(ingl. London)
Città dell’Inghilterra (9.046.485 ab. nel 2018), capitale della Gran Bretagna e centro commerciale, bancario e culturale fra i maggiori del mondo. Fu in origine un punto obbligato di passaggio [...] cuore della città è sempre sulla riva sinistra. La City è formata dagli uffici di banche, compagnie assicuratrici e commerciali ecc., mentre del Regno unificato, perse molte delle sue libertà: tuttavia la pace e i più frequenti rapporti con la Francia ...
Leggi Tutto
Stato dell’Africa settentrionale, affacciato a N e a E sul Mediterraneo, confinante a SE con la Libia e a O con l’Algeria. È il più orientale e il più piccolo dei tre Stati indicati, talora aggiungendovi [...] e di confronto democratico fu presto smentita. La censura della libertà di stampa, gli arresti arbitrari e il suffragi, mentre si è attestata come seconda forza politica Nidaa Tounes (21,2%), seguita dal raggruppamento di sinistra Front populaire (5 ...
Leggi Tutto
Stato dell’Europa orientale. Confina con la Polonia a O, con la Lituania e la Lettonia a NO, con la Russia a NE e a E, con l’Ucraina a S.
I geologi includono la regione nella parte meridionale dello scudo [...] della cittadina di Orša e volge a S, e nel territorio del paese percorre quasi 500 km, ricevendo da sinistra la Beresina, che ma la perdita della libertà politica fu compensata dal predominio bielorusso in campo culturale e linguistico. Ne sono ...
Leggi Tutto
Stato dell’Africa nord-orientale, il cui territorio confina a N con l’Egitto, a E con l’Eritrea e l’Etiopia, a S con il Sud Sudan, a O con la Repubblica Centrafricana e il Ciad, a NO con la Libia; per [...] di Bahr al-Gebel, prosegue con una serie di rapide fino a Juba e successivamente, nella regione denominata Sudd, forma un’area di paludi e acquitrini. Qui e nel bacino dell’affluente (di sinistra) Bahr al-Ghazal, con oltre 1000 mm annui di piogge, si ...
Leggi Tutto
Repubblica già appartenente alla Iugoslavia, proclamata indipendente nel 1991. Confina a N con la Slovenia e l’Ungheria, a E con la Serbia, a S con la Bosnia, a O si affaccia all’Adriatico.
Il territorio [...] alla presidenza della Repubblica, avviò un progressivo rafforzamento delle tendenze autoritarie e centralizzatrici, con una forte limitazione della libertà di stampa e una sostanziale riduzione dei poteri delle amministrazioni locali. L’offensiva ...
Leggi Tutto
Termine generico con cui si indica qualsiasi porzione limitata di materia oppure la struttura fisica dell’uomo e degli animali oppure un insieme di cose o persone che formino un tutto omogeneo.
Anatomia
Il [...] libertà) e alle sanzioni negative (torture). Non solo il c. permette l’orientamento e la collocazione nel mondo e a di due elementi e i loro quozienti a destra e a sinistra (y = a−1b; z = ba−1). In termini più sintetici: c. è un anello i cui elementi ...
Leggi Tutto
Stato balcanico, proclamatosi indipendente il 17 febbraio 2008, in precedenza regione autonoma della Serbia. Confina a O con il Montenegro e l’Albania, a S con la Macedonia del Nord e per il resto con [...] è affermato con il 26% delle preferenze sull'AAK di Haradinaj e sul PDK del presidente Thac̦i il partito nazionalista di sinistra serbe - è stato raggiunto un accordo sulla libertà di circolazione tra i due Paesi; nel marzo 2023 Pristina e Belgrado ...
Leggi Tutto
Comune dell’Emilia-Romagna (260,60 km2 con 200.455 ab. nel 2020, detti Parmigiani e meno comunemente Parmensi) capoluogo di provincia. La città, tagliata da E a O dalla Via Emilia e da S a N dal torrente [...] parte della città posta alla destra del torrente è detta P. Nuova, quella a sinistra P. Vecchia (o Oltretorrente). L’espansione opera dei Visconti (1316). Seguì un breve intermezzo di libertà comunale, di cui la magistratura degli Otto stabilì il ...
Leggi Tutto
Comune della Lombardia (63,24 km2 con 71.882 ab. nel 2020), capoluogo di provincia. È situata a 77 m s.l.m. sulla sinistra del fiume Ticino, a 6 km dalla sua confluenza nel Po.
La pianta della città, di [...] (Città Giardino e quartiere Bordoncina), verso Ee verso O (quartiere residenziale di viale della Libertà).
La popolazione distinte: sulla sinistra del fiume sono il Pavese e la Lomellina, separati dal corso del Ticino; sulla destra padana è l’Oltrepò ...
Leggi Tutto
Stato dell’Asia meridionale, incastonato ai piedi della sezione centrale dell’Himalaya, fra l’India e la Cina.
Il territorio si presenta come una successione di terrazzi che si dispongono ad altitudine [...] lanciò una nuova campagna per il ripristino delle libertà politiche, e negli anni successivi una serie di attentati la nettissima vittoria dell'alleanza di sinistra formata dal Partito comunista del Nepal e dal Partito maoista, che ha conquistato ...
Leggi Tutto
amichettismo s. m. (iron.) Il comportamento di chi, generalmente da una posizione di potere e di prestigio, favorisce i propri seguaci; nepotismo. ◆ Avatar femminile di Walter Veltroni, cuspide dell’amichettismo intellettuale romano proiettato...
miṡura s. f. [lat. mensūra, der. di mensus part. pass. di metiri «misurare»]. – 1. a. Il valore numerico attribuito a una grandezza, ottenuto ed espresso come rapporto tra la grandezza data e un’altra della stessa specie assunta come unità (unità...