ARMAMENTI
Stefano Silvestri
Barbara Hatch Rosenberg
Armamenti di Stefano Silvestri
sommario: 1. Le spese militari. 2. Un confronto Stati Uniti-Unione Sovietica. 3. L'evoluzione degli armamenti nucleari. [...] esempio misure che limitino fortemente la libertà di movimento delle forze militari e impediscano quindi la preparazione di guerre o nella Convenzione stessa, si è andata profilando una minaccia ancora più sinistra, risultato delle ultime scoperte ...
Leggi Tutto
Anima
J. Le Goff
J. Baschet
INQUADRAMENTO GENERALE
di J. Le Goff
I problemi filologici, teologici, filosofici e storici posti dall'a. sono di straordinaria complessità. Ci si limita qui a indicare [...] credenze riappaiono nell'orfismo, nel pitagorismo e in diversi movimenti religiosi. La libertà di cui l'a. può godere destra, in lamentazioni quella di sinistra. L'interpretazione tradizionale vede nel giovane alato Eros e nelle due donne le madri dei ...
Leggi Tutto
Olimpiadi, arte e cultura
Livio Toschi
Arte e sport nell'antichità
Il fecondo binomio arte e sport, sviluppatosi già in Egitto, divenne inscindibile in Grecia, tanto che le gare e gli esercizi di palestra [...] Asia. Durante quella spedizione, inoltre, rimise in libertà Dionysodoros di Tebe, fatto prigioniero nella battaglia braccio destro esinistro, gamba destra esinistra, su fondo nero.
A Seul avvenne lo stesso, ma il corpo era bianco e le altre parti ...
Leggi Tutto
Linguaggio
Raffaele Simone
Preliminari
Quando si studiano i fenomeni del linguaggio, si resta colpiti dal fatto che la riflessione su questo tema, ben lungi dall'essere un'invenzione moderna (come accade [...] , i morfi) o a sinistra o a destra o al centro della radice. Il primo caso è dato dalla prefissazione (scienza → e dai controlli collettivi.
Questi fattori interagiscono potentemente facendo sì che la libertà del parlante sia sempre 'vigilata', e ...
Leggi Tutto
L'Eta dei Lumi: la fine della conoscenza naturale 1700-1770. Concetti generali di materia e moto
James Evans
Concetti generali di materia e moto
Nel 1726, in seguito ai contrasti con le autorità francesi, [...] e la mano sinistra costituiscono un valido esempio. La differenza tra la mano destra e la sinistra non è dai teologi, nel XVIII sec. dovette lottare per la propria libertà dai metafisici. Si tratta però di un'esagerazione. Ogniqualvolta la ...
Leggi Tutto
Acqua
André Guillerme
L'acqua e il sacro
Elemento fondamentale della vita, l'acqua contribuisce direttamente all'elaborazione dei sistemi sociali, come hanno dimostrato, per esempio, sia Marx, evidenziando [...] prima dinastia, con il consolidamento della riva sinistra, la più popolata, mentre la riva destra libertà, una libertà sorvegliata dai servizi tecnici e tanto più costosa quanto più l'ambiente è degradato. Lunghi tratti di canali vengono recuperati e ...
Leggi Tutto
La vita artificiale
Thomas S. Ray
(ATR Human lnformation Processing, Research Laboratories Kyoto, Giappone)
La vita artificiale (VA) estende il campo di indagine della biologia, permettendo di studiare [...] ricerca segue (concettualmente e in parte cronologicamente) la tendenza a lasciare una sempre maggiore libertà al processo di il risultato è inesatto per più o meno uno. Quando la CPU esegue l'operazione di scalare di una posizione a sinistra tutti i ...
Leggi Tutto
Occupazione
Jan A. Kregel
Definizione e significati del concetto
Nel linguaggio comune il termine 'occupazione' designa l'uso o il possesso di qualcosa, oppure l'essere impegnati, coinvolti in qualche [...] lavoro e privandoli di ogni libertà di scegliere il tipo di lavoro per sé e per i propri figli, il salario per il quale lavorare, e posizione a sinistra dell'intersezione della curva di Phillips che collega inflazione e disoccupazione rappresenta ...
Leggi Tutto
Offerta
Mario Morroni
Le definizioni
L'offerta è la quantità di beni o servizi che gli agenti economici sono disposti a vendere. La curva di offerta di un bene rappresenta la sequenza delle diverse [...] possano aumentare al crescere della quantità prodotta e che vi sia libertà di entrata di nuove imprese. Come è quella posta a sinistra della retta verticale tratteggiata. A sinistra di questa retta verticale i costi medi variabili sono costanti e ...
Leggi Tutto
Chimica computazionale
Sergio Carrà
sommario: 1. Introduzione. 2. Presupposti teorici. 3. Stati e orbitali atomici. 4. Spin-orbitali, antisimmetria e legame chimico. 5. Il modello di Hartree-Fock del [...] gradi di libertà del sistema sono le coordinate nucleari Rα e i sinistra), nella quale l'azocomposto A per eliminazione di una molecola di azoto si converte in un idrocarburo biciclico che può esistere nelle due configurazioni steriche B e ...
Leggi Tutto
amichettismo s. m. (iron.) Il comportamento di chi, generalmente da una posizione di potere e di prestigio, favorisce i propri seguaci; nepotismo. ◆ Avatar femminile di Walter Veltroni, cuspide dell’amichettismo intellettuale romano proiettato...
miṡura s. f. [lat. mensūra, der. di mensus part. pass. di metiri «misurare»]. – 1. a. Il valore numerico attribuito a una grandezza, ottenuto ed espresso come rapporto tra la grandezza data e un’altra della stessa specie assunta come unità (unità...