archeologica. I metodi di datazione
Daniele Manacorda
Mario Fornaseri
Salvatore Improta
Mario Voltaggio
Giulio Bigazzi
Giorgio Spinolo
Claudio Arias
Elio Corona
Laura Cattani
Giorgio [...] , Current Limits of ¹⁴C Dating as Absolute Method, in New Paths in the Use of Nuclear Techniques for Art and Archaeology, Singapore 1986, pp. 137-49; M. Stuiver - P.J. Reimer, A Computer Program for Radiocarbon Age Calibration, in Radiocarbon, 28, 2B ...
Leggi Tutto
singaporiano
agg. e s. m. (f. -a). – Di Singapore, isola, città e stato indipendente dell’Asia sud-orient.; come sost., nativo, abitante, originario della Repubblica di Singapore.
Singlish
s. m. inv. L’inglese di Singapore. ◆ Le culture nazionali non-Anglo che adottano fino in fondo l’inglese come lingua di comunicazione – per esempio Singapore o Porto Rico – finiscono per elaborare specifiche varietà dell’inglese («Singlish»,...