FABRIZI, Nicola
Giuseppe Monsagrati
Nacque a Modena il 31 marzo 1804 da Ambrogio, avvocato, e da Barbara Piretti, di famiglia comitale ferrarese. Primo di quattro figli, conseguito il diploma di notaio, [...] essa ne ha pronunciati i destini, senza rinunziare a quella libertà di opinione cui aprono via di ragione o di diritto le più ricchi tra quelli degli esponenti della Sinistra risorgimentale, finì al Crispi e da questo al nipote Tommaso Palamenghi ...
Leggi Tutto
BONELLI, Michele
Adriano Prosperi
Nato a Bosco, presso Alessandria, il 25 nov. 1541 da Marco e Domenica Giberti, gli fu imposto il nome di Antonio, probabilmente in onore dello zio della madre, Antonio [...] il papa non gli lasciasse molta libertà di azione, lo portava a facendo la strada della serpe, guidandoci à dextra et à sinistra" (al Castagna, da Blois, 22 febbr. 1572; B. giunse a Torino il 12 marzo 1572 e, dopo una sosta a Bosco, proseguì per Roma ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Filosofia (2012)
Giovan Battista Della Porta
Saverio Ricci
Della Porta non è mago, se per magia si intende commercio soprannaturale, per vantaggio del praticante, spesso con altrui danno. Egli piuttosto verifica le [...] dei futuri contingenti, offesa all’onnipotenza divina e alla libertà umana. Idromanzia, piromania, geomanzia, aeromanzia privo di seguito. L’autore insistette a ripulirsi della sua sinistra fama. La commedia Lo astrologo irride nel 1606 alle vane ...
Leggi Tutto
CINGOLANI, Mario
Alessandro Albertazzi
Nacque a Roma il 2 ag. 1883 da Pollione e da Giuseppa Deserti. Laureatosi nell'università di Roma in chimica, intraprese in questo campo un'apprezzata attività [...] membri popolari del governo "ampia libertà d'azione e di movimento" e per chiedere "un più esplicito chiarimento centrale, Roma 1976, ad Indicem; C. F. Casula, Cattolici-comunisti eSinistra cristiana (1938-1945), Bologna 1976, pp. 21, 31, 79; R ...
Leggi Tutto
DALLA, Lucio
Marinella Venegoni
Cantautore, clarinettista, regista, visionario, nato a Bologna il 4 marzo 1943, figlio unico di Giuseppe e di Iole Melotti.
Lucio Dalla è stato un artista complesso, che [...] successo. Ma stranamente mi etichettarono come un cantante di sinistra. La gente, il giorno dopo, mi fermava per strada e mi chiamava compagno. Non che mi dispiacesse, ero sempre stato di sinistra. Solo che non mi pareva di avere interpretato una ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Filosofia (2012)
Aldo Capitini
Carlo Altini
Filosofo e pensatore religioso, Aldo Capitini è stato attivo nella vita pubblica italiana (dagli anni Trenta fino agli anni Sessanta), mantenendo una dialettica aperta tra [...] e riforma spirituale, tra filosofia e politica, tra etica e religione: in Capitini, come in Gandhi, ogni lotta per la libertàè guerra mondiale Capitini – che ama definirsi «indipendente di sinistra» – cerca di implementare la sua teoria dell’« ...
Leggi Tutto
ELLERO, Pietro
Cristina Vano
Nacque a Cordenons (presso Pordenone), nel Lombardo-Veneto austriaco, l'8 ott. 1833 da Sebastiano e da Anna Poletti. La famiglia, friulana e cattolica, le cui origini secentesche [...] divisa, ed io l'approvo. Lontano dall'estrema sinistra, ma più lontano ancora dall'eccessivo ministerialismo, soprattutto vigile e schietto della politica e del sistema istituzionale del paese, non mancò di pronunciare "verità scottanti con libertà ...
Leggi Tutto
CARAFA, Oliviero
Franca Petrucci
Del ramo dei Carafa della Stadera, figlio di Francesco e di Maria Origlia, nacque nel 1430 e fu il successore del grande e potente Diomede, come capo della nobile famiglia [...] negava la libertà all'Aquila ed il censo al papa, inducendo questo a scomunicarlo il 29 giugno 1489 e a dichiararlo della classicità romana e con l'umanità delle forme rinascimentali toscane. Gli affreschi della parte sinistra della cappella, in ...
Leggi Tutto
BARDI, Donato, detto Donatello
Horst W. Janson
Nacque a Firenze nel 1386 o intorno a quell'anno (secondo la sua denuncia dei beni al catasto di Firenze del 1427 aveva allora quarant'anni; nella sua [...] Palazzo Vecchio e Donatello ne riscolpì alcune parti asportando il cartiglio ed esponendo quindi la gamba sinistra in modo , nei quali il movimento raggiunge un grado sorprendente di libertàe sicurezza, sono i discendenti più ambiziosi di quelli sul ...
Leggi Tutto
CAMBRAY DIGNY, Luigi Guglielmo de
Raffaele Romanelli
Nacque a Firenze il 7 apr. 1820, unico figlio del conte Luigi e di Marianna Nencini. Avviato dal padre architetto agli studi tecnici, e condotto [...] più il principio della libertà commerciale, rassicurare il paese dai timori di perturbazioni popolari e di attacchi alla proprietà, Sinistra, che egli dichiarava di temere ora come ai tempi del Guerrazzi. Sconsigliò quindi agli amici quella alleanza e ...
Leggi Tutto
amichettismo s. m. (iron.) Il comportamento di chi, generalmente da una posizione di potere e di prestigio, favorisce i propri seguaci; nepotismo. ◆ Avatar femminile di Walter Veltroni, cuspide dell’amichettismo intellettuale romano proiettato...
miṡura s. f. [lat. mensūra, der. di mensus part. pass. di metiri «misurare»]. – 1. a. Il valore numerico attribuito a una grandezza, ottenuto ed espresso come rapporto tra la grandezza data e un’altra della stessa specie assunta come unità (unità...