Povertà
Pasquale Lucio Scandizzo
Marco Zupi
(App. V, iv, p. 226)
Il concetto di povertà
La p. è un concetto allo stesso tempo intuitivo e ambiguo. Esso dipende dalla società cui si fa riferimento, [...] caso del Niger) che soffre la povertà. Tra i 78 paesi per i quali è stato calcolato l'IPU, Trinidad e Tobago, Cuba, Chile, Singapore e Costa Rica presentano invece i risultati migliori, nel senso che la p. è stata ridotta a meno del 10% dell'intera ...
Leggi Tutto
INDIA (XIX, p. 1; App. I, p. 724)
Giuseppe CARACI
Enrico MACHIAVELLI
Luciano PETECH
Giovanni BERNIERI
Giovanni BECATTI
Popolazione (XIX, p. 22; App. I, p. 724). - Il 1° marzo 1941 ha avuto luogo [...] , incitando l'India alla rivolta. Nel 1943 egli si recò in Giappone e, il 18 ottobre di quell'anno, annunziava da Singapore la costituzione di un governo indiano in esilio da lui presieduto e di un esercito libero indiano (Āzād Hind Fauj). Ma era ...
Leggi Tutto
Vedi Regno Unito dell'anno: 2012 - 2015 - 2016
Nonostante non sia più la prima potenza del mondo – come quando, almeno fino al termine della Prima guerra mondiale, deteneva il più vasto impero marittimo [...] , spesso ex colonie inglesi, come l’Australia, l’India, il Canada, la Malaysia, la Nuova Zelanda o Singapore.
I tratti caratteristici di tale modello Westminster, elencati efficacemente da Arend Lijphart, sono: un sistema elettorale maggioritario e ...
Leggi Tutto
Confini e ripartizioni del territorio. - L'attuale definizione della forma e dei confini del territorio statale è frutto di un processo di formazione secolare, ma i risultati della pressione esercitata [...] ormai espressione comune dell'arte internazionale. Lo stesso dicasi per gli artisti cinesi d'oltremare - di Hong Kong, Singapore, dell'Indonesia ecc., o attivi in Europa e in America -, molti dei quali conservano un'inconfondibile impronta espressiva ...
Leggi Tutto
ITALIA (XIX, p. 693)
Roberto ALMAGIA
Pino FORTINI
Ugo FISCHETTI
Alberto BALDINI
Carlo DE ANGELIS
Anna Maria RATTI
Luigi RAGGI
Virginio GAYDA
Demografia (p. 743). - Il 21 aprile 1936 ha avuto luogo [...] -Bagdad-Saigon. - Imperial Airways (inglese): Southampton-Marsiglia-Roma-Brindisi-Atene-Alessandria - Baghdād - Karachi-Calcutta-Bangkok-Singapore; Southampton-Marsiglia-Roma-Brindisi-Atene-Cairo-Karthum-Kisumu-Dar es Salam-Beira-Durban. - K.L.M ...
Leggi Tutto
Diseguaglianze economiche e minacce alla biodiversità
Richard B. Primack
(Department of Biology, Boston University Boston, Massachusetts, USA)
Nelle regioni più povere del mondo le comunità locali mettono [...] importatori sono le nazioni industrializzate, compresi il Canada, la Cina, l'Unione Europea, Hong Kong, il Giappone, Singapore, Taiwan e gli Stati Uniti (Hemley, 1994). Il commercio illegale di specie selvatiche coinvolge successivamente gli abitanti ...
Leggi Tutto
Demografia
Frank W. Notestein
di Frank W. Notestein
Demografia
sommario: 1. Introduzione. 2. La demografia formale. a) Mortalità. b) Fecondità. c) Migrazione. d) Previsioni circa la popolazione e popolazioni [...] guerra, fino a raggiungere il valore di 18,9 nel 1970. La Corea del Sud, Formosa, Hong Kong e Singapore hanno tutti tassi di natalità sensibilmente inferiori a 30. Nelle zone temperate del Sudamerica si registrano tassi di natalità relativamente ...
Leggi Tutto
Luca Einaudi
Le migrazioni internazionali sono sempre state alla base del popolamento dei vari continenti e continuano a essere un fattore significativo nello sviluppo demografico ed economico dei vari [...] dell’Asia emergente i flussi hanno assunto dimensioni molto diverse tra loro. Le città-stato di nuova industrializzazione come Singapore e Hong Kong (quest’ultima ormai parte della Cina) fanno uso massiccio di lavoratori stranieri e gli immigrati ...
Leggi Tutto
Bijan Zarmandili
Iran
Ey Iran, Ey, Marze Por Gohar («Oh, Iran, nostra terra ingioiellata!»)
L’anno della rivolta e dell’agonia della Repubblica islamica
di Bijan Zarmandili
12 giugno
La proclamazione [...] terrorismo, arretratezza e oscurantismo, ma comprende anche la Malaysia, l’Indonesia (il paese più popoloso del mondo islamico), Singapore, paesi tutti che entrano a pieno titolo nell’elenco delle potenze emergenti in Asia. È anche la Turchia, membro ...
Leggi Tutto
Paolo Mancini
La velocità di cambiamento del mondo dei mass media ha raggiunto picchi incredibilmente elevati e fino ad oggi sconosciuti. Un’affermazione di Manuel Castells, divenuta ormai celebre, mette [...] dei quotidiani è ancora più bassa).
Altri dati sono parimenti significativi: a parte il caso del Giappone (e di Singapore, non indicato in tabella), ai primi posti di questa graduatoria si collocano i paesi dell’Europa settentrionale, con in ...
Leggi Tutto
singaporiano
agg. e s. m. (f. -a). – Di Singapore, isola, città e stato indipendente dell’Asia sud-orient.; come sost., nativo, abitante, originario della Repubblica di Singapore.
Singlish
s. m. inv. L’inglese di Singapore. ◆ Le culture nazionali non-Anglo che adottano fino in fondo l’inglese come lingua di comunicazione – per esempio Singapore o Porto Rico – finiscono per elaborare specifiche varietà dell’inglese («Singlish»,...