Dati statistici, censimenti (p. 269). - Nel 1928 il Ministero degli interni cinese promulgava una serie di regolamenti destinati a rilevare il censimento della popolazione: a causa, però, della occupazione [...] subìti in seguito a violazione della sua libertàe dei suoi diritti. Le libertà personali, esposte negli altri articoli, sono un lento ma costante orientamento degli scrittori verso ideali di sinistra. Quanto al teatro l'avvento della prosa ha segnato ...
Leggi Tutto
VICENZA (A. T., 24-25-26)
Giuseppe PAVANELLO
Luigi SIMEONI
Emilio MALESANI
Fausto FRANCO
Antonio DALLA POZZA
Giuseppe PAVANELLO
Luigi SIMEONI
Emilio MALESANI
Fausto FRANCO
Antonio DALLA POZZA
Paola [...] ), Vicenza fu sotto la signoria di Ezzelino. Riacquistata la libertàe ridato valore alle forme comunali (che il tiranno non si a sud di Vicenza, a cavallo del Bacchiglione, con la sinistra ad Arcugnano, la destra a Torri di Quartesolo. Queste forze ...
Leggi Tutto
ZURIGO (A. T., 20-21)
Laura MANNONI BIASOTTI
Rudolf KAUFMANN
Ernesto GAGLIARDI
*
Città della Svizzera, capoluogo del cantone omonimo, situata all'estremità NO. del lago di Zurigo, alla confluenza [...] Grande Città (Grosse Stadt) sulla riva destra, e la Piccola Città (Kleine Stadt) sulla riva sinistra. Quest'ultima con le sue vie strette, ceto medio che controllava l'industria e il commercio. Nessuna libertà di movimento economico era possibile.
...
Leggi Tutto
La popolazione danese, secondo le rilevazioni censuarie del 1972, ascende a poco meno di 5 milioni di persone, con una densità media di 115 ab. per km2, e presenta un ritmo d'incremento abbastanza regolare, [...] del settembre 1971, e la leggera ripresa delle sinistre riportarono i socialdemocratici alla libertà artistica, presero parte anche artisti come C.-H. Pedersen, H. Heerup, E. Alfeldt, E. Bille, E. Thommesen e altri.
Nelle pitture, nell'opera grafica e ...
Leggi Tutto
TOSCANA (XXXIV, p. 79)
Giuseppe MORANDINI
Leone BORTONE
Emilio LAVAGNINO
Geografia fisica. - Tra gli studî di geografia fisica merita un cenno il volume (pubblicato sotto la direzione di A. R. Toniolo) [...] che le sinistre intendevano mantenere al potere come organi di amministrazione e di rappresentanza locale 456; "Unità Socialista" 112.071.
Bibl.: T. Codignola, La lotta per la libertà, Firenze s. a.; N. P. Comnène, Firenze città aperta, ivi 1945; ...
Leggi Tutto
INDOCINA (XIX, p. 112; App. I, p. 727; II, 11, p. 25)
Paolo DAFFINA
Guido GIGLI
L'accordo cui pervennero nel luglio 1954 i partecipanti alla conferenza di Ginevra, poneva fine alla guerra (v. appresso) [...] di distensione fra l'Est e l'Ovest), e la conclusione della guerra di Corea, il 27 luglio 1953 (che se dava più libertà d'azione a Mao, la gen. Giap, il 27 dic., raggiungeva la sinistra del Mekong e il 28 già metteva in pericolo Savannaket. Quest ...
Leggi Tutto
L'A. abbraccia un territorio di 2,3 milioni di km2 con oltre 9 milioni di abitanti. La parte settentrionale del paese (228.762 km2 con 8.931.300 ab., di cui 902.000 Europei), che comprende 12 dipartimenti [...] immediatamente con l'arresto del segretario generale dell'ex Partito del popolo algerino e di altri esponenti politici di sinistra, con il divieto di pubblicazione al settimanale Liberté del Partito comunista algerino, con lo scioglimentodel M.T.L.D ...
Leggi Tutto
GIAVA (XVII, p. 81)
Adriano H. LUIJDJENS
Mario TOSCANO
Romeo BERNOTTI
Mario TOSCANO
Ordinamento politico e amministrativo (p. 86). - Dal punto di vista politico, ai primi di marzo 1948 Giava era divisa [...] è abbastanza conciliante nei riguardi dell'Olanda. Oltre al risorto partito comunista, ha base sindacalista il Partito Boeroech Indonesia. Tutti i partiti di sinistra tal modo la flotta nipponica ottenne assoluta libertà d'azione per occupare l'isola, ...
Leggi Tutto
La scienza bizantina e latina prima dell'influsso della scienza araba. Immagini della Natura
Baudouin van den Abeele
Wesley M. Stevens
Uta Lindgren
Immagini della Natura
Durante l'Alto Medioevo la [...] capovolgimento delle posizioni, cosicché l'Europa si presenterà ora sulla sinistrae l'Africa sulla destra (Europa est laeva, Africa est e agli inizi del XIII si registra un forte incremento della letteratura geografica, unito a una maggiore libertà ...
Leggi Tutto
Grecia, storia della
Francesco Tuccari
Un paese con un grande passato alle spalle
Dopo lo straordinario sviluppo del periodo classico, tra il 5° e il 4° secolo a.C., la Grecia è rimasta per molti secoli [...] liberalizzazione, che diede fiato alle forze di opposizione di sinistrae del centro democratico di Geòrgios Papandrèu. La crescita di la leadership di Geòrgios Papadòpulos, abolì le libertà politiche e civili, scatenò una pesante repressione contro ...
Leggi Tutto
amichettismo s. m. (iron.) Il comportamento di chi, generalmente da una posizione di potere e di prestigio, favorisce i propri seguaci; nepotismo. ◆ Avatar femminile di Walter Veltroni, cuspide dell’amichettismo intellettuale romano proiettato...
miṡura s. f. [lat. mensūra, der. di mensus part. pass. di metiri «misurare»]. – 1. a. Il valore numerico attribuito a una grandezza, ottenuto ed espresso come rapporto tra la grandezza data e un’altra della stessa specie assunta come unità (unità...