Uomo politico tedesco, nato il 7 febbraio 1877 a Duisburg. Avvocato, studioso di scienze politiche, capitano alla fronte nella guerra mondiale, entrò nel 1920 al Reichstag come deputato della Deutsche [...] che raccogliesse le destre e il centro - nel nuovo gabinetto Marx e nel gabinetto di sinistra Müller, adoperandosi per pacifiche, della piena libertàe parità, sollevando anche per la Germania la richiesta di sicurezza e insistendo per la convocazione ...
Leggi Tutto
Uomo politico algerino, nato a Gālma (Guelma) nel 1925. Fu in giovinezza militante del Partito del Popolo Algerino (PPA) e poi del Movimento per il Trionfo delle Libertà Democratiche (MTLD). Ricercato [...] nel 1958 era a capo delle operazioni nella regione ovest e delle basi situate in Marocco. Nel 1960 fu nominato interna una tendenza a portare l'amministrazione e il partito sotto il controllo di intellettuali di sinistra. Il colpo di stato del 19 ...
Leggi Tutto
STORIA (XXXII, p. 771)
Arnaldo MOMIGLIANO
Storia della storiografia (p. 774). - Durante l'ultima guerra mondiale e nel periodo successivo 1946-59 gli studî storici si sono moltiplicati in tutte le direzioni. [...] siano venuti da storici di sinistra non comunisti (F. Venturi). Non facilmente individuabile è sempre stata in Italia la , dell'idealismo, della fenomenologia e infine della lotta antifascista per la libertà di coscienza. In questa espansione ...
Leggi Tutto
Nazione
RRosario Romeo
di Rosario Romeo
Nazione
sommario: 1. Nazioni e nazionalismi alla prova della seconda guerra mondiale. 2. Il dopoguerra: a) vincitori e vinti; b) la divisione della Germania e [...] di sé tutte le forze vive del paese, di destra e di sinistra, senza assumere i caratteri di guerra civile, come era accaduto il presidente Kennedy proclamò che non v'era causa di libertàe di giustizia per la quale gli Americani non fossero pronti a ...
Leggi Tutto
La massoneria
Anna Maria Isastia
La storia della rinascita della massoneria in Italia, dopo la lunga parentesi della Restaurazione, quando le logge (l’unità di base di un’organizzazione massonica) erano [...] di sinistra, diventato massone negli anni Trenta a Livorno, una città aperta al dialogo interculturale. Si deve a Levi, che considera la massoneria importante per il contributo dato alla lotta per la difesa e l’estensione delle libertà individuali ...
Leggi Tutto
GIOVANNI XXIII, papa
Francesco Traniello
GIOVANNI XXIII, papa. – Angelo Giuseppe Roncalli nacque a Sotto il Monte (Bergamo) il 25 nov. 1881, quartogenito di Giovanni Battista e di Marianna Mazzola, [...] alla lista popolare, se c'èlibertà di votazione. Se invece c'è pericolo di noie, stare a casa propria e lasciare che il mondo vada politica locale, movimentata dalle aperture della sinistra democratico-cristiana capeggiata da W. Dorigo verso ...
Leggi Tutto
Totalitarismo
KKarl D. Bracher
di Karl D. Bracher
Totalitarismo
sommario: 1. Definizioni e controversie. 2. Sviluppo e ‛autointerpretazione' del totalitarismo. 3. Possibilità di applicazione. 4. Conclusioni. [...] ultime sulla libertàe il benessere degli uomini, prescindendo dalle classificazioni ideologiche ('fascista' o ‛socialista') e dalle autovalutazioni ('progressista', ‛democratico' o ‛rivoluzionario', ‛di destra' o ‛di sinistra').
3. Possibilità ...
Leggi Tutto
Gregorio I, santo
Sofia Boesch Gajano
Nacque a Roma poco prima della metà del sec. VI, da famiglia appartenente all'élite sociale romana - "de senatoribus primis" lo definisce Gregorio di Tours -, quell'aristocrazia [...] e ardore si rallegrava, assicurandogli che non avrebbe mancato di scrivere all'imperatore con sommo zelo elibertàe ogni probabilità all'estremità orientale dell'ultima navata di sinistra, dove egli aveva fatto costruire un oratorio intitolato ...
Leggi Tutto
La famiglia e la politica dinastica di Costantino
Johannes Wienand
La politica dinastica ha assunto un ruolo di primo piano per la conservazione del potere sin dall’inizio del regno di Costantino: egli [...] invece il principe in abito militare – una hasta nella mano sinistrae un globus nella destra – nell’atto di calpestare l’ pers. 24,9 sostiene che Costantino avrebbe restaurato la libertà della religione cristiana nella regione sotto il suo dominio, ...
Leggi Tutto
Costantino fra divinizzazione e santificazione
Una sepoltura contestata
Giorgio Bonamente
Gli imperatori romani erano, per tradizione secolare, assimilati sotto più aspetti alla divinità, sia in vita, [...] e la legenda «Divo Constantino p(atri)» e al verso l’imperatore stante, in abito militare, con lancia nella destra e globo nella sinistra, e era già ribellato a Costanzo II e poté allora esprimere con maggiore libertà il suo forte attacco all’Augusto ...
Leggi Tutto
amichettismo s. m. (iron.) Il comportamento di chi, generalmente da una posizione di potere e di prestigio, favorisce i propri seguaci; nepotismo. ◆ Avatar femminile di Walter Veltroni, cuspide dell’amichettismo intellettuale romano proiettato...
miṡura s. f. [lat. mensūra, der. di mensus part. pass. di metiri «misurare»]. – 1. a. Il valore numerico attribuito a una grandezza, ottenuto ed espresso come rapporto tra la grandezza data e un’altra della stessa specie assunta come unità (unità...