Nome di varî sovrani del regno del Ponto, tra il 4º e il 1º sec. a. C. La numerazione che ad essi qui è data, sebbene non unanimemente accolta tra gli studiosi, è accettata per ragioni di comodo e di chiarezza. [...] di Paflagonia, pose la Cappadocia sotto il proprio controllo dando in sposa una sua figlia ad Ariarate VI. Fu ucciso a Sinope, nuova capitale del regno pontico, su istigazione, sembra, della moglie Laodice. Per M. VI Eupatore, v. la voce seguente ...
Leggi Tutto
Città costiera della repubblica di Crimea (U.R.S.S.), capoluogo di circondario, costruita ad anfiteatro sulle pendici del Tepe-Oba, in fondo a un piccolo golfo del Mar Nero. È stazione balneare molto importante [...] da Caffa le colonie genovesi di Soldaia e Cembalo, Tana e Copà nel Mar d'Azov, di Sebastopoli e di Trebisonda e Sinope e per qualche tempo anche di Samastri (unita poi all'amministrazione di Pera).
La caduta di Costantinopoli in mano dei Turchi (1453 ...
Leggi Tutto
Diplomatico francese, nato a Parigi il 1° novembre 1805, morto ivi il 1° marzo 1881. Consacratosi alla carriera diplomatica all'inizio della Monarchia di luglio, era divenuto nel 1840 direttore dei servizî [...] 1852 fu una terza volta ministro degli Esteri per quasi tre anni, e in tale qualità, dopo i massacri di Sinope, formulò nella sua circolare del 29 dicembre 1853 il programma della spedizione in Crimea. Preoccupato peraltro del mantenimento della pace ...
Leggi Tutto
Apparteneva ad un ramo cadetto della famiglia Comnena, essendo figlio del sebastocratore Isacco, secondogenito di Alessiò I, il fondatore della dinastia. Nacque verso il 1120 e fu educato alla corte dell'imperatore [...] figli avutine a Costantinopoli, dove abitava la vera moglie coi tre figli legittimi; e Manuele I gli diede il governo di Sinope sul Mar Nero.
Successo all'energico Manuele il minorenne Alessio II, A. ebbe la possibilità di svolgere i suoi piani per ...
Leggi Tutto
GRABAR, André
Xenia Muratova
Storico d'arte francese d'origine russa, nato a Kiev il 26 luglio 1896, studioso dell'arte e dell'archeologia del mondo paleocristiano e bizantino. Allievo di N. Kondakov, [...] ivi 1943; Martyrium. Recherches sur le culte des reliques et l'art chrétien antique, ivi 1946; Les peintures de l'Evangéliaire de Sinope, ivi 1948; La peinture byzantine, Ginevra 1953; Le Haut Moyen Âge, du IVe au XIe siècle (in collaborazione con C ...
Leggi Tutto
PROVINCIE ROMANE
S. Rinaldi Tufi
E. De Miro
C. Tronchetti,Ph. Pergola
P. Gros
M.-Th Raepsaet-Charlier - G. Raepsaet - J. Mertens
M. Renzetti
J.-P. Bost
E. KÜNZL
A. Balil
M. Bendala Galán
J. [...] Çay), mentre il tracciato delle frontiere a SE ed E è ancora oggi in discussione. È certo che già in epoca assai antica Sinope e Amisos facessero parte della provincia, in modo che il corso superiore dello Halys (Kizil Irmak) e del Lykos o Iris (Ye ...
Leggi Tutto
.
La colonizzazione fenicia. - La storia della colonizzazione può a buon diritto, come vuole la tradizione, iniziarsi con gli stanziamenti fenici. Poiché, se anche l'immenso estendersi della nostra conoscenza [...] VII, ma la vera colonizzazione cominciò intorno alla metà del secolo. La principale colonia milesia sulla sponda meridionale del Ponto era Sinope (circa 630); più tardi essi fondarono più ad est, fra altre città, Amiso e Trapezunte e infine Phasis e ...
Leggi Tutto
Vedi MONETA dell'anno: 1963 - 1995
MONETA (v. vol. V, p. 152)
N. Parise
M. C. Molinari
L. I. Manfredi
A. Nikitin
D. W. MacDowall
I. Iannaccone
Mondo greco. a) L'età arcaica. - L'edizione del ripostiglio [...] di numismatica siracusana, in AnnlstltNum, XXIII-XXIV, 1976-1977, pp. 9-50; J. G. F. Hind, The Eagle-Head Coins of Sinope, in NumChron, s. VII, XVI, 1976, pp. 1-6; M. Laloux, Quelques parallèles stylistiques entre les types monétaires cyzicéniens et ...
Leggi Tutto
socratiche, scuole
Il processo e la tragica morte di Socrate nel 399 a.C. segnarono profondamente gli ambienti culturali e politici ateniesi, suscitando un’intensa eco, destinata a mantenersi viva nel [...] più importante delle scuole socratiche deve considerarsi quella cinica (➔ cinici), fondata dall’ateniese Antistene e trasformata da Diogene di Sinope e Cratete di Tebe in un indirizzo filosofico destinato a rimanere vivo, pur se a fasi alterne, lungo ...
Leggi Tutto
LUCULLO, Lucio Licinio
Mario Attilio Levi
Figlio di Lucio Licinio Lucullo, il pretore del 104 a. C., nacque probabilmente nel 106. Fu, come questore e come proquestore, agli ordini di Silla nella guerra [...] rifiutò di consegnarlo ai Romani, e L., dopo aver passato l'inverno 70-69 ad Efeso, conquistò Eraclea e Sinope, sempre procedendo al riordinamento e alla pacificazione dei paesi ellenistici. Infine condusse una campagna contro Tigrane (69), culminata ...
Leggi Tutto
sinopia
sinòpia s. f. [der. del nome della città di Sinope, sul Mar Nero, da cui proveniva originariamente questo colore; cfr. lat. sinōpis e gr. σινωπίς, con lo stesso sign.]. – 1. Colore rossastro adoperato dagli antichi, del quale non sono...