congiure
Alessandro Campi
Racconti e descrizioni di c., trame e macchinazioni segrete ricorrono con frequenza negli scritti machiavelliani, in particolare nei carteggi diplomatico-amministrativi e nelle [...] più articolato insieme di vocaboli e lemmi, utilizzati come sinonimi. Al tempo stesso, la parola congiura nei suoi , nei Discorsi II ii 40 «una congiura di republiche» è sinonimo di una lega o alleanza politico-militare, così come una «coniura ...
Leggi Tutto
SCANDELLA, Domenico detto Menocchio
Andrea Del Col
– Nacque a Montereale Valcellina, presso Pordenone, verso il 1532. Il padre si chiamava Giovanni e la madre Domenica.
Si sposò ed ebbe undici figli, [...] (p. 73). Nell’antropologia propria di Scandella lo spirito che costituisce l’uomo è dunque un angelo e i due termini sono sinonimi. Ora l’idea che lo spirito dell’uomo sia un angelo è propria ed esclusiva del catarismo. Del Col ha ritenuto che fosse ...
Leggi Tutto
Il proverbio (dal lat. provĕrbiu(m), da vĕrbum «parola») è oggetto di studio di numerose discipline: letteratura, sociologia, antropologia, dialettologia, storia delle tradizioni popolari (nell’insieme [...] raccoglie 25.000 detti con lo scopo di fornire una raccolta dei proverbi che si trovano nell’uso comune; e li ordina per sinonimi e contrari e per un sistema di rinvii volto a ricostruire le «tessere di un grande mosaico, che hanno il loro posto nel ...
Leggi Tutto
Il perimetro del linguaggio della moda è difficilmente definibile. Il termine moda (dal fr. mode, connesso al lat. modus «maniera») è attestato per la prima volta in italiano nel trattato moraleggiante [...] it. La moda e altri saggi di cultura filosofica, Milano, Longanesi, 1985).
Simone, Raffaele (dir.) (2003), Sinonimi e contrari, Roma, Istituto della Enciclopedia Italiana.
Tramontana, Salvatore (1993), Vestirsi e travestirsi in Sicilia. Abbigliamento ...
Leggi Tutto
LAVORO (fr. travail; sp. trabajo; ted. Arbeit; ingl. labour, work)
Augusto GRAZIANI
Luigi BARZETTI
Giuseppe DE MICHELIS
Giovanni BALELLA
Roberto MONTESSORI
Nicola JAEGER
Luigi CAROZZI
Nicolò CASTELLINO
Ulisse [...] raggiunga l'optimum di rendimento. Le formule di applicazione del lavoro debbono essere, cioè, formule "razionali". Di qui il sinonimo di organizzazione razionale.
È perciò da notare che i criterî e i metodi di organizzazione variano a seconda delle ...
Leggi Tutto
In questo nome si riassume quello che è insieme uno strumento tecnico di eccezionale importanza e un grande istituto economico, sotto il cui esclusivo dominio si sono svolti gli scambî terrestri di tutto [...] ridotte e in conseguenza norme di esercizio più semplici. Il concetto di ferrovia secondaria è espresso con molti sinonimi. Si dice anche "ferrovia economica" o "locale" o "d'interesse locale" come contrapposto alla ferrovia d'interesse generale ...
Leggi Tutto
ISRAELE
Pier Giovanni Donini
Giannandrea Falchi
Guido Valabrega
Sergio J. Sierra
Massimo Botto
Adachiara Zevi
Claudio Baldoni
Nicola Balata
Stefania Parigi
(App. III, I, p. 907; IV, II, p. 237)
Popolazione. [...] (1964, "Dilazione ritardata"), Gilgūl (1970, "Metamorfosi"), Shĕnĕm ῾āsār pānīm (1981, "Dodici volti"), Millīm nirdāfōth (1982, "Sinonimi") e Mīḥūṣ la-shūrāh (1986, "Fuori della norma").
Singolare per originalità tematica e moduli espressivi è la ...
Leggi Tutto
OBBLIGAZIONE
Giuseppe FURLANI
Ugo Enrico PAOLI
Emilio ALBERTARIO
. Diritti orientali. - I diritti paleorientali non fanno distinzione tra il contratto, ossia l'accordo della volontà delle parti, e [...] "obligationes aut ex contractu nascuntur aut ex maleficio aut proprio quodam iure ex variis causarum figuris". Essendo sinonimi maleficium e delictum, la differenza fra le due classificazioni consiste in ciò che nella seconda accanto al contractus ...
Leggi Tutto
Provincia dell'Impero indiano, ma geograficamente parte dell'Indocina o India Transgangetica (ulteriore). Comprende, sin dall'annessione avvenuta nel 1886, i territorî britannici dell'Alta e Bassa Birmania [...] ricava dalla frase su riferita è "dal padre al figlio batte", cioè "il padre batte il figlio".
L'uso di accoppiare verbi sinonimi, o quasi, è comune, e lo scopo è quello di completarne e determinarne il significato. Basterà un solo esempio: il verbo ...
Leggi Tutto
Vita: la giovinezza. - Famiglia di battellieri sino alla fine del sec. XV, quella dei Cauvin di Pont-l'Évêque. Ma verso il 1480 Gérard Cauvin, abbandonati il villaggio e la professione famigliare, se ne [...] divina: questi sono i preti o vescovi (i termini πρεσβύτερος e ἐπίσκοπος nel Nuovo Testamento sono considerati da C. come sinonimi) e i diaconi, per la cura dei poveri.
C. afferma la necessità del governo civile: egli riprende anche la distinzione ...
Leggi Tutto
sinonimia
sinonimìa s. f. [dal gr. συνωνυμία (cfr. lat. tardo synonymĭa), der. di συνώνυμος: v. sinonimo]. – 1. a. In linguistica, identità sostanziale di significato tra due o più parole o espressioni (per es., viso e volto; opposto e contrario),...